Le misure e prassi vigenti a contrasto del fenomeno della povertà alimentare utilizzano largamente i prodotti di food surplus per rispondere alle esigenze alimentari degli indigenti. Il cibo imperfetto, attraverso le sue caratteristiche estetiche, spesso diviene portatore di messaggi errati e sicuramente non voluti, che ne limitano il consumo, lo rendono repellente o socialmente stigmatizzante. Il contributo, frutto del lavoro di ricerca sul campo, descrive quali siano le criticità estetiche ricorrenti negli alimenti di seconda scelta, e di come le conoscenze proprie al design della comunicazione divengano strategiche -per il designer- nei processi di risemantizzazione dei food surplus.
Da Eccedenza a Eccellenza. Risemantizzare i food surplus / Passaro, Raffaele. - In: GRAPHICUS. - ISSN 2282-4545. - STAMPA. - 1078:0010(2021), pp. 98-101.
Titolo: | Da Eccedenza a Eccellenza. Risemantizzare i food surplus | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Da eccedenza ad eccellenza_Risemantizzare i food surplus_Passaro.pdf | Articolo di ricerca | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2944412