L’analisi e lo studio del comportamento dinamico dei materiali ad elevate velocità di deformazione richiede lo sviluppo di metodologie di prova e, di conseguenza, di attrezzature che permettano di investigare tali scenari. La barra di Hopkinson è ampiamente utilizzata per lo studio del comportamento per velocità di deformazione nell'ordine dei 10^3 s^-1. In questo lavoro, sono stati discussi i principi che hanno portato alla progettazione di un setup miniaturizzato a barra di Hopkinson per prove di trazione con strain-rate superiori a 10^4 s-1. Tra i fattori analizzati, giocano un ruolo fondamentale: la velocità di impatto, il livello di tensione misurata, il rapporto segnale/rumore e la dimensione dei provini. Inoltre, le procedure di analisi dei risultati e l’impiego di un metodo numerico inverso per l’estrazione dei parametri di modelli di materiale sono stati ampiamente discussi ed, infine, applicati a un acciaio di interesse in diverse applicazioni ingegneristiche.
ANALISI DI UNA PROCEDURA SPERIMENTALE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI METALLICI A VELOCITA’ DI DEFORMAZIONE SUPERIORI A 10000 1/s / Lorenzo Peroni; Martina Scapin; Claudio Fichera. - ELETTRONICO. - (2014). ((Intervento presentato al convegno ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI tenutosi a Rimini nel 2-9 Settembre 2014.
Titolo: | ANALISI DI UNA PROCEDURA SPERIMENTALE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI METALLICI A VELOCITA’ DI DEFORMAZIONE SUPERIORI A 10000 1/s |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | L’analisi e lo studio del comportamento dinamico dei materiali ad elevate velocità di deformazion...e richiede lo sviluppo di metodologie di prova e, di conseguenza, di attrezzature che permettano di investigare tali scenari. La barra di Hopkinson è ampiamente utilizzata per lo studio del comportamento per velocità di deformazione nell'ordine dei 10^3 s^-1. In questo lavoro, sono stati discussi i principi che hanno portato alla progettazione di un setup miniaturizzato a barra di Hopkinson per prove di trazione con strain-rate superiori a 10^4 s-1. Tra i fattori analizzati, giocano un ruolo fondamentale: la velocità di impatto, il livello di tensione misurata, il rapporto segnale/rumore e la dimensione dei provini. Inoltre, le procedure di analisi dei risultati e l’impiego di un metodo numerico inverso per l’estrazione dei parametri di modelli di materiale sono stati ampiamente discussi ed, infine, applicati a un acciaio di interesse in diverse applicazioni ingegneristiche. |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2571340