Le scelte progettuali relative all'attività di cava devono necessariamente preoccuparsi della stabilità globale e locale dei vuoti sotterranei e non possono più, oggigiorno, far riferimento unicamente all'esperienza del cavatore e a semplici metodi di calcolo analitici. D'altra parte, la sola modellazione numerica delle cavità non può, da sola, fornire indicazioni affidabili sulla situazione statica della cava sotterranea. Nella presente nota si evidenziano le possibilità di utilizzare tale approccio integrato per giungere sia ad una più affidabile progettazione delle strutture sia ad un auspicabile miglioramento delle rese, con beneficio economico ed ambientale e con maggiori garanzie di sicurezza del cantiere e del territorio. Le esigenze produttive non sempre collimano con quanto proposto, ma il rischio che scelte basate sulla tradizione e sul gigantismo possano condurre ad una ingovernabilità di talune situazioni territoriali, oltre che alla depauperazionre del giacimento, deve imporre una riflessione volta a privilegiare la conoscenza delle strutture rocciose della cava.
"La complementarietà dell'approccio numerico e del controllo geomeccanico nelle coltivazioni di pietra ornamentale in sotterraneo" / Oggeri, Claudio; Oreste, Pierpaolo. - STAMPA. - (2000), pp. 167-174. (Intervento presentato al convegno Le cave di pietre ornamentali tenutosi a Torino nel 28-29 Novembre, 2000).
"La complementarietà dell'approccio numerico e del controllo geomeccanico nelle coltivazioni di pietra ornamentale in sotterraneo".
OGGERI, CLAUDIO;ORESTE, PIERPAOLO
2000
Abstract
Le scelte progettuali relative all'attività di cava devono necessariamente preoccuparsi della stabilità globale e locale dei vuoti sotterranei e non possono più, oggigiorno, far riferimento unicamente all'esperienza del cavatore e a semplici metodi di calcolo analitici. D'altra parte, la sola modellazione numerica delle cavità non può, da sola, fornire indicazioni affidabili sulla situazione statica della cava sotterranea. Nella presente nota si evidenziano le possibilità di utilizzare tale approccio integrato per giungere sia ad una più affidabile progettazione delle strutture sia ad un auspicabile miglioramento delle rese, con beneficio economico ed ambientale e con maggiori garanzie di sicurezza del cantiere e del territorio. Le esigenze produttive non sempre collimano con quanto proposto, ma il rischio che scelte basate sulla tradizione e sul gigantismo possano condurre ad una ingovernabilità di talune situazioni territoriali, oltre che alla depauperazionre del giacimento, deve imporre una riflessione volta a privilegiare la conoscenza delle strutture rocciose della cava.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Geam 2000 oggeri_oreste.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/1663918