Questo studio esamina il livello di preparazione in entrata degli studenti immatricolati a corsi di laurea nell’area dell’ingegneria e la sua relazione con la carriera universitaria iniziale. La transizione tra scuola superiore e università richiede l’analisi di numerosi fattori, tra cui difficoltà nell’adattamento al metodo di studio e nella conoscenza delle materie di base. L’obiettivo è indagare la relazione tra la preparazione degli studenti, espressa attraverso il punteggio al Test In Laib (TIL) del Politecnico di Torino, l’Esame di Stato (EdS) e il rendimento accademico al termine del primo anno, misurato in Crediti Formativi Universitari (CFU) conseguiti. La metodologia adotta come campione le matricole del Politecnico di Torino nell’anno accademico 2021/22 e impiega un approccio quantitativo, analizzando la correlazione tra i fattori in deviazione standard e modelli di regressione. I risultati indicano una correlazione positiva significativa tra i CFU conseguiti e il punteggio del TIL, mentre non emerge una correlazione significativa con l’EdS, né tra il TIL e l’EdS. I risultati del modello di regressione evidenziano la migliore capacità predittiva del TIL rispetto all’EdS. Sono necessarie ulteriori analisi per sviluppare strategie didattiche mirate a supportare gli studenti nei loro studi universitari.
Fattori predittivi e performance accademica: il ruolo dei prerequisiti nel rendimento universitario / Ballatore, MARIA GIULIA; Tabacco, Anita Maria. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 55-65. (Intervento presentato al convegno Convegno Internazionale SIRD tenutosi a Salerno (Ita) nel 26-28 giugno 2024).
Fattori predittivi e performance accademica: il ruolo dei prerequisiti nel rendimento universitario
Ballatore Maria Giulia;Tabacco Anita
2024
Abstract
Questo studio esamina il livello di preparazione in entrata degli studenti immatricolati a corsi di laurea nell’area dell’ingegneria e la sua relazione con la carriera universitaria iniziale. La transizione tra scuola superiore e università richiede l’analisi di numerosi fattori, tra cui difficoltà nell’adattamento al metodo di studio e nella conoscenza delle materie di base. L’obiettivo è indagare la relazione tra la preparazione degli studenti, espressa attraverso il punteggio al Test In Laib (TIL) del Politecnico di Torino, l’Esame di Stato (EdS) e il rendimento accademico al termine del primo anno, misurato in Crediti Formativi Universitari (CFU) conseguiti. La metodologia adotta come campione le matricole del Politecnico di Torino nell’anno accademico 2021/22 e impiega un approccio quantitativo, analizzando la correlazione tra i fattori in deviazione standard e modelli di regressione. I risultati indicano una correlazione positiva significativa tra i CFU conseguiti e il punteggio del TIL, mentre non emerge una correlazione significativa con l’EdS, né tra il TIL e l’EdS. I risultati del modello di regressione evidenziano la migliore capacità predittiva del TIL rispetto all’EdS. Sono necessarie ulteriori analisi per sviluppare strategie didattiche mirate a supportare gli studenti nei loro studi universitari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ricerca-didattica-e-formazione_sird-2024-salerno--55-65.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo Open Access
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
495.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
495.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2998221