La velocità di deformazione e la temperatura sono variabili di fondamentale importanza nella definizione della risposta meccanica dei materiali. In alcuni modelli di materiale di tipo elasto-plastico tali effetti vengono considerati agire in modo indipendente. Tuttavia, in diverse applicazioni il materiale viene sottoposto a carichi dinamici in condizioni di elevate temperature, per cui, in questo lavoro, viene descritta una metodologia di prova per investigare tali condizioni. I risultati sperimentali vengono riportati per due materiali: rame puro e Glidcop Al-15. Le prove ad elevato strain-rate sono condotte con il setup di barra di Hopkinson a trazione diretta. Il riscaldamento del provino avviene per mezzo di un sistema a induzione, che mantiene la temperatura costante grazie a un sistema di retroazione basato sulla misura della temperatura, ottenuta da termocoppie saldate direttamente sulla superficie del provino.
Analisi sperimentale del comportamento di materiali metallici sottoposti ad elevati strain-rate e temperature / M. Scapin; L. Peroni; C. Fichera. - (2013). ((Intervento presentato al convegno AIAS – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI 42° CONVEGNO NAZIONALE, tenutosi a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO nel 11-14 SETTEMBRE 2013,.
Titolo: | Analisi sperimentale del comportamento di materiali metallici sottoposti ad elevati strain-rate e temperature | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | La velocità di deformazione e la temperatura sono variabili di fondamentale importanza nella defi...nizione della risposta meccanica dei materiali. In alcuni modelli di materiale di tipo elasto-plastico tali effetti vengono considerati agire in modo indipendente. Tuttavia, in diverse applicazioni il materiale viene sottoposto a carichi dinamici in condizioni di elevate temperature, per cui, in questo lavoro, viene descritta una metodologia di prova per investigare tali condizioni. I risultati sperimentali vengono riportati per due materiali: rame puro e Glidcop Al-15. Le prove ad elevato strain-rate sono condotte con il setup di barra di Hopkinson a trazione diretta. Il riscaldamento del provino avviene per mezzo di un sistema a induzione, che mantiene la temperatura costante grazie a un sistema di retroazione basato sulla misura della temperatura, ottenuta da termocoppie saldate direttamente sulla superficie del provino. | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
AIAS2013scapin.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2515730