La comunità scientifica è impegnata sull'analizzare e fornire soluzioni tecnologiche e innovative che possano rispondere in maniera positiva al cambiamento climatico, contrastandone gli effetti e contribuendo allo sviluppo delle energie rinnovabili e sostenibili. Uno dei principali contributi al riscaldamento globale è rappresentato dalle emissioni di anidride carbonica dovute ai sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Partendo dalla constatazione che l'adeguamento degli edifici e delle infrastrutture per far fronte all’invecchiamento e al deterioramento degli elementi strutturali è ormai un processo continuo soprattutto in Italia e nei paesi europei, un progetto di ricerca nazionale ha inteso sfruttare questo processo come opportunità. Infatti, le geostrutture energetiche potrebbero svolgere un ruolo rilevante nella decarbonizzazione del settore delle costruzioni se considerate insieme ad altri sistemi di retrofitting energetico. La nota si concentrerà quindi sulla possibilità di intervento su geostrutture esistenti ponendosi l’obiettivo di descrivere le principali tecnologie. Per colmare le lacune di conoscenza che rallentano un’ampia applicazione pratica in Italia, si farà anche riferimento ad alcuni campi sperimentali e saranno descritti i risultati preliminari ottenuti in termini di comportamento termo-idro-meccanico ed energetico.

Utilizzo delle geostrutture energetiche per il retrofitting di edifici e infrastrutture / Barla, Marco; Alvi, Maria Romana; De Feudis, Simone; Insana, Alessandra; Scerbo, Martina; Cecinato, Francesco; Gerola, Marco; Morcioni, Andrea; Salciarini, Diana; Capati, Giulia; Lupattelli, Arianna; Rafai, Mouadh; Sterpi, Donatella; Angelotti, Adriana. - ELETTRONICO. - (2025), pp. D-641-D-648. (Intervento presentato al convegno XXVIII Convegno Nazionale di Geotecnica: Sicurezza, Manutenzione e Sviluppo delle Infrastrutture tenutosi a Venezia (Ita) nel June 11-13, 2025).

Utilizzo delle geostrutture energetiche per il retrofitting di edifici e infrastrutture

Barla, Marco;Alvi, Maria Romana;De Feudis, Simone;Insana, Alessandra;Scerbo, Martina;Cecinato, Francesco;
2025

Abstract

La comunità scientifica è impegnata sull'analizzare e fornire soluzioni tecnologiche e innovative che possano rispondere in maniera positiva al cambiamento climatico, contrastandone gli effetti e contribuendo allo sviluppo delle energie rinnovabili e sostenibili. Uno dei principali contributi al riscaldamento globale è rappresentato dalle emissioni di anidride carbonica dovute ai sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Partendo dalla constatazione che l'adeguamento degli edifici e delle infrastrutture per far fronte all’invecchiamento e al deterioramento degli elementi strutturali è ormai un processo continuo soprattutto in Italia e nei paesi europei, un progetto di ricerca nazionale ha inteso sfruttare questo processo come opportunità. Infatti, le geostrutture energetiche potrebbero svolgere un ruolo rilevante nella decarbonizzazione del settore delle costruzioni se considerate insieme ad altri sistemi di retrofitting energetico. La nota si concentrerà quindi sulla possibilità di intervento su geostrutture esistenti ponendosi l’obiettivo di descrivere le principali tecnologie. Per colmare le lacune di conoscenza che rallentano un’ampia applicazione pratica in Italia, si farà anche riferimento ad alcuni campi sperimentali e saranno descritti i risultati preliminari ottenuti in termini di comportamento termo-idro-meccanico ed energetico.
2025
9788855536660
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1134-Barla_b.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001363