Il lavoro intende inserirsi nel panorama di studi sui cambiamenti climatici in contesto urbano. Partendo dal concetto di servizi ecosistemici, ci si propone di sottolineare l'importanza di riequilibrare equamente ciò che è richiesto in un ecosistema urbano e ciò che viene fornito da esso, concentrandosi sulla quantità di inquinanti, sul sequestro del carbonio e sulla riduzione del deflusso idrico. I servizi ecosistemici (S.E.) possono essere definiti come le componenti del capitale naturale che forniscono prodotti (cibo, acqua potabile, ecc.) e benefici (come variabilità biologica e creazione del suolo) alla popolazione. L’obiettivo è quello di determinare e quantificare i S.E. relativi agli spazi verdi urbani sia in termini economici che ambientali. Nello specifico, lo studio è stato condotto attraverso l'uso di i-Tree, una suite di programmi sviluppata nel contesto statunitense, che mostra su piccola e grande scala i benefici economici e ambientali forniti da un'area verde. La sua applicabilità è stata testata per un contesto italiano in un parco di recente costruzione, situato in Via Revello - Torino, con la collaborazione del Comune di Torino, confrontando scenari passati, presenti e futuri. I programmi Eco, Hydro e Canopy sono stati utilizzati per lo spazio verde urbano studiato, fornendo informazioni utili sull'utilizzo del software e giustificando la creazione di nuove aree verdi urbane o l’espansione/miglioramento di aree già esistenti attraverso i risultati finali. Tali risultati mostrano come il passaggio da un'area residenziale (quasi totalmente cementificata) a un'area verde (quasi totalmente permeabile) abbia portato a un miglioramento della qualità dell'aria, con un conseguente aumento dello stoccaggio di carbonio e alla riduzione degli inquinanti, mentre in vista di futuri lavori di miglioramento nel parco (intensificazione delle specie arboree e arbustive), i risultati giustificano economicamente l'intervento mostrando una significativa riduzione del deflusso idrico con conseguente riduzione del rischio di eventi alluvionali. Questo lavoro ha lo scopo di approfondire i vantaggi e gli svantaggi di i-Tree e di inserire il software, poco conosciuto in un contesto europeo, tra gli strumenti efficaci e innovativi volti al monitoraggio e allo sviluppo di metodologie per rendere gli spazi urbani sempre più sostenibili, in un'ottica di “smart cities”.
Determinazione dei servizi ecosistemici su un'area verde urbana italiana: il parco di Via Revello, Torino / Busca, Francesco; Revelli, Roberto. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 1-4. ((Intervento presentato al convegno IDRA2020 - XXXVII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche tenutosi a Online nel 14-16 giugno 2021.
Titolo: | Determinazione dei servizi ecosistemici su un'area verde urbana italiana: il parco di Via Revello, Torino | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Il lavoro intende inserirsi nel panorama di studi sui cambiamenti climatici in contesto urbano. P...artendo dal concetto di servizi ecosistemici, ci si propone di sottolineare l'importanza di riequilibrare equamente ciò che è richiesto in un ecosistema urbano e ciò che viene fornito da esso, concentrandosi sulla quantità di inquinanti, sul sequestro del carbonio e sulla riduzione del deflusso idrico. I servizi ecosistemici (S.E.) possono essere definiti come le componenti del capitale naturale che forniscono prodotti (cibo, acqua potabile, ecc.) e benefici (come variabilità biologica e creazione del suolo) alla popolazione. L’obiettivo è quello di determinare e quantificare i S.E. relativi agli spazi verdi urbani sia in termini economici che ambientali. Nello specifico, lo studio è stato condotto attraverso l'uso di i-Tree, una suite di programmi sviluppata nel contesto statunitense, che mostra su piccola e grande scala i benefici economici e ambientali forniti da un'area verde. La sua applicabilità è stata testata per un contesto italiano in un parco di recente costruzione, situato in Via Revello - Torino, con la collaborazione del Comune di Torino, confrontando scenari passati, presenti e futuri. I programmi Eco, Hydro e Canopy sono stati utilizzati per lo spazio verde urbano studiato, fornendo informazioni utili sull'utilizzo del software e giustificando la creazione di nuove aree verdi urbane o l’espansione/miglioramento di aree già esistenti attraverso i risultati finali. Tali risultati mostrano come il passaggio da un'area residenziale (quasi totalmente cementificata) a un'area verde (quasi totalmente permeabile) abbia portato a un miglioramento della qualità dell'aria, con un conseguente aumento dello stoccaggio di carbonio e alla riduzione degli inquinanti, mentre in vista di futuri lavori di miglioramento nel parco (intensificazione delle specie arboree e arbustive), i risultati giustificano economicamente l'intervento mostrando una significativa riduzione del deflusso idrico con conseguente riduzione del rischio di eventi alluvionali. Questo lavoro ha lo scopo di approfondire i vantaggi e gli svantaggi di i-Tree e di inserire il software, poco conosciuto in un contesto europeo, tra gli strumenti efficaci e innovativi volti al monitoraggio e allo sviluppo di metodologie per rendere gli spazi urbani sempre più sostenibili, in un'ottica di “smart cities”. | |
ISBN: | 9788894379914 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
IDRA2020_paper_239.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2815416