DELLAPIANA, ELENA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 25.405
NA - Nord America 13.079
AS - Asia 7.756
SA - Sud America 769
AF - Africa 103
OC - Oceania 24
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
AN - Antartide 1
Totale 47.143
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 12.882
IT - Italia 10.834
DE - Germania 4.250
CN - Cina 3.978
GB - Regno Unito 2.820
FR - Francia 2.711
SG - Singapore 1.897
UA - Ucraina 1.313
NL - Olanda 750
KR - Corea 683
BR - Brasile 658
RU - Federazione Russa 624
TR - Turchia 521
IE - Irlanda 426
CH - Svizzera 329
SE - Svezia 314
BE - Belgio 258
FI - Finlandia 241
CA - Canada 150
JP - Giappone 106
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 95
HK - Hong Kong 95
ES - Italia 90
AT - Austria 83
ID - Indonesia 80
VN - Vietnam 72
BG - Bulgaria 57
IN - India 53
AR - Argentina 39
PL - Polonia 36
MX - Messico 33
PT - Portogallo 32
PH - Filippine 31
IL - Israele 29
EU - Europa 28
IQ - Iraq 28
RO - Romania 27
AU - Australia 23
MY - Malesia 23
BD - Bangladesh 19
TW - Taiwan 19
DK - Danimarca 18
SN - Senegal 17
ZA - Sudafrica 17
MA - Marocco 16
CL - Cile 15
TH - Thailandia 14
BY - Bielorussia 13
GH - Ghana 13
HU - Ungheria 13
IR - Iran 13
EC - Ecuador 12
VE - Venezuela 12
CO - Colombia 11
HR - Croazia 11
UZ - Uzbekistan 11
AE - Emirati Arabi Uniti 10
CI - Costa d'Avorio 9
LT - Lituania 9
SA - Arabia Saudita 9
EG - Egitto 8
NO - Norvegia 8
PE - Perù 8
TN - Tunisia 8
AL - Albania 7
AZ - Azerbaigian 7
JO - Giordania 7
KZ - Kazakistan 7
LV - Lettonia 7
UY - Uruguay 7
GR - Grecia 6
CR - Costa Rica 5
GE - Georgia 5
BO - Bolivia 4
CZ - Repubblica Ceca 4
EE - Estonia 4
KE - Kenya 4
LB - Libano 4
OM - Oman 4
PK - Pakistan 4
DO - Repubblica Dominicana 3
DZ - Algeria 3
MK - Macedonia 2
PY - Paraguay 2
SI - Slovenia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
AD - Andorra 1
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
AQ - Antartide 1
BB - Barbados 1
BH - Bahrain 1
CG - Congo 1
CY - Cipro 1
ET - Etiopia 1
GT - Guatemala 1
GY - Guiana 1
HN - Honduras 1
JM - Giamaica 1
Totale 47.127
Città #
Ashburn 3.744
Beijing 2.756
Southend 2.337
Turin 1.664
Milan 1.242
Seattle 964
Singapore 955
Princeton 675
Chandler 671
Rome 659
Jacksonville 612
Boardman 556
Torino 449
Berlin 423
Dublin 413
San Ramon 373
Izmir 361
Fairfield 279
Ann Arbor 278
Bern 271
Herkenbosch 270
Chicago 225
Santa Clara 223
Brussels 213
San Donato Milanese 209
Naples 207
Seoul 199
Helsinki 176
Woodbridge 175
Cambridge 173
Houston 156
Dallas 153
Wilmington 150
Zhengzhou 139
Hefei 137
Zaporozhye 137
Shanghai 134
Amsterdam 133
Council Bluffs 133
Palermo 121
Bologna 117
Baltimore 115
Overberg 112
Pennsylvania Furnace 107
Lecce 103
Des Moines 101
San Francisco 99
Padua 98
Monopoli 94
Venice 90
Florence 88
Mountain View 78
San Diego 74
Bari 72
Atlanta 71
Washington 70
Toronto 69
Frankfurt 68
Moscow 68
Jakarta 66
Redwood City 66
Grafing 63
Verona 63
Guangzhou 55
Istanbul 54
Modena 53
Sofia 53
Los Angeles 52
Saint Petersburg 52
Malatya 51
Catania 49
New York 49
São Paulo 44
Genoa 42
Munich 42
Orsay 42
Hong Kong 41
Nürnberg 40
Lappeenranta 39
Overland Park 39
Paris 39
Yubileyny 39
Norwalk 37
Buffalo 36
Novara 36
Hangzhou 35
Osaka 35
Pisa 35
Vienna 35
Aversa 34
Melun 32
Padova 32
Brescia 31
Columbus 31
London 31
Monza 31
Napoli 30
Genova 29
Imola 28
Shenzhen 28
Totale 26.558
Nome #
Una storia dell’architettura contemporanea. 2.ed. 1.701
Una storia dell'archittura contemporanea 1.111
Il design degli architetti italiani 1920-2000 639
Il design e l'invenzione del Made in Italy 594
La lunga marcia del design. La mostra “Colori e forme nella casa d’oggi” a Como (1957) 585
Che storia (del design) ci stiamo raccontando? 548
Renato De Fusco e le parodie del design 537
Dai testimonial ai musei d'impresa 517
Comunicare l'oggetto: un'impresa ardua 489
Il Medioevo al presente 475
La formazione di FIlippo Castelli. Disegni romani e progetti piemontesi di un architetto ticinese 473
Il design è fatto di persone e cose 455
Il potere delle maestranze. Committenza, cantiere e scenari tra la Lombardia e Roma 454
Nei luoghi bui della storia 444
Attraverso gli occhiali di Mendini 437
Design Piemontese. Continuità o crisi 435
Il design della ceramica in Italia. 1850-2000 425
La decorazione secondo De Sanctis 423
Case e sandali: Bernard Rudofsky dalle isole del Mediterraneo al mito dell'anonimo 415
L'eccentrica Peggy e il suo fedele architetto 406
Le rovine al popolo 396
RICOMINCIARE DAL QUADRIFOGLIO. LA STORIA DEL DESIGN DI RENATO DE FUSCO: RIDUZIONE E ARTIFICIO 389
Andrea Maglio, Hannes Meyer: un razionalista in esilio. Recensione 355
Storici-Architetti e Architetti-Storici. Il circolo virtuoso per una modernità tradizionale, 352
Annalisa Dameri, Leopoldo VAlizone architetto in Alessandria, Recensione 330
La prefettura di Cuneo 325
L'architetto "adatto". Ernest Melano (1792-1867) 324
ARCHITETTI E DESIGNER: È ANCHE QUESTIONE DI FONTI. L’ARCHIVIO DELL’ISTITUTO ALVAR AALTO A PINO TORINESE 315
E. Belmas - S. Nonnis Vigilante (a cura di), La santé des populations civiles et militaires. Nouvelles approches et nouvelles sources hospitaliéres 314
CRAFT, INDUSTRY AND ART: ISIA (1922–1943) AND THE ROOTS OF ITALIAN DESIGN EDUCATION 306
Il Regio Museo Museo Industriale di Torino tra cultura tecnica e diffusione del buon gusto 304
Ernesto Melano, un “architetto esperto in cose medievali”tra Neoclassico e Neogotico, 301
L'ampliamento di Palazzo Carignano a Torino 301
ITALY CREATES. GIO PONTI, AMERICA AND THE SHAPING OF THE ITALIAN DESIGN IMAGE 296
Alfredo d’Andrade e la scuola libera d’Ornato dell’Accademia Ligustica. Dall’esperimento genovese alla ricerca di un modello didattico istituzionale 292
COME SCRIVONO I DESIGNER: NOTE DI LETTURE COMPARATE PER UNA LINGUISTICA DISCIPLINARE 281
Antico, restauro, nuovo. Alfredo d'Andrade e il restaro come strumento per la conoscenza 280
"Gli abbellimenti interni" dall’Europa a Roma. Architettura e progetto urbano nelle gallerie e nei passages 272
Regola senza regola. Letture dell’architettura medievale in Piemonte da Guarini al liberty 271
La città dei morti nella città che cresce. Torino e il Piemonte, 1770-1860 270
Lettere di Giuseppe Talucchi a Carlo Amati: rapporti tra l'Accademia Albertina e Brera nel primo Ottocento 265
Paolo Scrivano, Building Transatlantic Italy: Architectural Dialogues with Postwar America, 262
C. Cresti, B. Gravagnuolo, F. Gurreri, Architettura e città negli anni del Fascismo in Italia e nelle colonie, RECENSIONE 261
Un "abito" per la città. Decorazione e architettura per una modernità tradizionale 259
I luoghi delle cure in Piemonte: Medicina e architettura tra medioevo ed età moderna 258
George Gilbert Scott e la "Battle of Styles" 257
Giuseppe Talucchi architetto. La cultura del classicismo civile negli Stati Sardi restaurati 253
Dal castrum al”castello”residenziale. Il medioevo del reintegro o dell'invenzione, 248
Crossing Boundaries. Architecture, Design and beyond in the Age of the Pioneers 246
La Sacra di San Michele nella riscoperta ottocentesca del medioevo. Il progetto dinastico di Carlo Alberto 241
Il mito del medioevo 237
L’architecture et les arts decoratives au service de l’éducation nationale italienne : autour du Castello del Valentino à Turin 232
Dalle armi alla moneta. Il sistema delle fortificazioni come occasione immobiliare nella prima metà dell'Ottocento a Torino 229
IMPARARE SENZA ACCADEMIA: LA FORMAZIONE DEI LUGANESI NEGLI STATI SARDI TRA 1750 E 1850 228
Da Gaudì a Schmitthenner: "leitmotiv" e "variazioni" nell'architettura delprimo Novecento. 227
Exploration. Architectural History in Italian Schools of Architecture 226
“El Wotan de Catalunya”. Gaudì, la musica e l'ambiente musicale 225
Complex Social Value-Based Approach for Decision-Making and Valorization Process in Chinese World Cultural Heritage Site: The Case of Kulangsu (China) 224
Camillo Boito (1836-1914) 223
Torino Capitale 223
Tre luminari illuminano il design 221
Quando Olivetti incontra Ulm. La visione di Hans von Klier 221
Razionalismo e classicità degli architetti a Torino negli anni Trenta 219
Diventar misuratore o Architetto La presenza degli Svizzeri nell’Università di Torino tra 1740 e 1850 219
El Wotan de Catalunya. Gaudì, la musica e l’ambiente musicale Gaudìn nuove ricerche, (in corso di pubblicazione) 219
Case operaie 218
Gli accademici dell'Albertina. Torino 1822-1884 218
Torino è tutta un monumento 217
Gobetti theatre; "Palazzo Madama - Civic Museum of Ancient Arts; "Casa del Senato" - Apartment Building; Lascaris Palace; Mountain National Museum; Fonderie Limone - Center of Research on Theatrical Arts 216
Sistema sanitario e luoghi di cura, medici e architetti in Piemonte tra Napoleone e la Restaurazione 215
SAMMEZZANO. L’agonia di Sherazade 215
Gli edifici religiosi dopo il Concilio di Trento 214
L’identità visiva dei luoghi dello svago e del commercio nella Torino tra Otto e Novecento 214
Richard Wagner, da Norimberga alla Barcellona di Gaudì 212
Il Teatro Sociale di Alba. 212
Il patrimonio architettonico ambientale: scritti per Micaela Viglino 211
Gli ospedali dei "pazzerelli" 209
Un contributo alla definizione della cultura razionalista: la critica d’arte negli anni Trenta 208
PIACENZA, Giovanni Battista 208
Specchiato connubio di arte e industria”. Echi di un dibattito tra Accedemia Albertina e Museo Industriale di Torino 207
Sepolcri di Principi di Savoia. Il ricordo al servizio della Restaurazione, in 206
I molti linguaggi della tribù degli Houdini 206
Lo stile castello: architetti, artisti, artieri nel medioevo piemontese di tardo Ottocento 205
IL GABINETTO DI ARCHITETTURA: UNA COLLEZIONE TRA LE COLLEZIONI DELLA CITTÀ 205
Renato De Fusco e la storia del design 204
Architects and engineers compared. The image of Rome between Clement XIII and Pius VII 204
Baratti & Milano in Torino 204
M.Viglino Davico, C. Bonardi Tomesani, Città Munite, fortezze castelli nel tardo seicento. La raccolta dei disegni militari di Angelo Morello. Recensione 204
Giuseppe Piacenza 202
Il racconto del design 202
Dal confetto alla città. Il Caffè Baratti tra decorazione e dècor urbano 202
La costruzione monumentale delle capitali, tra l'Italia e i Savoia 200
ROBILANT, FIlippo Giovanni Battista Nicolis conte di 199
Architetti e committenti: gli specialisti del “castle style 199
Giorgio Busca architetto di Alba 198
Nuovi spazi per l’arte in edifici antichi nel periodo della “ricostruzione" 196
Pietro Toesca, 195
Quando il design era un pipistrello 195
Il mito del medioevo nella letteratura architettonica dei secoli XV-XVI 194
Architettura tra ricostruzione e transizione 194
Totale 30.968
Categoria #
all - tutte 124.054
article - articoli 48.256
book - libri 11.540
conference - conferenze 6.269
curatela - curatele 5.107
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 52.882
Totale 248.108


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.748 0 0 48 253 109 381 86 165 132 293 223 58
2021/20222.795 76 153 76 412 454 173 59 139 76 143 345 689
2022/20234.139 347 568 172 309 313 532 409 272 405 124 254 434
2023/20242.941 151 192 250 323 309 240 259 207 139 207 270 394
2024/20256.279 159 747 414 715 381 324 343 498 926 522 557 693
2025/20262.109 818 789 502 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 47.567