L’infrastruttura scolastica italiana è composta da quasi 40.000 edifici distribuiti su tutto il territorio nazionale e realizzati in momenti e con tecniche costruttive diverse. Un patrimonio diversificato e stratificato che, tuttavia, presenta limiti funzionali, energetici e strutturali che i cambiamenti demografici e pedagogici degli ultimi anni e l’emergenza sanitaria poi hanno posto sotto i riflettori. In questo contesto, il gruppo di ricerca interdipartimentale Future Urban Legacy Lab (FULL) del Politecnico di Torino ha avviato una riflessione di ampio respiro al fine di elaborare un metodo per supportare il processo di rigenerazione degli spazi scolastici attraverso concreti strumenti operativi. Il metodo proposto da FULL si articola in una serie di operazioni tra loro complementari. L’individuazione e analisi di ricorrenze tipologiche e territoriali rappresenta il presupposto per l’identificazione di priorità di intervento alla scala regionale e l’avvio di interventi di rigenerazione basati su sistemi di governance multiscalari che si servano dello spazio fisico delle scuole come base documentale. L’obiettivo è di rendere leggibili, argomentabili e incrementabili – attraverso banche dati condivise e integrate – questioni e temi possibili di lavoro da cui partire a seconda delle esigenze, delle risorse disponibili e dei soggetti coinvolti. In questa cornice, uno dei primi esiti operativi del progetto è stata la web-app interattiva Re-school, un primo passo per l’implementazione di una piattaforma condivisa di supporto alla progettualità di insegnanti e attori pubblici e allo scambio di buone pratiche.
Lo spazio della scuola. Metodi e strumenti per progettare la trasformazione dell’infrastruttura scolastica italiana / Barioglio, Caterina; Quaglio, Caterina; Campobenedetto, Daniele; Murru, Lorenzo. - ELETTRONICO. - 6:(2023), pp. 214-220. (Intervento presentato al convegno XXIV Conferenza Nazionale SIU Dare valore ai valori in urbanistica tenutosi a Brescia nel 23, 24 giugno 2022).
Lo spazio della scuola. Metodi e strumenti per progettare la trasformazione dell’infrastruttura scolastica italiana
caterina barioglio;caterina quaglio;daniele campobenedetto;lorenzo murru
2023
Abstract
L’infrastruttura scolastica italiana è composta da quasi 40.000 edifici distribuiti su tutto il territorio nazionale e realizzati in momenti e con tecniche costruttive diverse. Un patrimonio diversificato e stratificato che, tuttavia, presenta limiti funzionali, energetici e strutturali che i cambiamenti demografici e pedagogici degli ultimi anni e l’emergenza sanitaria poi hanno posto sotto i riflettori. In questo contesto, il gruppo di ricerca interdipartimentale Future Urban Legacy Lab (FULL) del Politecnico di Torino ha avviato una riflessione di ampio respiro al fine di elaborare un metodo per supportare il processo di rigenerazione degli spazi scolastici attraverso concreti strumenti operativi. Il metodo proposto da FULL si articola in una serie di operazioni tra loro complementari. L’individuazione e analisi di ricorrenze tipologiche e territoriali rappresenta il presupposto per l’identificazione di priorità di intervento alla scala regionale e l’avvio di interventi di rigenerazione basati su sistemi di governance multiscalari che si servano dello spazio fisico delle scuole come base documentale. L’obiettivo è di rendere leggibili, argomentabili e incrementabili – attraverso banche dati condivise e integrate – questioni e temi possibili di lavoro da cui partire a seconda delle esigenze, delle risorse disponibili e dei soggetti coinvolti. In questa cornice, uno dei primi esiti operativi del progetto è stata la web-app interattiva Re-school, un primo passo per l’implementazione di una piattaforma condivisa di supporto alla progettualità di insegnanti e attori pubblici e allo scambio di buone pratiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti XXIV Conferenza Nazionale SIU_Brescia_VOL.06_Planum Publisher_2023_.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
65.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
65.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2977107