SPAZIANTE, Agata
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 15.712
NA - Nord America 9.807
AS - Asia 3.611
SA - Sud America 448
AF - Africa 62
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 1
Totale 29.646
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 9.721
IT - Italia 4.827
FR - Francia 2.840
DE - Germania 2.567
GB - Regno Unito 2.211
CN - Cina 1.237
SG - Singapore 1.178
UA - Ucraina 1.132
NL - Olanda 420
TR - Turchia 378
BR - Brasile 373
KR - Corea 344
SE - Svezia 306
IE - Irlanda 304
RU - Federazione Russa 297
CH - Svizzera 234
FI - Finlandia 185
VN - Vietnam 100
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 80
JP - Giappone 75
AT - Austria 63
IN - India 63
CA - Canada 59
BE - Belgio 43
ES - Italia 43
MY - Malesia 40
JO - Giordania 37
DK - Danimarca 34
IL - Israele 33
RO - Romania 24
AR - Argentina 22
HK - Hong Kong 22
SN - Senegal 22
EU - Europa 19
CL - Cile 16
MX - Messico 15
PL - Polonia 15
IQ - Iraq 14
EE - Estonia 13
ID - Indonesia 12
BD - Bangladesh 11
BG - Bulgaria 11
EC - Ecuador 11
AE - Emirati Arabi Uniti 10
GH - Ghana 10
TW - Taiwan 10
ZA - Sudafrica 10
IR - Iran 8
PT - Portogallo 8
CO - Colombia 7
LT - Lituania 6
PY - Paraguay 6
SI - Slovenia 6
UZ - Uzbekistan 6
GR - Grecia 5
MA - Marocco 5
PK - Pakistan 5
QA - Qatar 5
SA - Arabia Saudita 5
TH - Thailandia 5
AZ - Azerbaigian 4
BY - Bielorussia 4
EG - Egitto 4
KZ - Kazakistan 4
NO - Norvegia 4
PE - Perù 4
AL - Albania 3
BO - Bolivia 3
DO - Repubblica Dominicana 3
JM - Giamaica 3
KG - Kirghizistan 3
LV - Lettonia 3
NG - Nigeria 3
VE - Venezuela 3
CI - Costa d'Avorio 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DZ - Algeria 2
GT - Guatemala 2
KW - Kuwait 2
NI - Nicaragua 2
UY - Uruguay 2
AU - Australia 1
CY - Cipro 1
GQ - Guinea Equatoriale 1
GY - Guiana 1
HU - Ungheria 1
KE - Kenya 1
LC - Santa Lucia 1
LU - Lussemburgo 1
LY - Libia 1
MD - Moldavia 1
MU - Mauritius 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 29.646
Città #
Ashburn 3.186
Southend 1.997
Seattle 1.080
Jacksonville 577
Singapore 552
Turin 548
Princeton 491
Beijing 475
Chandler 462
Boardman 362
Dublin 298
Berlin 288
San Ramon 269
Izmir 256
Milan 248
Chicago 227
Bern 220
Ann Arbor 214
Santa Clara 209
San Donato Milanese 179
Bologna 175
Helsinki 171
Rome 154
Zaporozhye 141
Overberg 138
Pennsylvania Furnace 131
Baltimore 130
Amsterdam 123
Fairfield 122
Monopoli 121
Padua 103
Wilmington 100
Lecce 84
Shanghai 79
Des Moines 77
Torino 73
Zhengzhou 67
Atlanta 61
Malatya 61
Woodbridge 61
Mountain View 59
Seoul 59
Houston 51
Vienna 51
Naples 49
Frankfurt 48
Rotterdam 48
Buffalo 47
Redwood City 46
Los Angeles 42
Herkenbosch 41
Munich 39
Dallas 37
Moscow 37
Hanoi 35
Ho Chi Minh City 35
Frankfurt am Main 34
Cambridge 33
Saint Petersburg 33
Dearborn 32
Andover 31
Genova 31
Melun 31
Modena 31
Podenzano 31
Overland Park 30
Washington 30
São Paulo 29
London 28
Venice 28
Guangzhou 27
Paris 27
Hangzhou 26
Osaka 26
San Diego 26
Bremen 25
Hefei 25
Kocaeli 24
Ningbo 24
Norwalk 24
Brussels 23
Columbus 23
Florence 23
Brescia 22
Kansas City 22
Sakarya 22
Eboli 21
Verona 21
Yubileyny 21
Imola 20
Bari 19
Palermo 19
Fremont 17
Salerno 17
Toronto 17
Shaoxing 16
Smolensk 16
Cagliari 15
Hong Kong 14
Monmouth Junction 14
Totale 16.102
Nome #
Fabbriche, borghi e memorie. Processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord 624
Tredici anni di attuazione del PRG di Torino raccontati e commentati da protagonisti ed osservatori. (Thirteen years of implementation of the MPDP recaounted and commented on by the protagonists and observes). 515
Dialogare con i protagonisti Conversations with the protagonists 439
Cooperare per produrre conoscenza 439
Torino : tredici anni di attuazione del PRG = Turin : thirteen years of implementation of the MPDP 436
VAS e informazioni : tra doveri di condivisione e diritti di accesso 427
Olimpiadi 2006: un successo per il turismo sostenibile? 426
La VAS tra vecchi e nuovi obiettivi ambientali della programmazione comunitaria per il territorio rurale. 407
Valutazione della sostenibilità locale di programmi di sviluppo turistico. Questioni di metodo a partire dalla V.A.S. per il Programma Olimpico Torino 2006 399
Ma le Valli vinceranno le olimpiadi? 387
Interviste 377
Alta Scuola Politecnica: an ongoing experiment in themultidisciplinary education of top students towards innovationin engineering, architecture and design 344
Pianificazione strategica : riflessione dalle pratiche 340
“La Valutazione Ambientale Strategica del Programma Olimpico Torino 2006: dalla fase ex ante alla fase in itinere”, 330
Bibliografia 326
Città compatta/città diffusa: dinamiche insediative fra strumenti di pianificazione e strategie 305
Aperture: verso aree industriali di nuova generazione 304
Consumo di suolo, consumo di paesaggio? Prospettive di ricerca sulla misura delle ricadute dei Programmi di Sviluppo Rurale 299
Linking Ecosystem Services to Agri-environmental schemes through SEA. A case study from Northern Italy 294
La riconversione delle aree dismesse : la valutazione, i risultati 280
Conoscere la complessità. Viaggio tra le scienze 280
Interazioni fra pianificazione operativa, strutturale e strategica 275
Strategic Environmental Assessment (SEA) of Rural Development Programs in European Union. Towards a more efficient monitoring of the environmental effects of agricultural policies 273
Inserimento di un termovalorizzatore nei tre siti di possibile localizzazione in area torinese : presentazione dei risultati di ricerca 272
Aree industriali dismesse: vuoti da non perdere 265
Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche 260
"Dalla Via alla Vas: la valutazione della sostenibilità delle trasformazioni tra norme ambientali e regole dell'urbanistica” 252
Enhancing SEA's effectiveness: spatial analysis of agri-environmental measures in the SEA of Rural Development Programs 244
Rural Development Programmes and Strategic Environmental Assessment: towards a Sustainable Rural Territory 244
Il riuso del patrimonio industriale come contributo alla rigenerazione responsabile del territorio 242
Second cities for sale? Politiche europee per l'attrattività delle città italiane: ieri, oggi, domani 241
Il difficile significato urbano del riuso del patrimonio industriale dismesso 240
The potential of SEA in fostering sustainable rural development 234
L’applicazione della VAS in Piemonte 229
Il controllo dell'urbanizzazione nelle aree soggette a rischio di incidente industriale rilevante 226
L’analyse des impacts croisés dans un processus de projet participatif 223
Training to innovation: the case of the Alta Scuola Politecnica, the joint school of excellence of Politecnico di Milano and Politecnico di Torino 222
Le terre alte come riserva di servizi ecosistemici? Il contributo delle misure agroambientali dei Programmi di Sviluppo Rurale 220
Transmitting the industrial city / Trasmettere la città industriale 219
Immaginiamo il Pollino. Scenari di sostenibilità per lo sviluppo del territorio rurale 215
Land use planning around Seveso installations: the Italian approach 215
Il futuro della memoria: la trasmissione del patrimonio culturale nell'era digitale = The future of memory: the preservation of Culture in the Digital World 213
Il riuso delle aree industriali dimesse: fu vera occasione per il futuro delle citta? 213
Il consumo di suolo come indicatore sintetico per la valutazione dell’impatto di politiche territoriali su una risorsa primaria 212
Il consumo di suolo come indicatore sintetico per la valutazione dell'impatto di politiche territoriali su una risosrsa primaria. 211
Piani strategici, piani paesistici, valutazioni ambientali: partecipazione e cooperazione per una città giudiziosamente diffusa 207
Pianificazione strategica, pianificazione ordinaria e sostenibilità 207
La conoscenza come bene pubblico comune: software, dati, saperi = Knowledge as Public Common Property: Software, Data, Know-how 205
Il dominio dello spazio: scienza, tecniche e rappresentazioni 205
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS): il recente percorso dei Fondi Strutturali Europei. Il caso dei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) 202
Le aree dismesse: un contributo alla definizione di un quadro quali-quantitativo, Contributo alla Conferenza Mondiale ONU Habitat II, Istanbul 1996 202
La misura della disomogeneità nei caratteri delle aree urbane: Torino per quartieri. Laboratorio di Analisi dei Sistemi Territoriali 200
La VAS dei Programmi di Sviluppo Rurale. Gli snodi critici del doppio processo di programmazione/valutazione nei PSR 2007/2013 della Regione Piemonte e della Regione Valle d'Aosta. 200
Il controllo dell'urbanizzazione nelle aree a rischio di incidente rilevante. Una preventiva sperimentazione della nuova normativa nazionale 198
Dalle aree industriali dismesse riqualificazione e rilancio urbano. Torino 1980-2006. 198
Programs of rural development and SEA to oppose the weakening risk of the rural territory. 197
La Valutazione Ambientale Strategica ex ante nella programmazione dei Fondi Strutturali europei: il caso del PSR 2007/2013 della Regione Piemonte. 197
"La valutazione ambientale strategica di un mega-evento. Il Programma Olimpico Torino 2006, dalla fase ex ante alla fase in itinere 196
"Valutazione ambientale strategica (Vas) per uno sviluppo urbano sostenibile: aspetti metodologici e prime esperienze" 194
La VAS dei PSR: una nuova sfida verso il miglioramento della qualità dello spazio rurale? 192
Aree urbane dismesse: le valutazioni, i risultati. 192
O zlozonosci analizy urbanisticznej 191
La VAS nel PSR 2007 – 2013. Etica ed estetica nella tutela dell’ambiente e del paesaggio rurale 191
Recycling cities, recycling Turin: problems and opportunities 191
La Valutazione Ambientale Strategica di un mega-evento. Il Programma Olimpico Torino 2006, dalla fase ex ante alla fase in itinere 190
La VAS del PSR della Regione Piemonte 189
Un’esperienza pilota di VAS in itinere. Il caso del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione Piemonte 189
Dalla VIA alla VAS: la valutazione d'impatto ambientale dai progetti alle strategie, fra norme ambientali e regole dell'urbanistica 189
Vuoti industriali:eredità e innovazione 186
La dimensione urbanistica del progetto di architettura 185
Valutazione ambientale strategica (VAS) per uno sviluppo sostenibile 184
Una "economia verde" e modelli insediativi di transizione favoriranno l’ uscita dalla crisi? 184
Monitorare lo sviluppo rurale nell’ecosistema alpino-mediterraneo 182
The Contribution of Town and Country Planning to Environmental Sustainability of Quarring Activity 181
La Valutazione EX ANTE del PSR 2007/2013 della Regione Piemonte. 180
Bibliografia 179
Integrazione della VAS nel processo di pianificazione/programmazione. Positività e criticità. 178
The effects of the new Common Agricultural Policy on rural landscape: when future promises to be better than past 178
L'impronta industriale (M. Barosio) 177
Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche 177
Manifatture del tabacco in Italia, 1998-2012: una eredità industriale in fumo, un patrimonio urbano da valorizzare 175
La valutazione ambientale di piani e programmi 174
La Valutazione Ambientale Strategica di un mega-evento. Il Programma olimpico Torino 2006, dalla fase ex ante alla fase in itinere 174
Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche 173
L'assistenza Tecnica al Processo di Pianificazione. (Quaderni di analisi e studi territoriali n. 2). 173
Per città sostenibili, trasformazioni responsabili del suolo 173
Valutazione Ambientale Strategica del Programma Olimpico Torino 2006. Prime considerazioni a margine di una esperienza in corso 172
Piani strategici in corso d'opera : una rassegna 170
La VAS dei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR). Il caso della Regione Piemonte 170
Le analisi urbane per la riqualificazione della città 169
Il dominio dello spazio:scienze, tecniche, rappresentazioni (The Dominion over Space: Science, Technology, Representation) 168
L'assistenza tecnica al processo di pianificazione 167
Quattro nodi ed un filo conduttore per interpretare otto piani strategici 166
Economia, territorio e istituzioni. I nuovi fattori delle politiche di sviluppo locale 165
Il ciclo informativo intorno alla formazione ed approvazione del PRG: problemi e proposte. Sintesi del rapporto di ricerca 165
Patrimonio industriale e città: ruolo strategico di un'eredità. Il caso di Torino e della sua spina centrale 165
Valutazione Ambientale Strategica e ambiente urbano sostenibile. Lo studio di compatibilità del Programma Olimpico Torino 2006 165
La VAS nei Programmi di Sviluppo Rurale : snodi critici del doppio processo di programmazione/valutazione nei PSR 2007/2013 delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta 165
Documentare, interpretare, monitorare la dismissione industriale 165
Bonificare come? Un interrogativo a molte dimensioni 164
Totale 23.709
Categoria #
all - tutte 86.076
article - articoli 19.249
book - libri 5.520
conference - conferenze 16.762
curatela - curatele 10.199
other - altro 1.808
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 32.538
Totale 172.152


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021917 0 0 0 173 39 145 36 124 60 195 137 8
2021/20221.142 24 136 42 49 69 18 15 49 59 53 246 382
2022/20232.150 226 367 28 118 175 317 237 109 233 14 77 249
2023/2024566 21 43 18 31 76 26 24 34 7 26 64 196
2024/20252.469 64 524 130 255 218 83 112 99 454 134 126 270
2025/20261.254 422 353 405 74 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 29.678