La crisi climatica è considerata la più grave minaccia esistente alla salute pubblica globale e il settore sanitario è responsabile del 4,4% delle emissioni mondiali di gas serra. Questa consapevolezza sta spingendo i governi verso nuove strategie di sostenibilità, con particolare attenzione all’impatto ambientale delle supply chain sanitarie. Questo pone nuove sfide all’industria biomedicale, che si trova però impreparata in termini di conoscenze e competenze. Il progetto europeo SysteMA, avviato nel 2022, si propone di sviluppare percorsi formativi per progettisti e manager del settore MedTech, attraverso un approccio interdisciplinare. Focalizzandosi non tanto sui prodotti, quanto sui processi metodologici alla base della progettazione sostenibile, il progetto ha permesso di realizzare un programma di e-learning modulare e flessibile, in cui le metodologie del design e la collaborazione con esperti di management della sostenibilità forniscono una visione integrata della sustainable healthcare. Sperimentato da oltre 150 partecipanti, l’esperienza formativa ha ricevuto riscontri positivi, sottolineando come i contenuti proposti abbiano ampliato la consapevolezza e le competenze necessarie per affrontare le sfide della sostenibilità nel settore. Queste competenze non solo incrementano il livello di conoscenza, ma costituiscono il fondamento per un cambiamento significativo nelle pratiche aziendali e progettuali del settore MedTech, favorendo l’adozione di pratiche sostenibili. Il progetto, pertanto, agevola la transizione verso modelli circolari, contribuendo allo sviluppo di sistemi sanitari più sostenibili e resilienti a livello europeo.

Design e formazione professionale per la transizione sostenibile del MedTech europeo / Pereno, Amina; Puglielli, Mariapaola. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 597-604. (Intervento presentato al convegno Design and Research: Sources and Resources Design e ricerca: Fonti e Risorse tenutosi a Venezia (ITA) nel 4-5 luglio 2024).

Design e formazione professionale per la transizione sostenibile del MedTech europeo

Amina Pereno;Mariapaola Puglielli
2025

Abstract

La crisi climatica è considerata la più grave minaccia esistente alla salute pubblica globale e il settore sanitario è responsabile del 4,4% delle emissioni mondiali di gas serra. Questa consapevolezza sta spingendo i governi verso nuove strategie di sostenibilità, con particolare attenzione all’impatto ambientale delle supply chain sanitarie. Questo pone nuove sfide all’industria biomedicale, che si trova però impreparata in termini di conoscenze e competenze. Il progetto europeo SysteMA, avviato nel 2022, si propone di sviluppare percorsi formativi per progettisti e manager del settore MedTech, attraverso un approccio interdisciplinare. Focalizzandosi non tanto sui prodotti, quanto sui processi metodologici alla base della progettazione sostenibile, il progetto ha permesso di realizzare un programma di e-learning modulare e flessibile, in cui le metodologie del design e la collaborazione con esperti di management della sostenibilità forniscono una visione integrata della sustainable healthcare. Sperimentato da oltre 150 partecipanti, l’esperienza formativa ha ricevuto riscontri positivi, sottolineando come i contenuti proposti abbiano ampliato la consapevolezza e le competenze necessarie per affrontare le sfide della sostenibilità nel settore. Queste competenze non solo incrementano il livello di conoscenza, ma costituiscono il fondamento per un cambiamento significativo nelle pratiche aziendali e progettuali del settore MedTech, favorendo l’adozione di pratiche sostenibili. Il progetto, pertanto, agevola la transizione verso modelli circolari, contribuendo allo sviluppo di sistemi sanitari più sostenibili e resilienti a livello europeo.
2025
9788894338034
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pereno & Puglielli_Atti di convegno.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 503.53 kB
Formato Adobe PDF
503.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3005229