Le colate detritiche innescate da pioggia sono fenomeni frequenti nelle regioni montane. Con il persistere dei cambiamenti climatici, cresce la necessità di comprendere le dinamiche di questi flussi per mitigare i rischi associati al loro potenziale distruttivo. Tra i fattori contributivi, comuni in molte parti del mondo sono gli incendi, che svolgono un ruolo significativo, inducendo sostanziali cambiamenti nelle proprietà del terreno. Questo articolo esamina un evento avvenuto nel 2018 a Bussoleno, nel Nord-Ovest dell'Italia, in un'area precedentemente colpita da un incendio, ma all'interno di una regione dove i flussi detritici indotti dagli incendi sono rari. Lo studio introduce le proprietà e le condizioni del sito, insieme alle caratteristiche della colata detritica. Successivamente, viene descritta un'analisi numerica preliminare, utilizzando un modello basato sulle equazioni di St. Venant mediate sulla profondità per replicare il fenomeno di propagazione.
Modellazione numerica di colate detritiche post-incendio: il caso di Bussoleno (TO) 2018 / LA PORTA, Giulia; Leonardi, Alessandro; Pirulli, Marina. - ELETTRONICO. - 5:(2024), pp. 57-62. (Intervento presentato al convegno Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica (IARG 2024) tenutosi a Gaeta nel 4 - 6 Settembre 2024).
Modellazione numerica di colate detritiche post-incendio: il caso di Bussoleno (TO) 2018
Giulia La Porta;Alessandro Leonardi;Marina Pirulli
2024
Abstract
Le colate detritiche innescate da pioggia sono fenomeni frequenti nelle regioni montane. Con il persistere dei cambiamenti climatici, cresce la necessità di comprendere le dinamiche di questi flussi per mitigare i rischi associati al loro potenziale distruttivo. Tra i fattori contributivi, comuni in molte parti del mondo sono gli incendi, che svolgono un ruolo significativo, inducendo sostanziali cambiamenti nelle proprietà del terreno. Questo articolo esamina un evento avvenuto nel 2018 a Bussoleno, nel Nord-Ovest dell'Italia, in un'area precedentemente colpita da un incendio, ma all'interno di una regione dove i flussi detritici indotti dagli incendi sono rari. Lo studio introduce le proprietà e le condizioni del sito, insieme alle caratteristiche della colata detritica. Successivamente, viene descritta un'analisi numerica preliminare, utilizzando un modello basato sulle equazioni di St. Venant mediate sulla profondità per replicare il fenomeno di propagazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LaPorta-IARG2024-InAtti.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2998701