L’evoluzione tecnologica ed i nuovi paradigmi comunicativi hanno determinato un significativo incremento dei servizi on-line per la didattica nel modo dell’università e della scuola. Il Politecnico di Torino ha rivisitato la sua complessa offerta di servizi didattici adeguandola a questi nuovi indirizzi evolvendo detti servizi da modalità di accesso di tipo web tradizionale prima a web responsive, poi a web mobile ed infine a mobile APP. In questo articolo sono analizzate queste problematiche in un contesto di servizi MOC di tipo massivo agli studenti dell’ateneo.
Dal Web alle APP: esperienze nei sistemi MOOC e MOC / Castaldo U.; Mezzalama M.; Venuto E.. - ELETTRONICO. - (2015). ((Intervento presentato al convegno STUDIO ERGO LAVORO - dalla società della conoscenza alla società delle competenze tenutosi a Genova nel 15-17 Aprile 2015.
Titolo: | Dal Web alle APP: esperienze nei sistemi MOOC e MOC | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | L’evoluzione tecnologica ed i nuovi paradigmi comunicativi hanno determinato un significativo inc...remento dei servizi on-line per la didattica nel modo dell’università e della scuola. Il Politecnico di Torino ha rivisitato la sua complessa offerta di servizi didattici adeguandola a questi nuovi indirizzi evolvendo detti servizi da modalità di accesso di tipo web tradizionale prima a web responsive, poi a web mobile ed infine a mobile APP. In questo articolo sono analizzate queste problematiche in un contesto di servizi MOC di tipo massivo agli studenti dell’ateneo. | |
ISBN: | 9788898091386 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
didamatica2015_submission_83.pdf | L’evoluzione tecnologica ed i nuovi paradigmi comunicativi hanno determinato un significativo incremento dei servizi on-line per la didattica nel modo dell’università e della scuola. Il Politecnico di Torino ha rivisitato la sua complessa offerta di servizi didattici adeguandola a questi nuovi indirizzi evolvendo detti servizi da modalità di accesso di tipo web tradizionale prima a web responsive, poi a web mobile ed infine a mobile APP. In questo articolo sono analizzate queste problematiche in un contesto di servizi MOC di tipo massivo agli studenti dell’ateneo. | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2602172