Una nuova imprenditoria del design si sta affacciando nello scenario italiano. La tanto celebrata smartness nel progetto di italian design vede oggi innestarsi una sorta di nuova intelligenza: un'attitudine non più circoscrivibile esclusivamente al solo prodotto finito ma sempre più allargata all'intera filiera, alla messa a fuoco di operazioni imprenditoriali di più ampio respiro che, partendo magari da un'idea, ne diffondono il raggio d'azione fino a costruire imprese vere e proprie. In questo articolo si passano in rassegna tre esempi di recenti progetti imprenditoriali o start-up che hanno messo al centro del progetto nuove idee di prodotto o di sistema; in linea con una visione rinnovata del fare design che pone al centro il processo e si interroga di volta in volta su come strutturare, attraverso un sistema smart, delle nuove modalità basate su: crowdfunding, l'idea di una "fabbrica diffusa", un prodotto-sistema ad alto contenuto tecnologico con applicazioni diverse.

Smart Italian design: un nuovo futuro per il design industriale italiano / Filippini, A; G., Grigatti G. - In: DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN. - ISSN 1594-8528. - 58:(2014), pp. 52-59.

Smart Italian design: un nuovo futuro per il design industriale italiano

Filippini A;
2014

Abstract

Una nuova imprenditoria del design si sta affacciando nello scenario italiano. La tanto celebrata smartness nel progetto di italian design vede oggi innestarsi una sorta di nuova intelligenza: un'attitudine non più circoscrivibile esclusivamente al solo prodotto finito ma sempre più allargata all'intera filiera, alla messa a fuoco di operazioni imprenditoriali di più ampio respiro che, partendo magari da un'idea, ne diffondono il raggio d'azione fino a costruire imprese vere e proprie. In questo articolo si passano in rassegna tre esempi di recenti progetti imprenditoriali o start-up che hanno messo al centro del progetto nuove idee di prodotto o di sistema; in linea con una visione rinnovata del fare design che pone al centro il processo e si interroga di volta in volta su come strutturare, attraverso un sistema smart, delle nuove modalità basate su: crowdfunding, l'idea di una "fabbrica diffusa", un prodotto-sistema ad alto contenuto tecnologico con applicazioni diverse.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
diid_58 copia.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 961.73 kB
Formato Adobe PDF
961.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2993662