MONTANARI, GUIDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 17.521
NA - Nord America 10.074
AS - Asia 3.138
SA - Sud America 498
AF - Africa 40
OC - Oceania 11
Totale 31.282
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 9.921
IT - Italia 7.638
DE - Germania 2.590
FR - Francia 2.222
GB - Regno Unito 1.883
CN - Cina 1.076
SG - Singapore 967
UA - Ucraina 964
NL - Olanda 671
BR - Brasile 412
KR - Corea 372
TR - Turchia 329
IE - Irlanda 283
CH - Svizzera 235
RU - Federazione Russa 235
SE - Svezia 212
FI - Finlandia 145
CA - Canada 133
ES - Italia 82
VN - Vietnam 80
JP - Giappone 74
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 58
BE - Belgio 54
CZ - Repubblica Ceca 47
IN - India 44
HK - Hong Kong 31
EU - Europa 29
ID - Indonesia 26
MY - Malesia 26
BG - Bulgaria 23
AR - Argentina 21
AT - Austria 20
PT - Portogallo 20
IL - Israele 19
PL - Polonia 18
BD - Bangladesh 17
RO - Romania 16
TW - Taiwan 16
MX - Messico 15
PE - Perù 14
CL - Cile 13
EC - Ecuador 12
IQ - Iraq 12
UZ - Uzbekistan 12
AU - Australia 11
CO - Colombia 11
DK - Danimarca 11
HU - Ungheria 9
SN - Senegal 9
EE - Estonia 8
AE - Emirati Arabi Uniti 7
GH - Ghana 7
GR - Grecia 7
ZA - Sudafrica 7
IR - Iran 6
SA - Arabia Saudita 6
BO - Bolivia 5
MA - Marocco 5
PH - Filippine 5
SI - Slovenia 5
AZ - Azerbaigian 4
EG - Egitto 4
SY - Repubblica araba siriana 4
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 4
VE - Venezuela 4
BA - Bosnia-Erzegovina 3
KE - Kenya 3
LB - Libano 3
NO - Norvegia 3
PY - Paraguay 3
RS - Serbia 3
TH - Thailandia 3
UY - Uruguay 3
BY - Bielorussia 2
CI - Costa d'Avorio 2
HN - Honduras 2
JO - Giordania 2
LT - Lituania 2
MD - Moldavia 2
PK - Pakistan 2
PS - Palestinian Territory 2
AL - Albania 1
BN - Brunei Darussalam 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
HR - Croazia 1
IS - Islanda 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
QA - Qatar 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TZ - Tanzania 1
Totale 31.282
Città #
Ashburn 2.444
Southend 1.643
Turin 1.622
Des Moines 1.118
Seattle 950
Milan 556
Jacksonville 488
Singapore 465
Princeton 439
Chandler 417
Amsterdam 412
Rome 378
Beijing 355
Chicago 326
Santa Clara 308
Boardman 293
Dublin 270
Berlin 261
San Ramon 253
Izmir 238
Ann Arbor 215
Torino 215
Bern 207
Venice 130
San Donato Milanese 129
Helsinki 120
Dallas 115
Woodbridge 109
Zaporozhye 109
Zhengzhou 101
Baltimore 100
Fairfield 99
Padua 99
Pennsylvania Furnace 96
Overberg 94
Shanghai 93
Palermo 91
Monopoli 87
Wilmington 87
Cambridge 79
Council Bluffs 78
Naples 69
Lecce 67
San Francisco 66
Mountain View 59
Seoul 58
Bologna 54
Frankfurt 53
Houston 48
Buffalo 47
Atlanta 45
Malatya 45
Novara 44
Florence 42
Brussels 40
Redwood City 40
Guangzhou 39
Verona 38
Collegno 36
Fremont 35
Los Angeles 35
Modena 35
Nichelino 31
Ivrea 29
Madrid 29
Saint Petersburg 28
Moscow 27
Fortaleza 26
Hanoi 26
Hong Kong 26
Melun 26
Paris 26
Brno 25
Catania 25
Herkenbosch 25
San Diego 25
London 23
Norwalk 23
Sofia 23
Austin 22
Genoa 22
Osaka 22
Rivoli 22
Ho Chi Minh City 21
Overland Park 21
Yubileyny 21
Fossano 20
Moncalieri 20
New York 20
Pisa 20
Washington 20
Imola 19
Jakarta 19
Orsay 19
San Jose 19
Shenzhen 19
São Paulo 19
Trento 18
Varese 18
Andover 17
Totale 17.545
Nome #
Una storia dell’architettura contemporanea. 2.ed. 1.815
Una storia dell'archittura contemporanea 1.127
Progettare il costruito : cultura e tecnica per il recupero del patrimonio architettonico del XX secolo 607
Slow architecture vs. global architecture: paesaggi della modernità / Slow architecture vs. global architecture: landscapes of modernity 586
Iraq. Prove di democrazia a Baghdad. Un gruppo spagnolo si aggiudica il concorso internazionale per lo sviluppodel quartiere di Adhamyia; terzo classificato un gruppo italiano 579
No ai grattacieli nel paesaggio storico 515
Architettura e città nel Novecento. I movimenti e i protagonisti 499
Edilizia popolare in Germania. Architettura e rivoluzione negli anni Venti 493
La ricostruzione postbellica attraverso la "Mostra di architettura piemontese 1944-1954" 493
Qualità, quantità e memoria dell'architettura contemporanea. IL caso delle opere di Gino Levi Montalcini 444
Torino, la memoria della città industriale cancellata 429
L'architettura degli anni Trenta: compresenze 429
Il sanatorio Teresio Borsalino di Gardella: dalla costruzione all'attuale recupero 403
Torino da "One Company Town" a "città degli eventi" 396
Architettura tra ricostruzione e transizione. Progetti e realizzazioni di Sergio J. Hutter 308
Biorachitettura, Brasilia, Chandigarth, CIAM, Domus, Eclettismo (architettura), Futurismo, High-tech, Modernismo catalano, Naos, Neoempirismo (architettura) Neorealismo (architettura), Popolare architettura, Postmoderno, Prospetto, Protorazionalismo, Rurale architettura, Secessione, Scharoun Hans, Sorya y Mata Arturo, Zevi Bruno. 307
Torino: nuovi paesaggi urbani e sociali nella ex-città fabbrica 306
Amedeo Albertini. Fantasia e tecnica nell'architettura 305
Dalla memoria al paesaggio. Note per un approccio olistico al territorio 289
Interventi urbani e architetture pubbliche negli anni trenta. Il caso del Piemonte 287
L'eredità del moderno. Architettura a Torino 1918-1968 283
Riusare le aree industriali. Il caso di Torino tra memoria e speculazione 282
L'architettura delle manifature novecentesche e il ruolo di Pier Luigi Nervi 280
Alessandria Il razionalismo. Razionalismo in Alessandria. Città e architettura del "regime" 274
Sergio Jontof Hutter 272
L'oblio del patrimonio contemporaneo: architetture del fascismo e del dopoguerra perché non conservarle? 271
Giuseppe Momo ingegnere architetto: la ricerca di una nuova tradizione tra Torino e Roma 269
Una "partecipazione" impossibile alla trasformazione urbana 263
Un razionalismo domestico 262
Tra sacro e moderno. La committenza della chiesa nel periodo delle avanguardie 261
Il nuovo museo dell'Acropoli: un manifesto politico architettonico. Sulle impalcature di Fidia 255
TORINO 2006: COSTRUIRE LA TRASFORMAZIONE 254
architettura città paesaggio 251
Memoria fragile. Testimonianze di architettura e paesaggio tra materiale e immateriale 248
Il lanificio Colongo: un manufatto industriale sullo sfondo della città industriale 247
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO COME STRUMENTO PER PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE PARTECIPATI 243
Il complesso agricolo dela Continassa 238
Deindustrializzazione e patrimonio del moderno. Il caso di Torino tra piano regolatore e opere olimpiche 236
Architettura contemporanea e qualità della vita: un'occasione persa per Torino 2006 235
Progetto di conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale in ambito montano e rurale 229
Torino città-laboratorio della modernità: un mito da sfatare? 228
L'"altra modernità" in Piemonte. Dalla storia dell'architettura all'architettura della storia 227
Alessandria. Architetture di Ignazio Gardella 225
Ampliamenti urbani e architettura nella Torino postunitaria: riflessioni sul tema dell'eclettismo 225
Architetture contemporanee: icone idealizzate o documenti materiali? 224
Lotta alla tubercolosi e architettura contemporanea 224
Memoria e genius loci. Il caso di Torino da città fabbrica a "città degli eventi" 223
Nutrire il pianeta con il cemento. Un grande evento e il suo impatto sul territorio 222
Umberto Cuzzi 221
Cosa conservare dell'architettura contemporanea? 220
Italy, Turin 2006. A chance for its modern heritage? 219
Torino 100 anni di architettura. Il Novecento 219
IL castello come modello dell'architettura contemporanea 218
L'architettura della montagna come ispirazione del moderno: appunti per una ricerca 218
Formazione e patrimonio moderno 218
Progetti e documenti per l'architettura contemporanea negli archivi del Politecnico di Torino 217
1900-1996 I Gardella ad Alessandria. Architetture 215
Il patrimonio architettonico ambientale: scritti per Micaela Viglino 212
Conoscenza e conservazione dell'architettura contemporanea 211
La storia per il progetto. Dibattito critico e metodologia della ricerca 210
La forza del progetto. Recupero di Castello Caetani a Trevi 209
Il secondo "sacco" delle nostre città. Le torri devastano paesaggi e centri storici 207
Caratteri e invarianti degli insediamenti 204
Il più grande sacco dai tempi di Mussolini 202
Privatizing the sky? Tall buildings in the historical urban landscape: the case of Turin 202
"La casa per i lavoratori": architettura a Ivrea negli anni della ricostruzione 201
L'immagine dell'architettura medievale tra Ottocento e Novecento 200
Simbolo di una modernità lontana e sfuggente 200
Dalle baracche ai quartieri di edilizia economica. Il problema della casa tra emergenza e "miracolo economico": Torino 1945-65 199
La pietra e il legno. Ricerche per il progetto del territorio montano Moron (St. Vincent) 198
Presenze di architettura del Novecento 197
La città, l'industria, l'architetto: Ignazio Gardella ad Alessandria 195
Le architetture in cemento armato come memoria della città industriale 195
Altra modernità e città 193
Dal disegno allo scritto. Un percorso di ricerca tra le fonti archivistiche 193
L'eredità del Moderno. Architettura 1818-1968 a Torino, Fondazione Ordine degli Architetti, Conservatori, Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Torino, Do.Co.Mo.Mo.Italia, Torino, Via Teofilo Rossi, 1-28 luglio 2010. 190
Roma: la nuova città dei papi (1929-1939) una tradizione riconquistata. 190
Residenza unifamiliare in Val Vigezzo 189
Amedeo Albertini 189
Ospedale Molinette 188
L'architettura sacra nella diocesi di Ivrea nel Novecento 187
Nervi e le fabbriche del tabacco 186
La ricerca di un'altra modernità 186
Memoria del castello e Movimento Moderno 185
Tipi edilizi e caratteri urbanistici 183
Giuseppe Momo 182
Vitruvio nella formazione dell'architetto tra Accademia e Encyclopedie 178
Città architettura tradizione 178
Riflessioni sulla laurea triennale 175
Contributo 174
Giuseppe Momo 174
Torino futura. Riflessioni e proposte di un ex vicesindaco 174
Modernità e architettura sacra: un dibattito attuale 173
Tornare all'impegno 172
La ventata riformista sull'università, dubbi e prospettive 169
Valorizzazione del patrimono contemporaneo: dall'archivio al manufatto 165
Committenza (da Pio X a Paolo VI alla CEI) 164
Il palazzo e la città. Modello architettonico e "decoro" urbano tra XVII e XX secolo 163
Iconografia 162
Disagio e progetto: le architetture dell'ECA per l'assistenza. Torino 1945-1977 161
Totale 27.598
Categoria #
all - tutte 82.605
article - articoli 21.742
book - libri 12.043
conference - conferenze 1.742
curatela - curatele 3.534
other - altro 2.573
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 40.971
Totale 165.210


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.325 0 0 0 217 98 224 23 114 72 406 148 23
2021/20221.342 42 99 47 122 23 21 42 101 74 50 289 432
2022/20233.385 217 339 53 195 202 269 1.334 161 189 64 103 259
2023/20241.246 54 86 143 177 103 78 83 119 36 61 87 219
2024/20253.423 95 432 186 321 279 237 110 193 458 530 242 340
2025/20261.458 349 414 566 129 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 31.421