La Certosa di La Verne è ubicata in Provenza nel territorio del Comune di Collobrieres. La sua particolare collocazione nella Catena delle Maures rende il monastero un luogo particolarmente isolato e lontano dai centri abitati. Benché il mare sia a pochi chilometri in linea d’aria, non è possibile vederlo per la folta cerchia boschiva che circonda il complesso adagiato su una “schiena d’asino” rocciosa a mezza costa della montagna. Il periodo storico è caratterizzato da profondi cambiamenti di ordine politico e di grande fervore religioso che ha dato origine all’istituzione di ordini monastici le cui testimonianze architettoniche sono tutt’oggi presenti sul territorio, ricordo ad esempio Le Thoronet, Senanque e Silvacane. La certosa di La Verne, costruita sul sito di un antico priorato abbandonato, che già allora si chiamava Notre-Dame di La Verne, fu fondata nel 1170 per iniziativa di Pierre Isnard Vescovo di Tolone e di Fredol d'Anduze Vescovo di Frejus. L’impatto visivo, per chi giunge dalle pianure del Var, è estremamente coinvolgente: i protagonisti della scena sono il complesso dell’eremo con le sue celle in cui si svolge la vita di preghiera e meditazione dei monaci e il fitto bosco dove regna la natura incontaminata proiezione del mondo celeste. E’ su questi parametri che si svolge il contributo indirizzato da un lato alla conoscenza storico-artistica della antica certosa, dove i dettagli architettonici comunicano e trasmettono le espressioni tangibili di un antico costruire, dall’altra il contesto ambientale in strettissima relazione con il costruito. Tra di loro sussiste un dialogo continuo e vicendevole nella ricerca della spiritualità, cadenzato e ritmato dal susseguirsi delle stagioni che di per sè rappresenta il rinnovamento che si perpetua in eterno.

La Chartreuse de La Verne -Var (Francia) / Blotto, Laura. - STAMPA. - (2013), pp. 374-381. (Intervento presentato al convegno Architettura eremitica Sistemi progettuali e paesaggi culturali tenutosi a La Verna nel 20 - 22 settembre 2013).

La Chartreuse de La Verne -Var (Francia)

BLOTTO, Laura
2013

Abstract

La Certosa di La Verne è ubicata in Provenza nel territorio del Comune di Collobrieres. La sua particolare collocazione nella Catena delle Maures rende il monastero un luogo particolarmente isolato e lontano dai centri abitati. Benché il mare sia a pochi chilometri in linea d’aria, non è possibile vederlo per la folta cerchia boschiva che circonda il complesso adagiato su una “schiena d’asino” rocciosa a mezza costa della montagna. Il periodo storico è caratterizzato da profondi cambiamenti di ordine politico e di grande fervore religioso che ha dato origine all’istituzione di ordini monastici le cui testimonianze architettoniche sono tutt’oggi presenti sul territorio, ricordo ad esempio Le Thoronet, Senanque e Silvacane. La certosa di La Verne, costruita sul sito di un antico priorato abbandonato, che già allora si chiamava Notre-Dame di La Verne, fu fondata nel 1170 per iniziativa di Pierre Isnard Vescovo di Tolone e di Fredol d'Anduze Vescovo di Frejus. L’impatto visivo, per chi giunge dalle pianure del Var, è estremamente coinvolgente: i protagonisti della scena sono il complesso dell’eremo con le sue celle in cui si svolge la vita di preghiera e meditazione dei monaci e il fitto bosco dove regna la natura incontaminata proiezione del mondo celeste. E’ su questi parametri che si svolge il contributo indirizzato da un lato alla conoscenza storico-artistica della antica certosa, dove i dettagli architettonici comunicano e trasmettono le espressioni tangibili di un antico costruire, dall’altra il contesto ambientale in strettissima relazione con il costruito. Tra di loro sussiste un dialogo continuo e vicendevole nella ricerca della spiritualità, cadenzato e ritmato dal susseguirsi delle stagioni che di per sè rappresenta il rinnovamento che si perpetua in eterno.
2013
9788879706414
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2517320
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo