In questo articolo è discussa la problematica della valutazione degli effetti sugli edifici circostanti prodotti da scavi profondi in aree urbane con particolare riferimento ai centri storici. La realizzazione di scavi profondi comporta inevitabilmente l’insorgere di un campo di spostamenti in grado di interessare l’edificato circostante. Si descrive un metodo di analisi probabilistica di II livello per la valutazione dei movimenti del suolo e degli effetti sull’edificato adiacente applicato ad un caso studio, confrontando i risultati ottenuti con quelli stimati attraverso metodi empirici largamente adottati. Lo scopo del lavoro è quello di dare un contributo per delineare metodi di stima probabilistica del danno potenziale sull’edificato adiacente gli scavi per diverse profondità e distanze dal bordo allo scopo di fornire criteri a supporto delle decisioni finalizzate a coniugare le esigenze di trasformazione urbana con quelle di protezione dell’ambiente costruito.
Sostenibilità ambientale di scavi profondi in area urbana / Bruno, Palazzo; Michele, Calvello; Massimiliano, De Iuliis; Paolo, Castaldo. - ELETTRONICO. - 1(2009), pp. 289-297. ((Intervento presentato al convegno LA PROGETTAZIONE E L'ESECUZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI NELL'OTTICA DELLA SOSTENIBILITA' tenutosi a Pisa nel 14 - 16 Maggio 2009.
Titolo: | Sostenibilità ambientale di scavi profondi in area urbana | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | In questo articolo è discussa la problematica della valutazione degli effetti sugli edifici circo...stanti prodotti da scavi profondi in aree urbane con particolare riferimento ai centri storici. La realizzazione di scavi profondi comporta inevitabilmente l’insorgere di un campo di spostamenti in grado di interessare l’edificato circostante. Si descrive un metodo di analisi probabilistica di II livello per la valutazione dei movimenti del suolo e degli effetti sull’edificato adiacente applicato ad un caso studio, confrontando i risultati ottenuti con quelli stimati attraverso metodi empirici largamente adottati. Lo scopo del lavoro è quello di dare un contributo per delineare metodi di stima probabilistica del danno potenziale sull’edificato adiacente gli scavi per diverse profondità e distanze dal bordo allo scopo di fornire criteri a supporto delle decisioni finalizzate a coniugare le esigenze di trasformazione urbana con quelle di protezione dell’ambiente costruito. | |
ISBN: | 9783639215755 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DI SCAVI PROFONDI_Castaldo.pdf | N/A | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2664977