Sorto come architettura effimera per la Mostra d’Arte Antica dell’Esposizione Generale di Torino del 1884, il Borgo Medievale è un significativo caso di eredità complessa. Il contributo, ripercorrendo le ragioni della sua realizzazione, accennando all’impiego delle tecniche sperimentali cui si fece ricorso, nonché alle ferite dei danni di guerra e ai successivi restauri (il palinsesto nella città), proporrà infine una lettura attuale del complesso, in rapporto al contesto urbano e sociale.
Il Borgo Medievale di Torino ovvero Sezione dell’Esposizione Generale italiana del 1884. Effimero/permanente, problema/risorsa per la città / Beltramo, Giulia. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 1253-1262. (Intervento presentato al convegno CIRICE 2020 LA CITTÀ PALINSESTO IX Convegno internazionale tenutosi a Napoli nel 10-12 giugno 2021) [10.6093/978-88-99930-06-6].
Il Borgo Medievale di Torino ovvero Sezione dell’Esposizione Generale italiana del 1884. Effimero/permanente, problema/risorsa per la città
Giulia Beltramo
2021
Abstract
Sorto come architettura effimera per la Mostra d’Arte Antica dell’Esposizione Generale di Torino del 1884, il Borgo Medievale è un significativo caso di eredità complessa. Il contributo, ripercorrendo le ragioni della sua realizzazione, accennando all’impiego delle tecniche sperimentali cui si fece ricorso, nonché alle ferite dei danni di guerra e ai successivi restauri (il palinsesto nella città), proporrà infine una lettura attuale del complesso, in rapporto al contesto urbano e sociale.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| CIRICE2020_C6_Il Borgo Medievale di Torino_Beltramo.pdf accesso aperto 
											Descrizione: CIRICE2020_C6_Il Borgo Medievale di Torino_Beltramo
										 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										3.04 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 3.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2859149
			
		
	
	
	
			      	