L’impiego di micro e nanoparticelle (mZVI e nZVI) a base di ferro zerovalente per la bonifica in situ di acquiferi contaminati è stato fino ad oggi limitato da problemi legati alla stabilità colloidale e mobilità in falda di tali sospensioni. In questo studio viene testato l’uso di un gel viscoelastico, costituito da una miscela di due biopolimeri, come agente stabilizzante per l’ottimizzazione dell’iniezione di mZVI in sistemi acquiferi. Lo studio è stato supportato sia da prove di trasporto in colonna sia da test di iniezione realizzate all’interno di un setup sperimentale a simmetria radiale, che ha consentito di riprodurre in laboratorio condizioni operative simili a quelle riscontrate sul campo. Il gel si è dimostrato molto efficace nella stabilizzazione dell’mZVI, migliorandone notevolmente l’iniettabilità e la mobilità in mezzi porosi. Il comportamento della sospensione in geometria radiale è stato quindi simulato con successo tramite il software MNMs 2018, che si è dimostrato quindi uno strumento di supporto utile nella progettazione di interventi di nanoremediation.
Iniezione di particelle ferrose per la bonifica di sistemi acquiferi: studio sperimentale su modelli di laboratorio di larga scala / Piscitello, Amelia; Mondino, Federico; Bianco, Carlo; Gallo, Andrea; Tosco, TIZIANA ANNA ELISABETTA; Sethi, Rajandrea. - (2020). ((Intervento presentato al convegno SiCon2020 tenutosi a Roma nel 12-14 febbraio.
Titolo: | Iniezione di particelle ferrose per la bonifica di sistemi acquiferi: studio sperimentale su modelli di laboratorio di larga scala |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | L’impiego di micro e nanoparticelle (mZVI e nZVI) a base di ferro zerovalente per la bonifica in ...situ di acquiferi contaminati è stato fino ad oggi limitato da problemi legati alla stabilità colloidale e mobilità in falda di tali sospensioni. In questo studio viene testato l’uso di un gel viscoelastico, costituito da una miscela di due biopolimeri, come agente stabilizzante per l’ottimizzazione dell’iniezione di mZVI in sistemi acquiferi. Lo studio è stato supportato sia da prove di trasporto in colonna sia da test di iniezione realizzate all’interno di un setup sperimentale a simmetria radiale, che ha consentito di riprodurre in laboratorio condizioni operative simili a quelle riscontrate sul campo. Il gel si è dimostrato molto efficace nella stabilizzazione dell’mZVI, migliorandone notevolmente l’iniettabilità e la mobilità in mezzi porosi. Il comportamento della sospensione in geometria radiale è stato quindi simulato con successo tramite il software MNMs 2018, che si è dimostrato quindi uno strumento di supporto utile nella progettazione di interventi di nanoremediation. |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SiCon 2020 - Piscitello et al..pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2818512