ll contributo esplora il concetto di ekphrasis come pratica contemporanea di descrizione generativa, applicata allo spazio digitale della rappresentazione. Attraverso laintersezione tra Disegno e Intelligenza Artificiale (AI), la ricerca analizza come il prompting e le metodologie computazionali traducano descrizioni testuali in rappresentazioni visive complesse, offrendo nuove prospettive teoriche e applicative. LAapproccio proposto integra gemelli digitali, AI e tecnologie immersive di Realta Virtuale (VR) e Aumentata (AR) per ottimizzare laefficienza energetica e la gestione delle risorse. Tre fasi principali guidano il processo: il modello BIM, utilizzato come strumento di comunicazione e gestione dei dati; laelaborazione verbale dei dati tramite AI per migliorare laaccessibilita delle informazioni; la visualizzazione immersiva, che sfrutta VR e AR per arricchire lainterazione con i dati. LAimpiego di assistenti virtuali e interfacce basate sul linguaggio naturale rappresenta una sfida innovativa per rendere il BIM piu accessibile anche agli utenti non esperti. Questa sintesi multidisciplinare dimostra come laekphrasis digitale, nella sua accezione contemporanea, possa generare nuove conoscenze e applicazioni attraverso la convergenza di linguaggi verbali, visivi e computazionali. | The contribution explores the concept of ekphrasis as a contemporary practice of generative description, applied to the digital space of representation. Through the intersection between Drawing and Artificial Intelligence (AI), the research analyzes how prompting and computational methodologies translate textual descriptions into complex visual representations, offering new theoretical and applicative perspectives. The proposed approach integrates digital twins, AI, and immersive technologies such as Virtual Reality (VR) and Augmented Reality (AR) to optimize energy efficiency and resource management. Three main phases guide the process: the BIM model, used as a communication and data management tool; the verbal processing of data through AI to improve information accessibility; immersive visualization, which leverages VR and AR to enrich interaction with data. The use of virtual assistants and interfaces based on natural language represents an innovative challenge to make BIM more accessible even to non-expert users. This multidisciplinary synthesis demonstrates how digital ekphrasis, in its contemporary meaning, can generate new knowledge and applications through the convergence of verbal, visual, and computational languages.
Tecnologie immersive e prompting AI:il futuro della rappresentazione visiva e verbale / Del Giudice, Matteo; Donato, Angelo Juliano. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 3671-3690. (Intervento presentato al convegno 46° Convegno internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione congresso della unione italiana per il disegno tenutosi a Roma nel 11 - 12 - 13 settembre 2025) [10.3280/oa-1430-c946].
Tecnologie immersive e prompting AI:il futuro della rappresentazione visiva e verbale
Matteo Del Giudice;Angelo Juliano Donato
2025
Abstract
ll contributo esplora il concetto di ekphrasis come pratica contemporanea di descrizione generativa, applicata allo spazio digitale della rappresentazione. Attraverso laintersezione tra Disegno e Intelligenza Artificiale (AI), la ricerca analizza come il prompting e le metodologie computazionali traducano descrizioni testuali in rappresentazioni visive complesse, offrendo nuove prospettive teoriche e applicative. LAapproccio proposto integra gemelli digitali, AI e tecnologie immersive di Realta Virtuale (VR) e Aumentata (AR) per ottimizzare laefficienza energetica e la gestione delle risorse. Tre fasi principali guidano il processo: il modello BIM, utilizzato come strumento di comunicazione e gestione dei dati; laelaborazione verbale dei dati tramite AI per migliorare laaccessibilita delle informazioni; la visualizzazione immersiva, che sfrutta VR e AR per arricchire lainterazione con i dati. LAimpiego di assistenti virtuali e interfacce basate sul linguaggio naturale rappresenta una sfida innovativa per rendere il BIM piu accessibile anche agli utenti non esperti. Questa sintesi multidisciplinare dimostra come laekphrasis digitale, nella sua accezione contemporanea, possa generare nuove conoscenze e applicazioni attraverso la convergenza di linguaggi verbali, visivi e computazionali. | The contribution explores the concept of ekphrasis as a contemporary practice of generative description, applied to the digital space of representation. Through the intersection between Drawing and Artificial Intelligence (AI), the research analyzes how prompting and computational methodologies translate textual descriptions into complex visual representations, offering new theoretical and applicative perspectives. The proposed approach integrates digital twins, AI, and immersive technologies such as Virtual Reality (VR) and Augmented Reality (AR) to optimize energy efficiency and resource management. Three main phases guide the process: the BIM model, used as a communication and data management tool; the verbal processing of data through AI to improve information accessibility; immersive visualization, which leverages VR and AR to enrich interaction with data. The use of virtual assistants and interfaces based on natural language represents an innovative challenge to make BIM more accessible even to non-expert users. This multidisciplinary synthesis demonstrates how digital ekphrasis, in its contemporary meaning, can generate new knowledge and applications through the convergence of verbal, visual, and computational languages.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
25_UIDroma_Del Giudice_Donato.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3003863