Il progetto Matabì analizza l’impatto di metodologie didattiche innovative sull’apprendimento matematico e la riduzione delle disparità di genere nella scuola primaria. Basato su un approccio ludico-esperienziale con mattoncini LEGO® DUPLO®, in 4 edizioni ha formato circa 200 insegnanti e 4.000 studenti in diverse regioni italiane. Il programma combina formazione docenti, interventi in classe e valutazione tramite Randomized Control Trial, con risultati promettenti. Questo lavoro descrive criticamente il disegno metodologico che ha portato a osservare come pratiche innovative influenzino le competenze visuo-spaziali e matematiche, considerando variabili contestuali e l’effetto della formazione sui docenti. Le criticità emerse, inclusa la misurazione dell’impatto su insegnanti e studenti e l’adattamento di strumenti internazionali, sottolineano l’importanza di coniugare rigore scientifico e flessibilità metodologica per supportare il cambiamento educativo.

Matabì: approcci sperimentali per favorire apprendimento e inclusione in matematica / Ballatore, Maria Giulia; Piumatti, Giovanni; Romano, Barbara; Tabacco, Anita. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 91-99. (Intervento presentato al convegno Workshop Sird I metodi per la ricerca sulle pratiche scolastiche per favorire l’apprendimento tenutosi a Trieste nel 23-24 gennaio 2025).

Matabì: approcci sperimentali per favorire apprendimento e inclusione in matematica

Maria Giulia Ballatore;Giovanni Piumatti;Barbara Romano;Anita Tabacco
2025

Abstract

Il progetto Matabì analizza l’impatto di metodologie didattiche innovative sull’apprendimento matematico e la riduzione delle disparità di genere nella scuola primaria. Basato su un approccio ludico-esperienziale con mattoncini LEGO® DUPLO®, in 4 edizioni ha formato circa 200 insegnanti e 4.000 studenti in diverse regioni italiane. Il programma combina formazione docenti, interventi in classe e valutazione tramite Randomized Control Trial, con risultati promettenti. Questo lavoro descrive criticamente il disegno metodologico che ha portato a osservare come pratiche innovative influenzino le competenze visuo-spaziali e matematiche, considerando variabili contestuali e l’effetto della formazione sui docenti. Le criticità emerse, inclusa la misurazione dell’impatto su insegnanti e studenti e l’adattamento di strumenti internazionali, sottolineano l’importanza di coniugare rigore scientifico e flessibilità metodologica per supportare il cambiamento educativo.
2025
978-88-5511-635-0
978-88-5511-636-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
09_Ballatore-Piumatti-Romano-Tabacco_atti-sird-2025.pdf

accesso aperto

Descrizione: Post print
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 266.49 kB
Formato Adobe PDF
266.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3003289