L’osservazione dell’evoluzione di fenomeni di dissesto ha una importanza strategica sul nostro territorio. Un importante precursore di fenomeni franosi è il movimento o la deformazione degli stessi: tali parametri possono essere osservati con tecniche geomatiche. Le misure topografiche o GNSS con ricevitori geodetici (multi-frequenza e multi-costellazione) sono ormai ben consolidate nel trattamento e nella precisione. La realizzazione di sistemi basati su questi sensori non è tuttavia a basso costo, specie se consideriamo tecniche GNSS applicate su molti punti di controllo per una descrizione dettagliata del fenomeno, o installazioni soggette a pericoli oggettivi e dunque da considerarsi praticamente “a perdere”. Ricevitori GNSS singola frequenza sono oggi reperibili a costi minori di cento euro e possono, sotto opportune ipotesi e ingegnerizzazioni, costituire alternative ai ricevitori geodetici. Nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato da CSI Piemonte per lo studio di tecnologie di monitoraggio a basso costo, sono stati sviluppati sistemi di acquisizione, trasmissione ed elaborazione dati basati su sensori GNSS singola frequenza di minuscole dimensioni. Il sistema costituisce una sorta di piccola stazione permanente GNSS, integrata con accelerometri per la stima di inclinazione e vibrazioni e con sensori meteorologici. È corredata di micro PC con processore ARM e interfacce di comunicazione wireless a lungo raggio per la trasmissione in tempo reale delle misure. Il sistema risulta caratterizzato da consumi elettrici molto contenuti ed è di rapida installazione in siti anche complessi dal punto di vista dell’accesso, dell’alimentazione e comunicazione. Vengono esposti nella nota i risultati delle prove di accuratezza dei sensori GNSS eseguite in laboratorio, le procedure di calibrazione dei sensori e la loro ingegnerizzazione, oltre ai primi risultati sulle installazioni situate nel nord del Piemonte su alcune zone di dissesto.

Il monitoraggio dei movimenti e delle deformazioni con tecniche geomatiche di basso costo / Cina, Alberto; Manzino, Ambrogio; Battino, Alessandro; Bendea, IOSIF HOREA; Maschio, Paolo Felice; Paolo, Mollo; Roberto, Borri; Simone, Scarafia; Claudio, Ferrero; Marco Boeris Frusca, ; Matteo, Maglioli; Marzio, Pipino; Vittorio, Vallero; Mattia De Agostino,. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 355-363. (Intervento presentato al convegno ASITA tenutosi a Bolzano nel 27-29 Novembre 2018).

Il monitoraggio dei movimenti e delle deformazioni con tecniche geomatiche di basso costo

Alberto Cina;Ambrogio Manzino;BATTINO, ALESSANDRO;Iosif Horea Bendea;Paolo Maschio;
2018

Abstract

L’osservazione dell’evoluzione di fenomeni di dissesto ha una importanza strategica sul nostro territorio. Un importante precursore di fenomeni franosi è il movimento o la deformazione degli stessi: tali parametri possono essere osservati con tecniche geomatiche. Le misure topografiche o GNSS con ricevitori geodetici (multi-frequenza e multi-costellazione) sono ormai ben consolidate nel trattamento e nella precisione. La realizzazione di sistemi basati su questi sensori non è tuttavia a basso costo, specie se consideriamo tecniche GNSS applicate su molti punti di controllo per una descrizione dettagliata del fenomeno, o installazioni soggette a pericoli oggettivi e dunque da considerarsi praticamente “a perdere”. Ricevitori GNSS singola frequenza sono oggi reperibili a costi minori di cento euro e possono, sotto opportune ipotesi e ingegnerizzazioni, costituire alternative ai ricevitori geodetici. Nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato da CSI Piemonte per lo studio di tecnologie di monitoraggio a basso costo, sono stati sviluppati sistemi di acquisizione, trasmissione ed elaborazione dati basati su sensori GNSS singola frequenza di minuscole dimensioni. Il sistema costituisce una sorta di piccola stazione permanente GNSS, integrata con accelerometri per la stima di inclinazione e vibrazioni e con sensori meteorologici. È corredata di micro PC con processore ARM e interfacce di comunicazione wireless a lungo raggio per la trasmissione in tempo reale delle misure. Il sistema risulta caratterizzato da consumi elettrici molto contenuti ed è di rapida installazione in siti anche complessi dal punto di vista dell’accesso, dell’alimentazione e comunicazione. Vengono esposti nella nota i risultati delle prove di accuratezza dei sensori GNSS eseguite in laboratorio, le procedure di calibrazione dei sensori e la loro ingegnerizzazione, oltre ai primi risultati sulle installazioni situate nel nord del Piemonte su alcune zone di dissesto.
2018
978-88-941232-1-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
040.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza: PUBBLICO - Tutti i diritti riservati
Dimensione 5.05 MB
Formato Adobe PDF
5.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2722329
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo