I bacini di decantazione di sterili minerari (tailing dams) sono complesse strutture geotecniche costituite da un argine di sbarramento e da un bacino di decantazione entro il quale sono deposti i prodotti di scarto derivanti dall’estrazione mineraria. Questi ultimi sono costituiti da una miscela più o meno liquida di terreno, roccia, acqua e additivi chimici utilizzati nell’ambito dei processi estrattivi. A causa della loro complessità e dell'alto tasso di collassi ed incidenti, una conoscenza approfondita del comportamento idro-meccanico di tali strutture è essenziale ai fini di una corretta progettazione e manutenzione. L’articolo propone i risultati di una ricerca effettuata con l’obiettivo di indagare l’impatto di determinati fattori nelle analisi di valutazione della stabilità dello sbarramento. Tra essi l'influenza del metodo numerico adottato, le condizioni di saturazione, la geometria dei sistemi di drenaggio e l'incertezza delle proprietà geotecniche dei materiali, correlando i risultati alle evidenze riscontrate in letteratura.
ANALISI COMPARATIVE DI STABILITA’ DEI BACINI DI DECANTAZIONE DI STERILI MINERARI / Bella, Gianluca. - STAMPA. - ATTI DI CONVEGNO - INCONTRO ANNUALE GIOVANI INGEGNERI GEOTECNICI(2021). ((Intervento presentato al convegno 10 IAGIG Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici, Pisa (IT) 2021 tenutosi a Pisa nel settembre 2020 [10.13131/unipi/iagig.x.2021/1.3].
Titolo: | ANALISI COMPARATIVE DI STABILITA’ DEI BACINI DI DECANTAZIONE DI STERILI MINERARI | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | I bacini di decantazione di sterili minerari (tailing dams) sono complesse strutture geotecniche ...costituite da un argine di sbarramento e da un bacino di decantazione entro il quale sono deposti i prodotti di scarto derivanti dall’estrazione mineraria. Questi ultimi sono costituiti da una miscela più o meno liquida di terreno, roccia, acqua e additivi chimici utilizzati nell’ambito dei processi estrattivi. A causa della loro complessità e dell'alto tasso di collassi ed incidenti, una conoscenza approfondita del comportamento idro-meccanico di tali strutture è essenziale ai fini di una corretta progettazione e manutenzione. L’articolo propone i risultati di una ricerca effettuata con l’obiettivo di indagare l’impatto di determinati fattori nelle analisi di valutazione della stabilità dello sbarramento. Tra essi l'influenza del metodo numerico adottato, le condizioni di saturazione, la geometria dei sistemi di drenaggio e l'incertezza delle proprietà geotecniche dei materiali, correlando i risultati alle evidenze riscontrate in letteratura. | |
ISBN: | 978-88-97517-16-0 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bella_4.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2832412