Al di là dall’esperienza particolare di ciascuna Regione, tutto il territorio italiano era accomunato da una condizione di gravi e subitanee distruzioni che avevano travolto il patrimonio dei monumenti e delle città, ben oltre quanto fosse stato previsto negli anni immediatamente precedenti il conflitto. Il saggio analizza le posizioni di Roberto Pane e lo stretto rapporto che si stava instaurando tra temi urbanistici e la conservazione dei tessuti edilizi delle città antica. Nel 1945 a Milano si era svolto il primo convegno nazionale sulla ricostruzione edilizia con il patrocinio del Consiglio delle Ricerche (presieduto da Gustavo Colonnetti) e introdotto da Ernesto Rogers¸ più specificamente fondante fu poi il V Convegno di Storia dell’architettura di Perugia del 1948. Dove Guglielmo De Angelis d’Ossat, chiamato nel 1947 alla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti rammentava il contrasto tra ricostruttori e innovatori. L’esperienza nazionale sui restauri di necessità è messa a confronto con quella torinese evidenziando nell’operato di Carlo Mesturino e di Umberto Chierici un allineamento alle direttive generali pur in una specificità che derivava dai danni e dalla natura di luoghi
Ricostruzioni e restauri della Città "antico e nuovo" tema di un dibattito / VINARDI M.G.. - STAMPA. - (2010), pp. 370-376. ((Intervento presentato al convegno Roberto Pane tra storia e restauro: architettura, città, paesaggio tenutosi a Napoli nel 27-28 ottobre 2008.
Titolo: | Ricostruzioni e restauri della Città "antico e nuovo" tema di un dibattito | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Al di là dall’esperienza particolare di ciascuna Regione, tutto il territorio italiano era accomu...nato da una condizione di gravi e subitanee distruzioni che avevano travolto il patrimonio dei monumenti e delle città, ben oltre quanto fosse stato previsto negli anni immediatamente precedenti il conflitto. Il saggio analizza le posizioni di Roberto Pane e lo stretto rapporto che si stava instaurando tra temi urbanistici e la conservazione dei tessuti edilizi delle città antica. Nel 1945 a Milano si era svolto il primo convegno nazionale sulla ricostruzione edilizia con il patrocinio del Consiglio delle Ricerche (presieduto da Gustavo Colonnetti) e introdotto da Ernesto Rogers¸ più specificamente fondante fu poi il V Convegno di Storia dell’architettura di Perugia del 1948. Dove Guglielmo De Angelis d’Ossat, chiamato nel 1947 alla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti rammentava il contrasto tra ricostruttori e innovatori. L’esperienza nazionale sui restauri di necessità è messa a confronto con quella torinese evidenziando nell’operato di Carlo Mesturino e di Umberto Chierici un allineamento alle direttive generali pur in una specificità che derivava dai danni e dalla natura di luoghi | |
ISBN: | 9788831706339 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Vinardi_2440860_0010.00I-00X_Pane.qxp.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
Vinardi_2440860.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2440860