"Memoria fragile da conservare. I luoghi della deportazione e della Resistenza in Piemonte" A distanza di 70 anni stanno venendo a mancare i testimoni diretti della Resistenza, della Deportazione e della guerra di Liberazione. Restano tuttavia i luoghi e le tracce materiali, teatro di questi fatti storici. Quindi, più che mai, è indispensabile la conservazione di queste testimonianze fragili necessarie per non perdere la memoria della nostra storia. Proprio per tutelare i legami che intercorrono tra i trascorsi di un’esperienza lontana che coinvolse un’intera generazione, oltre che ad evidenziare quali e quanti sono i percorsi della memoria, nei suoi vari aspetti, è nata questa iniziativa con la collaborazione diretta delle ANPI provinciali di Cuneo e Torino e con il patrocinio delle Città di Borgo San Dalmazzo e Cuneo, del Consiglio Regionale del Piemonte, delle Province di Torino e Cuneo, del Comitato Regionale Resistenza e Costituzione, degli Istituti storici della Resistenza territoriali e dell’ANPI Nazionale. Sono stati coinvolti studiosi del settore a livello accademico, territoriale e nazionale, come il Politecnico di Torino, la Soprintendenza per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Province di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli, gli Istituti storici e culturali, con l’intento di creare un dialogo tra le diverse generazioni; nonché capire quali siano le strategie di conservazione da adottare per i luoghi di interesse resistenziale. IL tema principale è “Architettura e Resistenza”, ossia il nesso tra l’espressione delle idee e la creatività architettonica, la storia dell’architettura resistenziale e la disciplina del restauro. Il contributo illustra metodi e progetto del reale recupero di uno dei luoghi simbolo della Resistenza in Piemonte : Paraloup. Progetto vincitore di numerosi premi internazionali e nazionali.
Architettura e Resistenza- Aspetti di metodo e di ricerca aperti. La rinascita del Rifugio Paraloup / Regis, Daniele. - STAMPA. - (2014), pp. 76-79. (Intervento presentato al convegno Memoria fragile da conservare. I luoghi della deportazione e della Resistenza in Piemonte tenutosi a Borgo San Dalmazzo (Cuneo), Cuneo nel 24-25 Maggio 2013).
Architettura e Resistenza- Aspetti di metodo e di ricerca aperti. La rinascita del Rifugio Paraloup
REGIS, DANIELE
2014
Abstract
"Memoria fragile da conservare. I luoghi della deportazione e della Resistenza in Piemonte" A distanza di 70 anni stanno venendo a mancare i testimoni diretti della Resistenza, della Deportazione e della guerra di Liberazione. Restano tuttavia i luoghi e le tracce materiali, teatro di questi fatti storici. Quindi, più che mai, è indispensabile la conservazione di queste testimonianze fragili necessarie per non perdere la memoria della nostra storia. Proprio per tutelare i legami che intercorrono tra i trascorsi di un’esperienza lontana che coinvolse un’intera generazione, oltre che ad evidenziare quali e quanti sono i percorsi della memoria, nei suoi vari aspetti, è nata questa iniziativa con la collaborazione diretta delle ANPI provinciali di Cuneo e Torino e con il patrocinio delle Città di Borgo San Dalmazzo e Cuneo, del Consiglio Regionale del Piemonte, delle Province di Torino e Cuneo, del Comitato Regionale Resistenza e Costituzione, degli Istituti storici della Resistenza territoriali e dell’ANPI Nazionale. Sono stati coinvolti studiosi del settore a livello accademico, territoriale e nazionale, come il Politecnico di Torino, la Soprintendenza per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Province di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli, gli Istituti storici e culturali, con l’intento di creare un dialogo tra le diverse generazioni; nonché capire quali siano le strategie di conservazione da adottare per i luoghi di interesse resistenziale. IL tema principale è “Architettura e Resistenza”, ossia il nesso tra l’espressione delle idee e la creatività architettonica, la storia dell’architettura resistenziale e la disciplina del restauro. Il contributo illustra metodi e progetto del reale recupero di uno dei luoghi simbolo della Resistenza in Piemonte : Paraloup. Progetto vincitore di numerosi premi internazionali e nazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Regis, La rinascita del Rifugio Paraloup.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
135.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
135.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2591587
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo