L’articolo presenta i risultati di un’analisi comparativa nell’ambito della progettazione di opere di sostegno flessibili. La consapevolezza dei principi alla base dei differenti metodi implementati nei più diffusi software di calcolo risulta fondamentale ai fini di una corretta ed adeguata progettazione geotecnica. A tal proposito, e nell’ottica di un’adeguata valutazione del grado di sofisticatezza da applicare alla risoluzione del problema geotecnico in relazione alla sua complessità, il presente studio propone il confronto dei risultati ottenuti da alcuni tra i metodi di calcolo maggiormente utilizzati per la modellazione numerica di strutture di sostegno multi-ancorate. I software adottati a tal fine sono ParatiePlus, basato sullo schema di trave elastica su letto di molle alla Winkler e Plaxis2D, ossia un programma agli elementi finiti bidimensionali (FEM). Il caso studio è un’opera di sostegno in micropali retro-ancorati. I risultati ottenuti tramite i due differenti approcci sono quindi esposti e discussi anche mediante l’ausilio di misurazioni strumentali eseguite sulla struttura durante le fasi costruttive.
ANALISI DI DIFFERENTI METODI DI CALCOLO PER LA MODELLAZIONE DI OPERE DI SOSTEGNO FLESSIBILI / Cilla Rosario, Emanuele; Bella, Gianluca. - STAMPA. - ATTI DI CONVEGNO - INCONTRO ANNUALE GIOVANI INGEGNERI GEOTECNICI(In corso di stampa). ((Intervento presentato al convegno 10° IAGIG Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici, Pisa (IT) 2020 tenutosi a Pisa nel settembre 2020.
Titolo: | ANALISI DI DIFFERENTI METODI DI CALCOLO PER LA MODELLAZIONE DI OPERE DI SOSTEGNO FLESSIBILI |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | Being printed |
Abstract: | L’articolo presenta i risultati di un’analisi comparativa nell’ambito della progettazione di oper...e di sostegno flessibili. La consapevolezza dei principi alla base dei differenti metodi implementati nei più diffusi software di calcolo risulta fondamentale ai fini di una corretta ed adeguata progettazione geotecnica. A tal proposito, e nell’ottica di un’adeguata valutazione del grado di sofisticatezza da applicare alla risoluzione del problema geotecnico in relazione alla sua complessità, il presente studio propone il confronto dei risultati ottenuti da alcuni tra i metodi di calcolo maggiormente utilizzati per la modellazione numerica di strutture di sostegno multi-ancorate. I software adottati a tal fine sono ParatiePlus, basato sullo schema di trave elastica su letto di molle alla Winkler e Plaxis2D, ossia un programma agli elementi finiti bidimensionali (FEM). Il caso studio è un’opera di sostegno in micropali retro-ancorati. I risultati ottenuti tramite i due differenti approcci sono quindi esposti e discussi anche mediante l’ausilio di misurazioni strumentali eseguite sulla struttura durante le fasi costruttive. |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cilla e Bella_6.pdf | 1. Preprint / Submitted Version | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2836732