Questa ricerca va ad indagare i modelli teorici utilizzati per il calcolo del coefficiente di fonoassorbimento acustico di materiali porosi ed esplora possibili applicazioni ai materiali cementizi. Il materiale utilizzato per la ricerca è un calcestruzzo poroso, che si presenta sotto forma di pannelli, utilizzati per le misure sperimentali in camera riverberante. I dati misurati sono stati confrontati con quelli ottenuti tramite un modello teorico basato su dati geometrici per valutare la possibile applicazione nella previsione delle proprietà fonoassorbenti senza ulteriori misurazioni.
Il calcestruzzo poroso come materiale fonoassorbente: modelli di calcolo utilizzati come uno strumento di previsione per i progettisti- Pervious concrete as sound absorption material: theoretical models used as a simple predictive tools for designers / BIVANTI, MARTA; SHTREPI, LOUENA; ASTOLFI, ARIANNA; Volpatti, Giovanni; Zampini, Davide. - In: RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA. - ISSN 2385-2615. - ELETTRONICO. - 43:3-4(2020), pp. 1-13.
Titolo: | Il calcestruzzo poroso come materiale fonoassorbente: modelli di calcolo utilizzati come uno strumento di previsione per i progettisti- Pervious concrete as sound absorption material: theoretical models used as a simple predictive tools for designers |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
148-Articolo-734-1-10-20200113.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2807779