La ricerca analizza la doppia volta del salone di Palazzo Carignano, progettata da Guarino Guarini, attraverso l’integrazione di fonti letterarie, documenti d’archivio, studi storici e rilievi digitali. L’obiettivo è ricostruire ipotesi sulla configurazione originaria della volta, confrontando disegni progettuali con le analisi bibliografiche del Novecento e le recenti indagini di restauro. Lo studio evidenzia la centralità della luce nella concezione spaziale guariniana e il ruolo del sistema voltato nella definizione dell’architettura di rappresentanza. Attraverso una modellazione digitale basata su rilievi esistenti, è stato possibile proporre un’interpretazione della struttura, mettendo in relazione le fonti storiche con gli elementi ancora presenti. Questa ricerca si inserisce nel dibattito sull’ekphrasis, dimostrando come il disegno e la descrizione architettonica siano strumenti essenziali per la comprensione e la trasmissione della memoria del costruito. | This study analyses the double vault of the grand salon in Palazzo Carignano, designed by Guarino Guarini, by integrating literary sources, archival documents, historical studies, and digital surveys. The aim is to reconstruct hypotheses concerning the vault’s original configuration, comparing design drawings with 20th-century bibliographical analyses and recent restoration investigations. The study highlights the centrality of light in Guarini’s spatial conception and the role of the vaulting system in defining representative architecture. Through digital modelling based on existing surveys, an interpretation of the structure has been proposed, linking historical sources with the extant elements. This research engages with the debate on ekphrasis, demonstrating how drawing and architectural description are essential tools for understanding and transmitting the memory of the built environment.

La doppia volta del salone di Palazzo Carignano: interpretazioni tra fonti storiche e studi moderni | The Double Vault of the Grand Salon in Palazzo Carignano: Interpretations Integrating Historical Sources and Modern Studies / Natta, Fabrizio. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 1657-1680. (Intervento presentato al convegno 46° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione | 46th International Conference of Representation Disciplines Teachers tenutosi a Roma (IT) nel 11-13 settembre 2025) [10.3280/oa-1430-c841].

La doppia volta del salone di Palazzo Carignano: interpretazioni tra fonti storiche e studi moderni | The Double Vault of the Grand Salon in Palazzo Carignano: Interpretations Integrating Historical Sources and Modern Studies

fabrizio natta
2025

Abstract

La ricerca analizza la doppia volta del salone di Palazzo Carignano, progettata da Guarino Guarini, attraverso l’integrazione di fonti letterarie, documenti d’archivio, studi storici e rilievi digitali. L’obiettivo è ricostruire ipotesi sulla configurazione originaria della volta, confrontando disegni progettuali con le analisi bibliografiche del Novecento e le recenti indagini di restauro. Lo studio evidenzia la centralità della luce nella concezione spaziale guariniana e il ruolo del sistema voltato nella definizione dell’architettura di rappresentanza. Attraverso una modellazione digitale basata su rilievi esistenti, è stato possibile proporre un’interpretazione della struttura, mettendo in relazione le fonti storiche con gli elementi ancora presenti. Questa ricerca si inserisce nel dibattito sull’ekphrasis, dimostrando come il disegno e la descrizione architettonica siano strumenti essenziali per la comprensione e la trasmissione della memoria del costruito. | This study analyses the double vault of the grand salon in Palazzo Carignano, designed by Guarino Guarini, by integrating literary sources, archival documents, historical studies, and digital surveys. The aim is to reconstruct hypotheses concerning the vault’s original configuration, comparing design drawings with 20th-century bibliographical analyses and recent restoration investigations. The study highlights the centrality of light in Guarini’s spatial conception and the role of the vaulting system in defining representative architecture. Through digital modelling based on existing surveys, an interpretation of the structure has been proposed, linking historical sources with the extant elements. This research engages with the debate on ekphrasis, demonstrating how drawing and architectural description are essential tools for understanding and transmitting the memory of the built environment.
2025
9788835182412
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1657_1680_Natta_low.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.29 MB
Formato Adobe PDF
4.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3003727