BOTTINO, GIANNANTONIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.877
NA - Nord America 6.272
AS - Asia 1.885
SA - Sud America 232
AF - Africa 70
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 1
Totale 16.341
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.216
IT - Italia 2.400
DE - Germania 1.620
GB - Regno Unito 1.307
FR - Francia 748
CN - Cina 642
UA - Ucraina 616
SG - Singapore 528
TR - Turchia 249
BR - Brasile 203
KR - Corea 186
NL - Olanda 183
SE - Svezia 183
RU - Federazione Russa 166
IE - Irlanda 145
CH - Svizzera 137
FI - Finlandia 107
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 66
BE - Belgio 60
IN - India 53
JP - Giappone 53
CA - Canada 43
RO - Romania 39
MY - Malesia 36
AT - Austria 35
VN - Vietnam 33
SC - Seychelles 24
DK - Danimarca 19
BD - Bangladesh 15
TW - Taiwan 14
IL - Israele 11
SN - Senegal 11
BG - Bulgaria 10
EC - Ecuador 9
EE - Estonia 9
EU - Europa 9
GH - Ghana 9
MX - Messico 9
IQ - Iraq 7
ZA - Sudafrica 7
AR - Argentina 5
HK - Hong Kong 5
LT - Lituania 5
PL - Polonia 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
ES - Italia 4
ID - Indonesia 4
IR - Iran 4
NG - Nigeria 4
PT - Portogallo 4
VE - Venezuela 4
AZ - Azerbaigian 3
CL - Cile 3
CO - Colombia 3
DZ - Algeria 3
LU - Lussemburgo 3
MA - Marocco 3
PH - Filippine 3
PK - Pakistan 3
QA - Qatar 3
SA - Arabia Saudita 3
BH - Bahrain 2
BY - Bielorussia 2
CI - Costa d'Avorio 2
EG - Egitto 2
GR - Grecia 2
JO - Giordania 2
LR - Liberia 2
LV - Lettonia 2
NO - Norvegia 2
PE - Perù 2
PY - Paraguay 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
AM - Armenia 1
AU - Australia 1
BN - Brunei Darussalam 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
HN - Honduras 1
KE - Kenya 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
MD - Moldavia 1
MG - Madagascar 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
TG - Togo 1
TH - Thailandia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 16.341
Città #
Ashburn 2.109
Southend 1.191
Seattle 632
Turin 370
Boardman 322
Jacksonville 305
Santa Clara 290
Princeton 255
Beijing 252
Singapore 250
Chandler 243
Izmir 186
Milan 166
Berlin 155
San Ramon 151
Ann Arbor 148
Dublin 139
Bern 124
Fairfield 122
Des Moines 117
Mountain View 96
San Donato Milanese 93
Helsinki 88
Chicago 79
Pennsylvania Furnace 79
Zaporozhye 77
Overberg 76
Lecce 71
Rome 64
Wilmington 63
Padua 61
Woodbridge 61
Baltimore 60
Seoul 57
Monopoli 51
Amsterdam 45
Atlanta 45
Brussels 42
Cambridge 38
Los Angeles 35
Galati 34
Dallas 33
Torino 33
Zhengzhou 32
Vienna 31
Houston 30
Malatya 30
Shanghai 28
Moscow 27
Overland Park 27
Columbus 25
Sakarya 24
Anand 23
Frankfurt 23
Naples 23
Buffalo 20
Osaka 20
Redwood City 20
Saint Petersburg 20
Council Bluffs 19
Imola 19
Kansas City 19
Dueville 18
Genova 18
Cupertino 17
Herkenbosch 16
Lappeenranta 16
Modena 16
Shaoxing 15
Chiavari 14
Guangzhou 14
London 14
Hangzhou 13
Ho Chi Minh City 13
Jinan 13
Monza 13
Paris 13
Verona 13
Este 12
Norwalk 12
Rende 12
Washington 12
Barletta 11
Chantilly 11
Florence 11
Lodi 11
New York 11
Nola 11
Pavia 11
San Diego 11
Frankfurt am Main 10
Nichelino 10
San Francisco 10
Sesto San Giovanni 10
Accra 9
Brugnera 9
Hanoi 9
San Mateo 9
Sofia 9
Strassbourg 9
Totale 9.834
Nome #
Memoria Illustrativa della Carta Mineraria d'Italia a scala 1/1.000.000.1 - Alpi Occidentali (Piemonte e Valle d'Aosta). 580
Esempio di modellazione di colate detritiche mediante il programma BOSS - DAMBRK 530
Analisi e modellazione dei fenomeni franosi nel territorio comunale di Locana Valle Orco 525
Individuazione delle soglie pluviometriche di innesco di fenomeni franosi superficiali in funzione delle condizioni idrologiche locali – Analisi di alcune situazioni rappresentative nell’arco alpino occidentale. 511
Valorizzazione delle risorse lapidee del bacino estrattivo dei marmi del Monregalese 501
– Le argille industriali e i loro impieghi. Situazione e prospettive delle argille piemontesi. 468
Valutazione della pericolosità connessa con gli eventi di piena nel bacino del torrente Prebech (Val di Susa) 467
Physicochemical and mineralogical characterization of earth for building in North West Italy 464
Analisi del rischio naturale per reti di telecomunicazione. 427
Fenomeni di instabilità dei versanti e lungo la rete idrografica minore in destra della Dora Riparia (bassa Valle di Susa) 414
Plane slope failures in the Langhe region of Italy 376
Metodologia di studio per la definizione degli interventi a bonifica 353
Engineering geological features and mapping of subsurface in the metropolitan area of Turin (North Italy). 261
Integrated Characterisation of Materials in Landslide Investigation 255
Modelling rock avalanches and their relation to permafrost degradation in glacial environments. 230
Debris-flow event in the Frangerello Stream - Susa Valley (Italy) - Calibration of numerical models for the back analysis of the 16 October, 2000 rainstorm”. 214
Il bacino marmifero del Monregalese - Contesto Geologico e Giacimentologico 213
Analisi di stabilita` di rilevati ferroviari nel Monferrato e bonifica con scogliere di massi. 207
Le argille del Bacino Terziario Piemontese -Aspetti genetici e caratteristiche tecnologiche. 204
L'analisi di facies nella prospezione idrogeologica. Geologica Romana 203
Caratteristiche mineralogiche e tecnologiche di argille italiane idonee per inerti leggeri 202
Studio mediante microscopio elettronico a scansione e microsonda di sequenze di alterazione di feldspati. 199
Slope stability evaluation in schistose rocks of Aosta Valley. 194
Studio geologico e mineralogico delle argille di Lozzolo (Biellese). 191
Bonifica di un versante in argille tramite drenaggi con pozzi. 188
Eletrical and electromagnetic investigation for landslide characterisation. 184
Geological and geotechnical models in the south-eastern plain of Cuneo, Italy 184
Metodologia per lo studio di frane complesse: il caso di Fiernaz (Valle d'Aosta). 184
Waste disposal site location, Piedmont Region, Italy, 1:500,000 scale inSpecial purpose mapping for waste disposal sites Report of IAEG Commission 1: Engineering Geological Maps 177
FENOMENI FRANOSI E FRANOSITÀ NEL BASSO MONFERRATO (PIEMONTE). ANALISI DELLA FRANOSITÀ REALE E POTENZIALE DEL COMPLESSO ARGILLOSO INDIFFERENZIATO. 177
Recent morphological evolution and slope instability in hilly region in Piedmont (north Italy) 176
Rischio geologico in aree collinari urbane -analisi dell'interconnessione fra instabilità dei versanti e reti di servizi in aree ad elevata antropizzazione - il caso della collina torinese. 176
Metodologia adottata per lo studio generale delle condizioni di stabilita` dei versanti nel Comune di Carema. 176
Environmental Risk Analysis for Telecommunication Networks 174
Criteri di reperibilita` degli inerti- I materiali, i bacini estrattivi. 171
Fenomeni franosi e franosita` nel basso Monferrato (Piemonte). Analisi della franosita` reale e potenziale delle sabbie di Asti 169
A pratical approach for hazard evaluation of rock slopes in mountainous areas. 168
Considerazioni metodologiche sullo studio condotto per l'analisi della franosita` nel basso Monferrato 168
Geological and technical features for the planning of aggregate resource exploitation in the Piedmont plain (Northern Italy). 168
Alkali-silica potentially reactive minerals in Lazio and Campania alluvial deposits (Italy). 168
Le condizioni giacimentologiche per la coltivazione. 167
Analisi di colate detritiche connesse con l’evento alluvionale del 5-6 novembre 1994 nell’anfiteatro morenico di Ivrea 167
Cartografia geologico-tecnica per la valutazione ed il razionale sfruttamento delle argille del Bacino Terziario Piemontese. 166
Analysis of debris flow connected to the alluvial event of 5-6 november 1994 in north Piedmont, Italy. 163
L'attivita` estrattiva di argille per laterizi nella regione piemontese 163
Correlation among geomechanical characteristics, fracturation degree and stability of rock slopes. 162
Problematiche geologiche e morfologiche 162
Le fluoriti sedimentarie laziali: lineamenti geologici. 162
Eventi pluviometrici critici e dissesti: individuazione delle soglie di innesco di colate detritiche nell'anfiteatro morenico di Ivrea 162
Caratterizzazione tecnica e tecnologica delle argille per la pianificazione dell'attività estrattiva nell'astigiano. 161
Studio delle condizioni di stabilita` dei versanti rocciosi nel Comune di Quincinetto (V. Dora Baltea). 161
Studio delle trasformazioni termiche di alcune argille a diversa associazione mineralogica mediante microscopia elettronica a scansione e roentgenografia. 161
Studio multidisciplinare per la valutazione della franosità di alcuni versanti collinari in Alta Langa. 161
Analisi di stabilità e modellazione numerica di un fenomeno di scivolamento planare della Langhe. 160
A computer semi-quantitative model for microzonation of hazard from interconnection of engineering geological features and urban sub-service network. 158
Potenzialita` di ripresa produttiva, in un'ottica di pianificazione territoriale, di cave di pietra ornamentali in Val Susa. 156
Valutazione delle condizioni di rischio dei centri storici delle Langhe tramite l'analisi dell'influenza delle precipitazioni sui meccanismi di innesco dei dissesti (Cuneo-Italia). 155
Hydrogeology of Molaoi mining district. 154
Alkali-silica reaction potentially bearing minerals in alluvial deposits of Calabria, Umbria and Toscana Regions (Italy). 149
Environmental aspects connected to clay resource exploitation in the Piedmont Region in Northen Italy 147
Technological characterization of piedmontese clays for waste disposal impermeabilization. 147
L'approccio multicriteri alla Valutazione di Impatto Ambientale di attivita` estrattive. 147
Engineering geological zoning of potentially unstable rock slopes in the italian Alps. 143
Rischio idrogeologico e pianificazione del territorio: esperienze maturate in Piemonte a seguito dell'alluvione del novembre 1994 140
Terre dell'alta pianura vercellese e novarese 140
Problematiche geologico applicative nel recupero museale di coltivazioni in sotterraneo dismesse 139
Metodologia per la Cartografia del Rischio connesso alla Stabilita` dei versanti in aree alpine. 138
Lineamenti idrogeologici, qualità finalizzata e rischio di inquinamento delle risorse idriche della Comunità Collinare del Friuli 137
Lineamenti geologici e mineralogici del bacino estrattivo delle argille nel Biellese orientale 135
Engineering-geological mapping for the planning of the extraction processes in the middle Susa Valley (Nothern Italy). 133
Engineering geological studies for the individuation of extractive basins in anthropized areas 132
Methodological criteria for the evaluation of risk conditions in Alpine valleys: The case study of the Susa Valley, Italy 131
Studi per il progetto di recupero a scopo museale dell'antica miniera di Brosso. 126
Study of physiography in the territory of "Hill Community of Frioul" (North of Italy)- Methods,techniques and results 123
Metodologie consolidate e nuove esperienze nei rilievi geologico-tecnici per lo studio della franosità. 122
Natural Risk assessment applied to telecommunications infrastructures. 118
Totale 16.345
Categoria #
all - tutte 48.575
article - articoli 24.804
book - libri 1.061
conference - conferenze 21.552
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 1.158
Totale 97.150


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021474 0 0 11 112 16 71 11 62 44 74 68 5
2021/2022611 13 55 4 52 22 7 6 23 47 28 157 197
2022/20231.146 97 205 10 58 84 170 180 43 80 16 60 143
2023/2024295 16 34 10 12 50 18 6 10 14 3 44 78
2024/20251.484 58 306 110 94 186 159 16 61 226 54 64 150
2025/2026556 178 146 232 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 16.345