Negli ultimi anni diversi esempi di urban farming, o agricoltura urbana, si stanno diffondendo ampiamente nelle città. Questa attività si esprime sotto diverse forme a seconda del contesto nella quale è inserita e ha la capacità di articolare e arricchire il tessuto urbano di un quartiere, di una città o di un territorio. Nel contesto storico attuale questo fenomeno viene spesso usato come strumento per la riqualificazione di aree inutilizzate, degradate o in stato di abbandono, ponendosi come elemento fondamentale per una crescita che si integri con l’ambiente costruito. Di fronte alla grave crisi ambientale che la Terra sta attraversando, l’agricoltura urbana si propone quindi di arricchire le città di valori quali la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente, allargando i termini di progetto alla sfera culturale e sociale creando attorno a sé una rete di attività sociali, ricreative e commerciali. I principali esempi di questo fenomeno sono gli orti urbani e le vertical farm. L’obiettivo di questo lavoro è quindi analizzare lo sviluppo di questi fenomeni, evidenziandone il processo evolutivo e la connotazione che ha preso nella società contemporanea, andando ad individuare i suoi possibili sviluppi all’ interno del concetto di agricoltura verticale in relazione alle tecnologie emergenti, andando infine a capire come questo può portare al cambiamento del concetto di urbanizzazione.
L’agricoltura va in città. Nuove frontiere della sostenibilità alimentare / Di Mari, Giuliana; Garda, Emilia Maria; Renzulli, Alessandra; Longo, Caterina. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 712-726. ((Intervento presentato al convegno Colloqui.AT.e 2020 tenutosi a Catania nel 10 dicembre 2020.
Titolo: | L’agricoltura va in città. Nuove frontiere della sostenibilità alimentare | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | Negli ultimi anni diversi esempi di urban farming, o agricoltura urbana, si stanno diffondendo am...piamente nelle città. Questa attività si esprime sotto diverse forme a seconda del contesto nella quale è inserita e ha la capacità di articolare e arricchire il tessuto urbano di un quartiere, di una città o di un territorio. Nel contesto storico attuale questo fenomeno viene spesso usato come strumento per la riqualificazione di aree inutilizzate, degradate o in stato di abbandono, ponendosi come elemento fondamentale per una crescita che si integri con l’ambiente costruito. Di fronte alla grave crisi ambientale che la Terra sta attraversando, l’agricoltura urbana si propone quindi di arricchire le città di valori quali la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente, allargando i termini di progetto alla sfera culturale e sociale creando attorno a sé una rete di attività sociali, ricreative e commerciali. I principali esempi di questo fenomeno sono gli orti urbani e le vertical farm. L’obiettivo di questo lavoro è quindi analizzare lo sviluppo di questi fenomeni, evidenziandone il processo evolutivo e la connotazione che ha preso nella società contemporanea, andando ad individuare i suoi possibili sviluppi all’ interno del concetto di agricoltura verticale in relazione alle tecnologie emergenti, andando infine a capire come questo può portare al cambiamento del concetto di urbanizzazione. | |
ISBN: | 978-88-96386-94-1 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Colloquiate 2020_Atti Longo.pdf | L’agricoltura va in città. Nuove frontiere della sostenibilità alimentare_Colloquiate 2020 | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2856961