Il Transit Oriented Development (TOD) è un approccio di pianificazione urbana e territoriale volto a promuovere forme di mobilità più sostenibili, concentrando nelle aree circostanti le stazioni delle linee di forza del trasporto collettivo un tessuto insediativo caratterizzato da densità medio-alta, adeguata diversità degli usi del suolo e ottima accessibilità pedonale e ciclabile alle stazioni. Il paper analizza le opportunità e le sfide che l’implementazione del TOD pone, in particolare in relazione alla necessità di un’azione inter-scalare concertata di due livelli istituzionali, i Comuni e la Città metropolitana (o Provincia). Dopo una breve rassegna di alcuni esempi di pianificazione metropolitana del TOD sia all’estero sia in Italia, viene preso in esame il caso di Torino, interessante da un lato per la presenza di un Servizio ferroviario metropolitano (SFM) in fase di potenziamento, dall’altro perché la Città metropolitana sta attualmente avviando la redazione sia del Piano urbano della mobilità sostenibile, sia del Piano territoriale generale metropolitano: situazione ideale per applicare un approccio integrato usi del suolo - trasporti com’è il TOD. A partire dall’analisi della forte varietà dei contesti in cui sono collocate le stazioni del SFM torinese (da quelli del capoluogo e della prima cintura, fino alle aree più propriamente rurali o pedemontane), il paper mostra la complessità di promuovere il TOD a scala sovralocale, e l’importanza di affiancare agli strumenti meramente regolativi approcci più soft di governance sia orizzontale che verticale.

Promuovere il Transit Oriented Development in Italia: il ruolo della pianificazione di livello metropolitano / Staricco, Luca; VITALE BROVARONE, Elisabetta. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 390-400. (Intervento presentato al convegno Urbanpromo XVI edizione Progetti per il Paese, La città contemporanea: un gigante dai piedi d'argilla tenutosi a Torino nel 15 novembre 2019).

Promuovere il Transit Oriented Development in Italia: il ruolo della pianificazione di livello metropolitano

Staricco Luca;Vitale Brovarone Elisabetta
2020

Abstract

Il Transit Oriented Development (TOD) è un approccio di pianificazione urbana e territoriale volto a promuovere forme di mobilità più sostenibili, concentrando nelle aree circostanti le stazioni delle linee di forza del trasporto collettivo un tessuto insediativo caratterizzato da densità medio-alta, adeguata diversità degli usi del suolo e ottima accessibilità pedonale e ciclabile alle stazioni. Il paper analizza le opportunità e le sfide che l’implementazione del TOD pone, in particolare in relazione alla necessità di un’azione inter-scalare concertata di due livelli istituzionali, i Comuni e la Città metropolitana (o Provincia). Dopo una breve rassegna di alcuni esempi di pianificazione metropolitana del TOD sia all’estero sia in Italia, viene preso in esame il caso di Torino, interessante da un lato per la presenza di un Servizio ferroviario metropolitano (SFM) in fase di potenziamento, dall’altro perché la Città metropolitana sta attualmente avviando la redazione sia del Piano urbano della mobilità sostenibile, sia del Piano territoriale generale metropolitano: situazione ideale per applicare un approccio integrato usi del suolo - trasporti com’è il TOD. A partire dall’analisi della forte varietà dei contesti in cui sono collocate le stazioni del SFM torinese (da quelli del capoluogo e della prima cintura, fino alle aree più propriamente rurali o pedemontane), il paper mostra la complessità di promuovere il TOD a scala sovralocale, e l’importanza di affiancare agli strumenti meramente regolativi approcci più soft di governance sia orizzontale che verticale.
2020
9788899237226
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020_Staricco-Vitale_Urbanpromo.pdf

non disponibili

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 10.58 MB
Formato Adobe PDF
10.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2836706