Nell’ambito della ricerca sull’uso di materie prime sostenibili sviluppata all’interno del progetto “Circular Design for Natural Fibers” (Spoke 2 del partenariato esteso MICS “Made in Italy Circolare e Sostenibile”), il contributo presentato indaga l’introduzione del bamboo in Italia come fonte naturale e risorsa materiale alternativa caratterizzata da aspetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale riconosciuti a livello globale. La ricerca presentata mira ad indagare lo stato dell’arte della filiera italiana del bamboo per individuare i vantaggi, le possibilità nonché i limiti legati al possibile ampliamento dell’uso di questa fibra naturale anche nel comparto manifatturiero italiano, in particolare nel settore dell’arredo. Per fare questo la ricerca si basa sulla costruzione di una rete di informatori “sul campo”, in particolare coltivatori, rivenditori e artigiani del bamboo che sono insieme fonti e risorse primarie e fondamentali dell’indagine, ma anche gli interlocutori con cui confrontarsi per individuare strategie e azioni per un futuro sviluppo sostenibile della filiera.

Bamboo made in Italy: progettare con la “straniera” verde / Di Prima, Nicolo'. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 793-801. (Intervento presentato al convegno Design and Research: Sources and Resources Design e ricerca: Fonti e Risorse tenutosi a Venezia (IT) nel 4-5 luglio 2024).

Bamboo made in Italy: progettare con la “straniera” verde

nicolo' di prima
2025

Abstract

Nell’ambito della ricerca sull’uso di materie prime sostenibili sviluppata all’interno del progetto “Circular Design for Natural Fibers” (Spoke 2 del partenariato esteso MICS “Made in Italy Circolare e Sostenibile”), il contributo presentato indaga l’introduzione del bamboo in Italia come fonte naturale e risorsa materiale alternativa caratterizzata da aspetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale riconosciuti a livello globale. La ricerca presentata mira ad indagare lo stato dell’arte della filiera italiana del bamboo per individuare i vantaggi, le possibilità nonché i limiti legati al possibile ampliamento dell’uso di questa fibra naturale anche nel comparto manifatturiero italiano, in particolare nel settore dell’arredo. Per fare questo la ricerca si basa sulla costruzione di una rete di informatori “sul campo”, in particolare coltivatori, rivenditori e artigiani del bamboo che sono insieme fonti e risorse primarie e fondamentali dell’indagine, ma anche gli interlocutori con cui confrontarsi per individuare strategie e azioni per un futuro sviluppo sostenibile della filiera.
2025
9788894338034
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3005008
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo