Articolo su dibattito e realizzazioni di edifici alti in Torino, Italia e Europa, a seguito dei processi di deindustrializzazione del territorio e di massimizzazione delle rendite fondiarie. Il caso di Torino, significativo per quantità e velocità della trasformazione urbana risulta emblematico della difficoltà da parte della publica amministrazione di guidare e controllare la trasformazione urbana.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2430205
Titolo: | Slow architecture vs. global architecture: paesaggi della modernità / Slow architecture vs. global architecture: landscapes of modernity |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Articolo su dibattito e realizzazioni di edifici alti in Torino, Italia e Europa, a seguito dei processi di deindustrializzazione del territorio e di massimizzazione delle rendite fondiarie. Il caso di Torino, significativo per quantità e velocità della trasformazione urbana risulta emblematico della difficoltà da parte della publica amministrazione di guidare e controllare la trasformazione urbana. |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Testo grattacielo Montanari.pdf | 1. Pre-print | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
montanaro.pdf | 2. Post-print | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.