L’identificazione dei modelli di flusso plastico a partire dalla realizzazione di prove di trazione, nonostante la semplicità della prova, presenta alcuni problemi legati allo sviluppo di condizioni di sollecitazione triassiale conseguenti al raggiungimento della condizione di necking. Numerosi approcci sono stati proposti in passato per correggere la misurazione canonica di forza e allungamento rilevata durante la prova, al fine di determinare la legge true stress-true strain del materiale e identificare, così, i parametri di modelli costitutivi elasto-plastici. Nel presente lavoro viene proposto un approccio basato su una combinazione di analisi digitale dell’immagine e ottimizzazione numerica di modelli FEM: l’evoluzione del profilo del provino dogbone rilevato durante una prova di trazione viene impiegata direttamente per l’identificazione della legge di flusso plastico del materiale. La metodologia presentata è stata applicata per il rame HDHC e comparata con le tecniche di indagine convenzionali.
ANALISI DELLA CURVA DI FLUSSO PLASTICO DI MATERIALI METALLICI BASATA SULLA MISURA SPERIMENTALE DEL PROFILO DI NECKING / Peroni, Lorenzo; Scapin, Martina; Fichera, Claudio. - ELETTRONICO. - (2015). (Intervento presentato al convegno 44° Convegno Nazionale Associazione Italiana per l'Analisi delle Sollecitazioni tenutosi a Messina (Italia) nel 2-5 Settembre 2015).
ANALISI DELLA CURVA DI FLUSSO PLASTICO DI MATERIALI METALLICI BASATA SULLA MISURA SPERIMENTALE DEL PROFILO DI NECKING
PERONI, LORENZO;SCAPIN, MARTINA;FICHERA, CLAUDIO
2015
Abstract
L’identificazione dei modelli di flusso plastico a partire dalla realizzazione di prove di trazione, nonostante la semplicità della prova, presenta alcuni problemi legati allo sviluppo di condizioni di sollecitazione triassiale conseguenti al raggiungimento della condizione di necking. Numerosi approcci sono stati proposti in passato per correggere la misurazione canonica di forza e allungamento rilevata durante la prova, al fine di determinare la legge true stress-true strain del materiale e identificare, così, i parametri di modelli costitutivi elasto-plastici. Nel presente lavoro viene proposto un approccio basato su una combinazione di analisi digitale dell’immagine e ottimizzazione numerica di modelli FEM: l’evoluzione del profilo del provino dogbone rilevato durante una prova di trazione viene impiegata direttamente per l’identificazione della legge di flusso plastico del materiale. La metodologia presentata è stata applicata per il rame HDHC e comparata con le tecniche di indagine convenzionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Peroni2015_Analisi della curva di flusso plastico di materiali metallici basata sulla misura sperimentale del profilo di necking.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2643778
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo