La presenza di tamponamenti in muratura all’interno delle maglie di strutture intelaiate induce, in presenza di azioni laterali, una sostanziale modificazione della risposta globale rispetto a quella dei telai nudi in termini di rigidezza, resistenza e capacità di spostamento. Per le strutture in c.a. la variazione del regime di sollecitazione che si osserva sulle membrature che circoscrivono i tamponamenti può rivelarsi non compatibile con la resistenza di cui queste sono dotate. In particolare, l’insorgere di sforzi di taglio aggiuntivi alle estremità di pilastri, travi e, conseguentemente, nei nodi può eccedere le capacità resistenti di queste regioni, stimate in fase di progetto, causando meccanismi locali di rottura fragile. Attraverso una procedura di modellazione duplice (micromodellazione e macromodellazione) di maglie tamponate campione in c.a., viene proposto uno studio parametrico utile a definire uno strumento che, qualora si utilizzino modellazioni a puntone diagonale equivalente concentrico, consente di legare le sollecitazioni di taglio effettive nelle zone di contatto fra tamponamento e telaio al livello di sforzo normale assorbito dal puntone. Il criterio proposto consente quindi di adottare la modellazione più semplice per i tamponamenti, acquisendo comunque informazioni sugli effetti locali da essi prodotti
Strutture intelaiate in c.a. con tamponamenti: Analisi degli effetti locali in presenza di azioni sismiche / Cavaleri, L; DI TRAPANI, Fabio; Papia, M.. - ELETTRONICO. - (2013). (Intervento presentato al convegno XV Convegno "L'ingegneria Sismica in Italia" tenutosi a Padova nel 30 giugno 4 luglio 2013).
Strutture intelaiate in c.a. con tamponamenti: Analisi degli effetti locali in presenza di azioni sismiche
DI TRAPANI, FABIO;
2013
Abstract
La presenza di tamponamenti in muratura all’interno delle maglie di strutture intelaiate induce, in presenza di azioni laterali, una sostanziale modificazione della risposta globale rispetto a quella dei telai nudi in termini di rigidezza, resistenza e capacità di spostamento. Per le strutture in c.a. la variazione del regime di sollecitazione che si osserva sulle membrature che circoscrivono i tamponamenti può rivelarsi non compatibile con la resistenza di cui queste sono dotate. In particolare, l’insorgere di sforzi di taglio aggiuntivi alle estremità di pilastri, travi e, conseguentemente, nei nodi può eccedere le capacità resistenti di queste regioni, stimate in fase di progetto, causando meccanismi locali di rottura fragile. Attraverso una procedura di modellazione duplice (micromodellazione e macromodellazione) di maglie tamponate campione in c.a., viene proposto uno studio parametrico utile a definire uno strumento che, qualora si utilizzino modellazioni a puntone diagonale equivalente concentrico, consente di legare le sollecitazioni di taglio effettive nelle zone di contatto fra tamponamento e telaio al livello di sforzo normale assorbito dal puntone. Il criterio proposto consente quindi di adottare la modellazione più semplice per i tamponamenti, acquisendo comunque informazioni sugli effetti locali da essi prodottiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ANIDIS_2013 Cavaleri_Di Trapani_Papia.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
663.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
663.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2672004
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo