Lo sviluppo dei materiali Soft Magnetic Composite (SMC) rappresenta una soluzione innovativa per diversi settori applicativi, in particolare nel campo delle macchine elettriche e nell’ambito delle telecomunicazioni. Se da un lato l’impiego dei tradizionali lamierini permette in generale una progettazione 2D dei circuiti magnetici, obbligando i produttori ad adottare geometrie semplici, dall’altro i materiali SMC offrono invece la possibilità di realizzare dei nuclei magnetici aventi forme complesse tramite la metallurgia delle polveri. Inoltre, gli SMC presentano delle perdite energetiche inferiori ai tradizionali lamierini e proprietà magnetiche costanti a medio-alte frequenze d’esercizio. In questo lavoro si propone l’adozione di un nuovo rivestimento isolante sulle polveri ferromagnetiche, realizzato usando la tecnica di impact mill. Le polveri ferromagnetiche vengono ricoperte con particelle di silicio e ferrite, materiali in grado di essere sottoposti a processi o trattamenti termici ad alte temperature. Questi nuovi materiali SMC, sono stati interamente preparati e in seguito caratterizzati dal punto di vista delle proprietà magnetiche e delle perdite nel ferro. Infine, la qualità del rivestimento è stata indagata per mezzo della microscopia elettronica a scansione (SEM).
APPLICAZIONE DELLA TECNICA DI IMPACT MILL PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI SOFT MAGNETIC COMPOSITE / Poskovic, Emir; Franchini, Fausto; Carosio, Federico; Actis Grande, Marco; Ferraris, Luca. - ELETTRONICO. - 38° edizione del nostro Convegno NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA DI METALLURGIA(2021), pp. 1-6. ((Intervento presentato al convegno AIM 2021 Convegno tenutosi a Napoli (Italia) nel 18 ÷ 26 Gennaio 2021.
Titolo: | APPLICAZIONE DELLA TECNICA DI IMPACT MILL PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI SOFT MAGNETIC COMPOSITE | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Lo sviluppo dei materiali Soft Magnetic Composite (SMC) rappresenta una soluzione innovativa per ...diversi settori applicativi, in particolare nel campo delle macchine elettriche e nell’ambito delle telecomunicazioni. Se da un lato l’impiego dei tradizionali lamierini permette in generale una progettazione 2D dei circuiti magnetici, obbligando i produttori ad adottare geometrie semplici, dall’altro i materiali SMC offrono invece la possibilità di realizzare dei nuclei magnetici aventi forme complesse tramite la metallurgia delle polveri. Inoltre, gli SMC presentano delle perdite energetiche inferiori ai tradizionali lamierini e proprietà magnetiche costanti a medio-alte frequenze d’esercizio. In questo lavoro si propone l’adozione di un nuovo rivestimento isolante sulle polveri ferromagnetiche, realizzato usando la tecnica di impact mill. Le polveri ferromagnetiche vengono ricoperte con particelle di silicio e ferrite, materiali in grado di essere sottoposti a processi o trattamenti termici ad alte temperature. Questi nuovi materiali SMC, sono stati interamente preparati e in seguito caratterizzati dal punto di vista delle proprietà magnetiche e delle perdite nel ferro. Infine, la qualità del rivestimento è stata indagata per mezzo della microscopia elettronica a scansione (SEM). | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Emir Poskovic_pubblicazione 2020 AIM.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2934526