PACE, SERGIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 37.184
NA - Nord America 23.257
AS - Asia 8.586
SA - Sud America 745
AF - Africa 275
OC - Oceania 10
Totale 70.057
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 23.028
IT - Italia 11.392
DE - Germania 9.706
FR - Francia 5.812
GB - Regno Unito 3.830
CN - Cina 3.523
SG - Singapore 2.704
UA - Ucraina 1.947
RU - Federazione Russa 1.335
KR - Corea 833
TR - Turchia 650
NL - Olanda 644
BR - Brasile 601
CH - Svizzera 465
IE - Irlanda 461
SE - Svezia 349
FI - Finlandia 275
BE - Belgio 229
JP - Giappone 217
CA - Canada 162
VN - Vietnam 116
IN - India 114
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 98
SN - Senegal 90
GH - Ghana 86
AT - Austria 83
ES - Italia 81
HK - Hong Kong 75
JO - Giordania 69
TW - Taiwan 67
BY - Bielorussia 64
MY - Malesia 55
PH - Filippine 43
ID - Indonesia 39
MX - Messico 38
CZ - Repubblica Ceca 36
RO - Romania 34
DK - Danimarca 33
EU - Europa 31
AR - Argentina 30
EG - Egitto 28
IL - Israele 28
CL - Cile 27
IQ - Iraq 27
PL - Polonia 27
EC - Ecuador 26
IR - Iran 26
PE - Perù 26
ZA - Sudafrica 23
HU - Ungheria 20
TH - Thailandia 19
MA - Marocco 18
SA - Arabia Saudita 18
PT - Portogallo 17
BD - Bangladesh 16
KZ - Kazakistan 15
CO - Colombia 14
AE - Emirati Arabi Uniti 13
LT - Lituania 13
BG - Bulgaria 12
KE - Kenya 12
PK - Pakistan 11
CR - Costa Rica 10
VE - Venezuela 10
HR - Croazia 9
AU - Australia 8
CI - Costa d'Avorio 8
MD - Moldavia 8
GR - Grecia 6
PY - Paraguay 6
RS - Serbia 6
UZ - Uzbekistan 6
EE - Estonia 5
QA - Qatar 5
AL - Albania 4
JM - Giamaica 4
KW - Kuwait 4
MC - Monaco 4
TT - Trinidad e Tobago 4
UY - Uruguay 4
HN - Honduras 3
LB - Libano 3
NO - Norvegia 3
NP - Nepal 3
PA - Panama 3
AZ - Azerbaigian 2
BH - Bahrain 2
CY - Cipro 2
DO - Repubblica Dominicana 2
DZ - Algeria 2
GT - Guatemala 2
IS - Islanda 2
LV - Lettonia 2
MK - Macedonia 2
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 2
NZ - Nuova Zelanda 2
OM - Oman 2
PS - Palestinian Territory 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SY - Repubblica araba siriana 2
Totale 70.037
Città #
Ashburn 10.467
Southend 3.198
Beijing 2.164
Castelvetrano 1.906
Seattle 1.891
Boardman 1.875
Milan 1.293
Singapore 1.232
Turin 1.167
Jacksonville 839
Princeton 781
Chandler 742
Lecce 634
San Ramon 537
Frankfurt 503
Berlin 470
Dublin 440
Izmir 395
Bern 388
Ann Arbor 362
San Donato Milanese 325
Torino 279
Overland Park 259
Fairfield 249
Des Moines 242
Helsinki 214
Rome 212
Orsay 208
Moscow 204
Amsterdam 200
Zaporozhye 189
Overberg 188
Pennsylvania Furnace 188
Saint Petersburg 188
Baltimore 184
Wilmington 181
Woodbridge 181
Imola 178
Zhengzhou 174
Padua 173
Columbus 171
Monopoli 171
Mountain View 146
Shanghai 143
Malatya 135
Bologna 122
Los Angeles 122
Chicago 121
Buffalo 114
Cambridge 114
Seoul 113
Shenzhen 101
Houston 100
Atlanta 99
Jinan 98
Pisa 98
Santa Clara 98
Kansas City 96
Osaka 96
Brussels 95
Nola 89
Redwood City 88
Accra 86
Sakarya 86
Strassbourg 86
Kiev 73
Venice 72
San Francisco 71
Naples 67
Dallas 66
Vienna 66
Nürnberg 65
Council Bluffs 63
Balashikha 58
Hangzhou 58
Fremont 53
São Paulo 50
Comano 49
Hong Kong 48
Modena 46
Genova 45
Toronto 45
Verona 45
Guangzhou 44
Odessa 43
Frankfurt am Main 42
Hanoi 42
Yubileyny 42
Hefei 40
Lappeenranta 39
New York 39
San Diego 39
Andover 37
Paris 37
Taipei 36
London 35
Podenzano 35
Kharkiv 33
Melun 32
Norwalk 32
Totale 39.975
Nome #
Tutti i neoclassici portano a Roma. L'architettura del Settecento romano in una serie di vite e opere esemplari 2.323
Che bello il paesaggio agrario, ma non facciamo della retorica. Italia Nostra ha convocato molti bravi specialisti intorno a un malato eccellente ma poco studiato 560
Una guida sentimentale per perdersi. Ignacio Vidal-Folch racconta una città fuori dai luoghi comuni 537
Alla ricerca dell’architettura sghemba. Un triennio di realizzazioni e progetti firmati dallo studio di Cherubino Gambardella. 536
Appelli, memoria, patrimonio 522
Alla scoperta del patrimonio rurale. Approvata in Campania una legge regionale oer la tutela e la salvaguardia dell'architettura tradizionale 520
La lunga durata del progetto e della sua interpretazione. Sospende le pubblicazioni _Rassegna_, trimestrale diretto da François Burkhardt che tentava la strada della ricerca in architettura 508
Storie di paesaggi, fuori dai luoghi comuni. Dal fiume di parole confuse che sembra travolgere questi temi, emerge qualche titolo di grande interesse 508
Che gran disegnatore! I Musei civici di Padova espongono un'importante selezione dei fogli provenienti dall'eredità dell'autore del leggendario Caffè Pedrocchi 503
La natura interpretata. Inaugurato Polaris, il parco tecnologico e scientifico progettato da Gregotti Associati per una valle incontaminata nella provincia di Cagliari 502
Poche idee e molte belle immagini. Abbiamo chiesto a Cesare de Seta, che ha curato la recente pubblicazione degli scritti di Giuseppe Pagano, un'opinione su libri e lettori di architettura oggi 491
Quando le idee fioriscono su tappeti erbosi di gomma. Una rassegna internazionale su temi e casi esemplari del nuovo giardino concettualista 490
Il tempo sospeso, alla ricerca di un altrove. Come interpretare gli straordinari flussi turistici che interessano parti sempre più consistenti dell'orbe terracqueo? 489
L'architettura ricostruita attraverso lampi di memoria. Due volumi di splendide immagini fotografiche in bianco e nero concludono la collana di Storia dell'architettura italiana diretta da Francesco Dal Co 489
Questioni di memoria. Note a margine di un convegno 485
Napoli e le sue buone intenzioni. Benedetto Gravagnuolo ricompone anni di studi sulla sua città 483
La scoperta della città antica. Esperienza e conoscenza del centro storico nell'Europa del Novecento 482
Un "Villaggio dell'Arte" per sapere chi siamo e da dove veniamo. Gli abitanti di cinque piccoli comuni del Matese hanno collaborato con artisti e architetti in una straordinaria iniziativa di arte partecipata 477
La cattedrale della città postindustriale. Si consacra la nuova concattedrale di Torino, chiesa e centro diocesani firmati da Mario Botta 474
La morale elastica dell'architetto 472
Il Roccolo in fiore, tra i versi dei poeti 471
... E infine ecco l'Ottocento controverso. Nei volumi che concludono la storia dell'architettura italiana la modernizzazione non è sempre moderna 469
La difficile sintonia tra proporzione e modernità. Ripubblicati, con ampio commento interpretativo, gli atti di un leggendario convegno del 1951 467
L'architetto sul Katun. Dal vostro inviato a Mirabilandia, lettura semiseria del parco tematico nella pianura ravennate, tra rievocazioni maya e spiagge caraibiche 464
Rivoluzionario GATCPAC. I nove anni del gruppo che trasformò le vicende dell'architettura e della città spagnola contemporanea 461
Fuori della città, all'ombra dei cipressi. Un agile volumetto introduce ai cimiteri europei 460
L'altra torre. Concezione strutturale, architettura e città nell'edificio in corso Francia a Torino (BBPR, Gian Franco Fasana e Giulio Pizzetti: 1955-1959) 457
Una lunga e complessa rianimazione. Forse a un punto di svolta il pluriennale cantiere di restauro dell'Albergo dei Poveri, in vista della rifunzionalizzazione degli spazi 457
Barbarella, i situazionisti e Aldo Rossi in astronave. Una rassegna riapre il dibattito sugli anni sessanta in Italia, con qualche nostalgia e rimpianto 455
Paesaggi fuori dai luoghi comuni. Festival dell'Architettura: i risultati d'un anno di lavori tra convegni, mostre, seminari e laboratori 454
La Polonia all'avanguardia. Una mostra d'arte e architettura ricostruisce la storia d'una realtà poco nota, tra le due guerre 451
Dentro la giungla d'asfalto. La Triennale di Milano cemebra storia e virtù di un materiale sempre ignorato dalla critica 451
Quel pasticciaccio del villaggio "istrio-veneto". Tra roventi polemiche, sta per essere approvato il piano che trasformerà la baia di Sistiana 446
Un'identità difficile. Gli ultimi vent'anni d'architettura italiana e molto altro a Bruxelles, per Europalia Italia 445
Quando gli italiani costruivano in Albania 445
Tra cippi e lapidi. Riapre a Pesaro l'antico cimitero ebraico, restaurato da Franco Panzini 445
Una storia di molte architetture, con pochi attori in poche città. Il primo Novecento italiano, polarizzato tra Roma e Milano, nella collana Electa 444
Sei inafferrabili città-mondo. Un lbro di Giorgio Piccinato tenta nuove letture delle motropoli contemporanee: Los Angeles, New York, Singapore, Tokyo, Caracas e San Paolo 440
Genova: una, nessuna e centomila. Una città difficile da mettere in mostra, in un racconto originale e appassionante 439
Quando l'architettura non ha paura della morte. Piccoli e grandi cimiteri monumentali europei, narrati in un agile ma completo volume 437
Un "Parametro" per misurare il tempo lungo della storia. Il bimestrale diretto da Glauco Gresleri rinviene i legami tra passato e presente. Le ultime due uscite dedicate a Pompei e a Ivrea 437
Guarda dal mare quant'è bella. A Bagnoli (Napoli) continua la ristrutturazione dell'ex area industriale con i lavori a un gigantesco pontile 435
Quando Le Corbusier si chiamava Charles-Edouard Jeanneret. Una mostra esplora l'immaginario dell'architetto svizzero fino al 1922 434
Gaudì: molti oggetti belli non fanno una bella mostra. L'architetto catalano arriva in Italia, ma l'evento non mantiene le reboanti promesse 433
La città in uno sguardo. Gaspar van Wittel e le città italiane di fine Seicento 431
L'Aleandri finalmente disvelato. Una monografia illustra l'opera dell'architetto marchigiano 429
Dall'Europa al Giappone con poco bagaglio. I Foreign Office Architects raccontano l'eroicomica e avventurosa impresa della costruzione di un'opera colossale 427
I letterati, i pittori, i cartografi, i geografi e le idee di paesaggio 427
Un magico mondo di personalità eccellenti. Kenneth Frampton straordinario lettore di architetture e di biografie intellettuali 424
Un altro grand tour. Come viaggio e cosa visitano gli architetti? 424
La periferia, risorsa per la città contemporanea 424
San Pietroburgo, antico e magnificenza civile. La città fondata da Pietro I compie trecento anni, festeggiati in Svizzera da una grande mostra sui suoi splendori neoclassici 423
Paesaggi svizzeri ad alta tensione 421
Il milanese che rifece musei e allestimenti. Un volume ricorda Franco Albini, il grande architetto 419
Sotto il Vesuvio esodo per 550.000. Un piano da 10 anni e 750 milioni di euro apre nuovi scenari per i comuni a rischio eruzione 418
Tutta la tavolozza del verde, protetta dal copyright. Al Cerulean Park di WaterColour assegnato il premio 2003 dell'American Society of Landscape Architects 418
Chi guarda Genova... 417
Torna a casa Utzon! Al museo Louisiana una retrospettiva quasi autobiografica dell'opera del maestro danese 411
Dalla "casa all'italiana" alla "casa per tutti". I redivivi archivi della Triennale di Milano propongono questioni inedite su un tema cruciale 410
L'architettura come sistema circolatorio. Scale mobili, ascensori, tapis roulants consentono una visione diversa della città contemporanea 409
Leggere e fare storia in giardino. Un'utile sintesi riannoda i fili tra teoria, storia, progetto e restauro 408
Architettura e oltre, da Barcellona a Bologna. Un calendario fitto di eventi celebra la cultura catalana contemporanea 408
Fuoco allo Zingaro. Ancora aggredito un territorio tormentato sulla costa di Castellammare del Golfo (Trapani) 408
Le mille voci di New York. La città metropoli, immaginata e raccontata dalla letteratura 406
Guarda il mare quant'è bello. Cesare de Seta raccoglie trent'anni di ricerche sull'architettura e l'immagine della sua città tra Seicento e Ottocento 405
Se tre anni vi sembran pochi 404
Gaudì 2002: un bilancio. Che cosa resta di 365 giorni di celebrazioni, tra mostre, pubblicità, cultura e intrattenimento 403
Un caso di lesa maestà? 403
Abandoibarra a Genova 402
Russia o Italia: le vite (quasi) parallele 401
Dov'era, non com'era. Ricostruito il progetto di Aldo Rossi per il nuovo Teatro La Fenice 401
Giovani architetture in movimento. In Veneto un'esposizione itinerante mette in mostra la professione 401
Augusto Cavallari Murat, Jean-Louis Cohen, Giuseppe de Finetti, Irenio Diotallevi, Franco Marescotti, Hartmut Frank, Massimiliano Fuksas 398
A Genova nel 2004 397
Dopo la Grande Bibliothèque. In mostra l'ultimo decennio di architetture di Dominique Perrault 397
Palazzo Pitti, come non l'avevate mai visto. Un'operazione esemplare costruisce una mostra intorno a ricerche e restauri recenti 396
Sfogliatelle a colazione nella cella-suite. In corso di ristrutturazione un albergo ricavato in un convento secentesco a Conca dei Marini (Salerno) 395
Ricominciare da Graniteville. La residenza a basso costo contribuisce a valorizzare l'ambiente costruito grazie alla qualità architettonica, secondo una mostra fuori dai luoghi comuni 394
Quando si dice un classico. Paola Di Biagi propone un'antologia di 15 "recensioni postume" di testi fondamentali dell'urbanistica novecentesca 394
Sironi, Sarfatti, Libera e tutti gli altri. Alcuni volumi e una mostra riaprono il dibattito sulla "politicizzazione dell'estetica" negli anni venti e trenta 393
I molti modi di raccontare una città. E' possibile parlare di una città senza essere architetti o urbanisti? 393
Una nuova carta sul restauro dei giardini 392
Proust, Piazzolla e Terragni. Un approccio figurativo dell'architettura del XX secolo che non convince fino in fondo 391
I loro primi quanrant'anni. Dietro Jean Nouvel, vincitore, nella Sezione Giovani del Premio Borromini molti pregi e qualche vizio 388
Puccini, oltre il realismo dell'illusione. La Fondazione Ragghianti dedica una bella retrospettiva alle scenografie per le opere del compositore lucchese 387
Un bagno all'avanguardia. A New York e Boston, due mostre presentano i lavori dello studio Diller + Scofidio 378
Il paesaggio tra soprusi e fondamentalismi 378
Una solidarietà agevolata: il Piano INA-Casa, 1948-1949 372
Che animale, quell'architetto 372
Quella bella Italia, un'invenzione firmata Alinari. A Firenze, clichés di bellezza ideale, statica, esatta, sempre a fuoco perfetto raccontano la costruzione dell'immaginario di una nazione 367
I disegni di Giuseppe Barberi: questioni aperte e ipotesi di ricerca 364
Architetture per la liturgia. Opere di Gabetti e Isola 348
Maria Luisa Scalvini, Carlo Scarpa, Vincent Scully, Eduard Franz Sekler, Ignasi de Solà-Morales, Manfredo Tafuri, Henry van de Velde, Giulia Veronesi, Bruno Zevi 341
Paesaggi in verticale. Storia, progetto e valorizzazione del patrimonio alpino 329
Disegnare una vita intera. Tormenti grafici e autobiografici di Giuseppe Barberi, architetto romano tra Italia e Francia (1774-1809) 328
Alla ricerca dell'equilibrio perduto. Mario Botta. Chiesa del Santo Volto a Torino. 2001-2006 322
L’architettura della memoria in Italia. Cimiteri, monumenti e città 1750-1939 318
“La verità non è una sola”. Carlo Mollino e la difficile professione di architetto negli anni cinquanta 318
Historia del urbanismo en España, vol. II, Siglos XVI, XVII y XVIII 298
Giuseppe Barberi (1746-1809) 294
Totale 44.472
Categoria #
all - tutte 175.025
article - articoli 107.938
book - libri 2.765
conference - conferenze 6.046
curatela - curatele 6.897
other - altro 1.743
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 49.636
Totale 350.050


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.373 0 0 0 0 72 275 74 206 154 346 227 19
2021/20222.289 52 211 44 534 60 46 45 136 65 49 375 672
2022/20233.643 351 569 78 202 264 491 472 142 331 78 206 459
2023/20241.593 82 237 51 127 148 182 84 99 53 109 119 302
2024/20254.178 120 546 301 429 167 111 256 509 735 255 253 496
2025/20263.117 589 596 613 1.038 281 0 0 0 0 0 0 0
Totale 70.225