Oggetto del presente contributo è il duplice uso del colore, espressivo e tecnicamente connotante, introdotto nelle produzioni della stampa tecnico-edilizia di fine XIX secolo. Nello specifico si analizza la serie dei volumi dei Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati, elaborati da Giuseppe Musso e Giuseppe Copperi a cavallo della Esposizione Generale Italiana di Torino del 1884.
Il colore come strumento tecnico e descrittivo nell’opera di Musso e Copperi, 1885 / Pavignano, Martino; Zich, Ursula. - ELETTRONICO. - XII - A:(2016), pp. 357-368. (Intervento presentato al convegno XII Conferenza del Colore tenutosi a Torino nel 08, 09 settembre 2016).
Il colore come strumento tecnico e descrittivo nell’opera di Musso e Copperi, 1885.
PAVIGNANO, MARTINO;ZICH, Ursula
2016
Abstract
Oggetto del presente contributo è il duplice uso del colore, espressivo e tecnicamente connotante, introdotto nelle produzioni della stampa tecnico-edilizia di fine XIX secolo. Nello specifico si analizza la serie dei volumi dei Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati, elaborati da Giuseppe Musso e Giuseppe Copperi a cavallo della Esposizione Generale Italiana di Torino del 1884.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_Pavignano, M. e Zich. U (2016). Il colore come strumento tecnico e descrittivo nell’opera di Musso e Copperi, 1885_Milano-Gruppo del Colore, Associazione Italiana Colore.pdf
accesso aperto
Descrizione: Estratto pdf dal master digitale degli atti
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
3.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2666063
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo