In questo lavoro sono riportati i risultati ottenuti da uno studio, attraverso il metodo degli elementi finiti, del comportamento a frattura di provini DC(T) in materiale monolitico e multistrato. Nella prima parte sono presentati i metodi di calcolo utilizzati per ricavare i parametri fondamentali della meccanica della frattura. Per quanto riguarda i provini in materiale monolitico sono stati realizzati modelli bidimensionali e tridimensionali allo scopo di determinare le soluzioni più opportune da adottare nella costruzione del modello e nell’applicazione dei metodi di calcolo del fattore di intensificazione delle tensioni KI. A tal fine è stata effettuata una serie di confronti con quanto previsto dalla relazione riportata nella norma ASTM E-399. Per quanto riguarda i provini in materiale multistrato sono riportati i risultati ottenuti in termini di fattori KI corrispondenti a ciascuno strato di materiale. Questi risultati sono stati messi a confronto con quanto previsto dalla relazione riportata nella norma ASTM E-399. Tale relazione, come noto, assume un valore del fattore KI costante su tutto lo spessore del provino, in quanto si riferisce a provini in materiale monolitico.
Analisi numerica del comportamento a frattura di provini DC(T) monolitici e multistrato / Martella, Paolo; Avalle, Massimiliano. - ELETTRONICO. - (2001), pp. 721-730. (Intervento presentato al convegno XXX Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana per l'Analisi delle Sollecitazioni tenutosi a Alghero nel 12-15 settembre 2001).
Analisi numerica del comportamento a frattura di provini DC(T) monolitici e multistrato
MARTELLA, Paolo;AVALLE, MASSIMILIANO
2001
Abstract
In questo lavoro sono riportati i risultati ottenuti da uno studio, attraverso il metodo degli elementi finiti, del comportamento a frattura di provini DC(T) in materiale monolitico e multistrato. Nella prima parte sono presentati i metodi di calcolo utilizzati per ricavare i parametri fondamentali della meccanica della frattura. Per quanto riguarda i provini in materiale monolitico sono stati realizzati modelli bidimensionali e tridimensionali allo scopo di determinare le soluzioni più opportune da adottare nella costruzione del modello e nell’applicazione dei metodi di calcolo del fattore di intensificazione delle tensioni KI. A tal fine è stata effettuata una serie di confronti con quanto previsto dalla relazione riportata nella norma ASTM E-399. Per quanto riguarda i provini in materiale multistrato sono riportati i risultati ottenuti in termini di fattori KI corrispondenti a ciascuno strato di materiale. Questi risultati sono stati messi a confronto con quanto previsto dalla relazione riportata nella norma ASTM E-399. Tale relazione, come noto, assume un valore del fattore KI costante su tutto lo spessore del provino, in quanto si riferisce a provini in materiale monolitico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AL104.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
214.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
214.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/1418907
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo