L’uso di pesticidi in agricoltura presenta numerosi vantaggi ma anche problematiche ambientali. L’uso incontrollato ed eccessivo di fitofarmaci ha portato negli anni alla contaminazione delle matrici ambientali. Per risolvere questi problemi è stata recentemente sviluppata una nano-formulazione ecocompatibile a base Dicamba, un erbicida per le infestanti a foglia larga, realizzata con materiali reperibili sul mercato a basso costo. Nel presente lavoro sono riportate le metodologie e i risultati di alcuni test di laboratorio condotti per determinare la riduzione della mobilità in aria, acqua e suolo. In particolare sono stati svolti test di volatilizzazione e prove di trasporto in condizioni sature ed insature. I risultati di queste ultime due tipologie di prove sono stati interpretati mediante software numerici quali MNMs e Hydrus1D ed utilizzati come dati di partenza per una modellazione del trasporto dell’erbicida e della nano-formulazione in 3D. Gli stessi risultati sono serviti per implementare un’analisi di rischio sanitario-ambientale con il software Risk-net e per porre le basi per un futuro studio di LCA (Life Cycle Assessment).
Dispersione ambientale di prodotti fitosanitari: confronto tra formulazioni tradizionali e nano-supportate / Re, Lucia; Granetto, Monica; Audino, Aurora; Tosco, TIZIANA ANNA ELISABETTA. - (2020). (Intervento presentato al convegno SiCon2020 tenutosi a Roma nel 12-14 febbraio).
Dispersione ambientale di prodotti fitosanitari: confronto tra formulazioni tradizionali e nano-supportate
Monica Granetto;Tiziana Tosco
2020
Abstract
L’uso di pesticidi in agricoltura presenta numerosi vantaggi ma anche problematiche ambientali. L’uso incontrollato ed eccessivo di fitofarmaci ha portato negli anni alla contaminazione delle matrici ambientali. Per risolvere questi problemi è stata recentemente sviluppata una nano-formulazione ecocompatibile a base Dicamba, un erbicida per le infestanti a foglia larga, realizzata con materiali reperibili sul mercato a basso costo. Nel presente lavoro sono riportate le metodologie e i risultati di alcuni test di laboratorio condotti per determinare la riduzione della mobilità in aria, acqua e suolo. In particolare sono stati svolti test di volatilizzazione e prove di trasporto in condizioni sature ed insature. I risultati di queste ultime due tipologie di prove sono stati interpretati mediante software numerici quali MNMs e Hydrus1D ed utilizzati come dati di partenza per una modellazione del trasporto dell’erbicida e della nano-formulazione in 3D. Gli stessi risultati sono serviti per implementare un’analisi di rischio sanitario-ambientale con il software Risk-net e per porre le basi per un futuro studio di LCA (Life Cycle Assessment).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo SICON 2020_Re_Granetto_fin.pdf
non disponibili
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
875.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
875.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2818534