La ricerca parte dall’esperienza maturata sull’analisi della sostenibilità dei campus universitari, per rispondere alla mancanza di uno strumento onnicomprensivo che permetta di mappare, comprendere e monitorare la loro sostenibilità da un punto di vista sia quantitativo che qualitativo. Grazie ad un team interdisciplinare che unisce design, scienze sociali, informatica e ingegneria ambientale, il progetto intende realizzare una piattaforma online che integra strumenti di indagine sociologica, ambientale e progettuale per fornire una visione sistemica del campus. I dati quantitativi che caratterizzano le infrastrutture (energia, acqua, rifiuti) sono letti in connessione con l’identità dell’ateneo (ricerca, didattica, outreach) e con la visione che gli utenti hanno del campus (spazi e relazioni). Al contempo, la piattaforma fornisce supporti formativi volti a rafforzare un approccio condiviso alla sostenibilità. I risultati prodotti affiancano lo sviluppo delle strategie dell’ateneo, rafforzando il ruolo delle università verso lo sviluppo sostenibile.

Campus Sostenibile: Mappare la sostenibilità in connessione con la visione, l’identità e la struttura dei campus universitari / Pereno, Amina; Stabellini, Barbara. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 218-227. (Intervento presentato al convegno Design per Connettere. Persone, patrimoni, processi tenutosi a Palermo (ITA) nel 25-26 febbraio 2021).

Campus Sostenibile: Mappare la sostenibilità in connessione con la visione, l’identità e la struttura dei campus universitari

Amina Pereno;Barbara Stabellini
2022

Abstract

La ricerca parte dall’esperienza maturata sull’analisi della sostenibilità dei campus universitari, per rispondere alla mancanza di uno strumento onnicomprensivo che permetta di mappare, comprendere e monitorare la loro sostenibilità da un punto di vista sia quantitativo che qualitativo. Grazie ad un team interdisciplinare che unisce design, scienze sociali, informatica e ingegneria ambientale, il progetto intende realizzare una piattaforma online che integra strumenti di indagine sociologica, ambientale e progettuale per fornire una visione sistemica del campus. I dati quantitativi che caratterizzano le infrastrutture (energia, acqua, rifiuti) sono letti in connessione con l’identità dell’ateneo (ricerca, didattica, outreach) e con la visione che gli utenti hanno del campus (spazi e relazioni). Al contempo, la piattaforma fornisce supporti formativi volti a rafforzare un approccio condiviso alla sostenibilità. I risultati prodotti affiancano lo sviluppo delle strategie dell’ateneo, rafforzando il ruolo delle università verso lo sviluppo sostenibile.
2022
978-88-943380-0-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pereno.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 505.4 kB
Formato Adobe PDF
505.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2962510