L’articolo esplora le esperienze di ricerca-azione condotte dal Social Design Lab del Politecnico di Torino e dall’Augmented City Lab dell’Università di Palermo, due gruppi di ricerca impegnati nella sperimentazione di approcci progettuali partecipativi per affrontare sfide sociali complesse. La trattazione riguarda differenti progetti di rigenerazione urbana e co-progettazione di spazi per servizi pubblici, strumenti di inclusione sociale e trasformazione del welfare locale. Si analizza il ruolo della progettazione partecipativa e della co-creazione nel promuovere il coinvolgimento attivo degli stakeholder, interrogandosi sugli impatti duraturi in termini di inclusione, cura e responsabilità collettiva degli interventi realizzati. La riflessione critica riguarda anche la sostenibilità di questi processi e il loro potenziale di innesco di cambiamenti organizzativi e relativi alle politiche. The article explores the action-research experiences conducted by the Social Design Lab of the Politecnico di Torino and the Augmented City Lab of the University of Palermo, two research groups experimenting with participatory design approaches to address complex social challenges. The discussion covers different urban regeneration projects and co-design of spaces for public services, tools for social inclusion, and the transformation of local welfare systems. The role of participatory design and co-creation in promoting the active involvement of stakeholders is analysed, questioning the lasting impacts in terms of inclusion, care, and collective responsibility for the implemented interventions. The critical reflection also concerns the sustainability of these processes and their potential to trigger organisational and policy-related changes.
Fare e Rifare. Opportunità e limiti della co-progettazione per gli spazi pubblici e di welfare / Doing and Redoing. Opportunities and limits of co-design for public and welfare spaces / Campagnaro, Cristian; Ronsivalle, Daniele; Di Prima, Nicolo'; Curtabbi, Giorgia; Passaro, Raffaele. - In: AGATHÓN. - ISSN 2532-683X. - ELETTRONICO. - 17:(2025), pp. 310-323. [10.69143/2464-9309/17212025]
Fare e Rifare. Opportunità e limiti della co-progettazione per gli spazi pubblici e di welfare / Doing and Redoing. Opportunities and limits of co-design for public and welfare spaces
Campagnaro, Cristian;Di Prima, Nicolo';Curtabbi, Giorgia;Passaro, Raffaele
2025
Abstract
L’articolo esplora le esperienze di ricerca-azione condotte dal Social Design Lab del Politecnico di Torino e dall’Augmented City Lab dell’Università di Palermo, due gruppi di ricerca impegnati nella sperimentazione di approcci progettuali partecipativi per affrontare sfide sociali complesse. La trattazione riguarda differenti progetti di rigenerazione urbana e co-progettazione di spazi per servizi pubblici, strumenti di inclusione sociale e trasformazione del welfare locale. Si analizza il ruolo della progettazione partecipativa e della co-creazione nel promuovere il coinvolgimento attivo degli stakeholder, interrogandosi sugli impatti duraturi in termini di inclusione, cura e responsabilità collettiva degli interventi realizzati. La riflessione critica riguarda anche la sostenibilità di questi processi e il loro potenziale di innesco di cambiamenti organizzativi e relativi alle politiche. The article explores the action-research experiences conducted by the Social Design Lab of the Politecnico di Torino and the Augmented City Lab of the University of Palermo, two research groups experimenting with participatory design approaches to address complex social challenges. The discussion covers different urban regeneration projects and co-design of spaces for public services, tools for social inclusion, and the transformation of local welfare systems. The role of participatory design and co-creation in promoting the active involvement of stakeholders is analysed, questioning the lasting impacts in terms of inclusion, care, and collective responsibility for the implemented interventions. The critical reflection also concerns the sustainability of these processes and their potential to trigger organisational and policy-related changes.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											2025_06_agathon.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Descrizione: articolo
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										8.12 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								8.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3001815
			
		
	
	
	
			      	