Nell’ultimo decennio è stata osservata una progressiva perdita di interesse nel design di prodotto in quanto tale da parte dei ricercatori, a favore di una progettazione al confine con diverse discipline. È emersa l’esigenza di contaminazioni, in primis tra la visione esclusivamente antropocentrica dello Human-Centred Design (HCD) e ambientalista del Design for Sustainability (DfS), ma non solo. Si prospetta una terza visione in cui il prodotto stesso sia il fulcro della progettazione. Partendo dall’analisi dei metodi e metodologie denominate Design-for-X (DfX), l’acquisizione di informazioni a ritroso tipica della reverse engineering, la visione olistica e la gestione della complessità del Design Sistemico, è stata indagata l’acquisizione di informazioni specifiche sul funzionamento e l’utilizzo di un prodotto come strumento per l’innovazione di prodotto, ponendo rilievo sulla necessità di basare il processo decisionale su dati concreti.
Integrare i dati nella progettazione di prodotti complessi. Un approccio sistemico e multidisciplinare applicato al caso studio di un frigorifero / Fiore, Eleonora. - STAMPA. - (2018), pp. 371-384. (Intervento presentato al convegno FRID - Sul metodo/Sui metodi. tenutosi a Venezia nel 16-17 novembre 2017).
Integrare i dati nella progettazione di prodotti complessi. Un approccio sistemico e multidisciplinare applicato al caso studio di un frigorifero
Eleonora Fiore
2018
Abstract
Nell’ultimo decennio è stata osservata una progressiva perdita di interesse nel design di prodotto in quanto tale da parte dei ricercatori, a favore di una progettazione al confine con diverse discipline. È emersa l’esigenza di contaminazioni, in primis tra la visione esclusivamente antropocentrica dello Human-Centred Design (HCD) e ambientalista del Design for Sustainability (DfS), ma non solo. Si prospetta una terza visione in cui il prodotto stesso sia il fulcro della progettazione. Partendo dall’analisi dei metodi e metodologie denominate Design-for-X (DfX), l’acquisizione di informazioni a ritroso tipica della reverse engineering, la visione olistica e la gestione della complessità del Design Sistemico, è stata indagata l’acquisizione di informazioni specifiche sul funzionamento e l’utilizzo di un prodotto come strumento per l’innovazione di prodotto, ponendo rilievo sulla necessità di basare il processo decisionale su dati concreti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2711552
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo