La progettazione dell’impianto per la climatizzazione negli edifici nZEB richiede particolare attenzione nella valutazione delle reali prestazioni energetiche. Un adeguato livello di isolamento termico è imprescindibile per la riduzione dei consumi e consente di sfruttare maggiormente il free-cooling, non solo estivo, limitando di conseguenza il peso del consumo energetico dei generatori. In questo scenario assume primaria importanza la valutazione ed il contenimento del consumo degli ausiliari. Gli impianti a tutta aria VAV possono sfruttare molto bene il free-cooling, otte-nendo ottime prestazioni, a patto di contenere le perdite di carico lato aria minimizzano così i consumi di ventilazione. Gli impianti ad aria primaria, al contrario, sfruttano meno il free cooling, ma ridu-cono sensibilmente l’energia richiesta per gli ausiliari spostando di conseguenza l’attenzione sull’efficienza dei generatori. La memoria propone i risultati di un’ampia ricerca che confronta in modo analitico 3 tipologie di impianto in 5 tipologie di edificio per uffici collocato in 9 differenti città nel mondo: - Impianto ad aria primaria con fan-coil - Impianto ad aria primaria con soffitto radiante - Impianto a tutt’aria VAV
Confronto tra impianti a tutt'aria VAV e ad aria primaria: l'importanza del consumo degli ausiliari / Corgnati, S. P.; Becchio, C.; Vio, M.; Prendin, L.; Magagnini, M.. - (2017), pp. 1-16. ((Intervento presentato al convegno Soluzioni impiantistiche per edifici a basso consumo di energia: indirizzi normativi, tecnologie e strategie di gestione tenutosi a Bologna nel 20 ottobre 2016.
Titolo: | Confronto tra impianti a tutt'aria VAV e ad aria primaria: l'importanza del consumo degli ausiliari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | La progettazione dell’impianto per la climatizzazione negli edifici nZEB richiede particolare att...enzione nella valutazione delle reali prestazioni energetiche. Un adeguato livello di isolamento termico è imprescindibile per la riduzione dei consumi e consente di sfruttare maggiormente il free-cooling, non solo estivo, limitando di conseguenza il peso del consumo energetico dei generatori. In questo scenario assume primaria importanza la valutazione ed il contenimento del consumo degli ausiliari. Gli impianti a tutta aria VAV possono sfruttare molto bene il free-cooling, otte-nendo ottime prestazioni, a patto di contenere le perdite di carico lato aria minimizzano così i consumi di ventilazione. Gli impianti ad aria primaria, al contrario, sfruttano meno il free cooling, ma ridu-cono sensibilmente l’energia richiesta per gli ausiliari spostando di conseguenza l’attenzione sull’efficienza dei generatori. La memoria propone i risultati di un’ampia ricerca che confronta in modo analitico 3 tipologie di impianto in 5 tipologie di edificio per uffici collocato in 9 differenti città nel mondo: - Impianto ad aria primaria con fan-coil - Impianto ad aria primaria con soffitto radiante - Impianto a tutt’aria VAV |
ISBN: | 9 788895 620701 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Corgnati et al_Confr tra impi a tutt aria VAV e ad aria prim l'import del consumo degli ausiliari.pdf | Corgnati et al_Confr tra impi a tutt aria VAV e ad aria prim l'import del consumo degli ausiliari | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2699367