Moda e patrimonio culturale costituiscono l’espressione di un genio artistico che si trasmette nel tempo attraverso l’esplicitazione di valori simbolici e formali. La costruzione di un dialogo tra queste due identità ha dato vita, nel corso del tempo, a diverse modalità di scambio di codici estetici grazie al comune riferimento a un linguaggio incentrato sulla comunicazione della bellezza. Se da un lato le maison trovano nel riferimento al patrimonio la definizione di un’identità legata alle manifestazioni della grande bellezza sul territorio, dall’altro l’intervento dei brand fornisce le risorse economiche necessarie per operazioni di conservazione e gestione dei luoghi. Tra le forme di esplicitazione di tale scambio, il mecenatismo gioca un ruolo fondamentale; il brand di moda interviene finanziariamente in progetti di restauro o valorizzazione dei luoghi, anche celebrandoli in situ attraverso eventi di forte impatto mediatico che hanno l’obiettivo di costruire una relazione tra i valori della maison e quelli del patrimonio. Negli ultimi decenni sono stati progettati grandi fashion show come eventi di massima esaltazione della bellezza, in cui il connubio tra moda e patrimonio è suggellato da allestimenti fortemente scenografici, ma anche effimeri e totalmente reversibili. Grandi installazioni fatte di passerelle, luci, ricostruzioni architettoniche o scenari naturali, insieme alle tecnologie del suono e dell’immagine, costituiscono il codice mediale che permette l’unione tra il patrimonio e le performance di modelli e artisti. Ogni show è site specific e direttori creativi, scenografi, progettisti e soprintendenze condividono le proprie visioni e idee. L’obiettivo perseguito è la massima valorizzazione di ciascuna delle parti coinvolte, attraverso la creazione di uno scenario in cui moda e patrimonio culturale collaborano attraverso il progetto dell’effimero per la realizzazione di eventi di grande bellezza, dei luoghi e del costume.

Moda e Patrimonio. Fashion show per la valorizzazione di una reciproca bellezza / Allegretti, Greta.; Diatta, Amath Luca; Ghirardini, Sara. - In: AND. - ISSN 1723-9990. - 42 - Territori > Moda:(2022), pp. 38-45.

Moda e Patrimonio. Fashion show per la valorizzazione di una reciproca bellezza.

Allegretti, Greta.;Diatta, Amath Luca;Ghirardini Sara
2022

Abstract

Moda e patrimonio culturale costituiscono l’espressione di un genio artistico che si trasmette nel tempo attraverso l’esplicitazione di valori simbolici e formali. La costruzione di un dialogo tra queste due identità ha dato vita, nel corso del tempo, a diverse modalità di scambio di codici estetici grazie al comune riferimento a un linguaggio incentrato sulla comunicazione della bellezza. Se da un lato le maison trovano nel riferimento al patrimonio la definizione di un’identità legata alle manifestazioni della grande bellezza sul territorio, dall’altro l’intervento dei brand fornisce le risorse economiche necessarie per operazioni di conservazione e gestione dei luoghi. Tra le forme di esplicitazione di tale scambio, il mecenatismo gioca un ruolo fondamentale; il brand di moda interviene finanziariamente in progetti di restauro o valorizzazione dei luoghi, anche celebrandoli in situ attraverso eventi di forte impatto mediatico che hanno l’obiettivo di costruire una relazione tra i valori della maison e quelli del patrimonio. Negli ultimi decenni sono stati progettati grandi fashion show come eventi di massima esaltazione della bellezza, in cui il connubio tra moda e patrimonio è suggellato da allestimenti fortemente scenografici, ma anche effimeri e totalmente reversibili. Grandi installazioni fatte di passerelle, luci, ricostruzioni architettoniche o scenari naturali, insieme alle tecnologie del suono e dell’immagine, costituiscono il codice mediale che permette l’unione tra il patrimonio e le performance di modelli e artisti. Ogni show è site specific e direttori creativi, scenografi, progettisti e soprintendenze condividono le proprie visioni e idee. L’obiettivo perseguito è la massima valorizzazione di ciascuna delle parti coinvolte, attraverso la creazione di uno scenario in cui moda e patrimonio culturale collaborano attraverso il progetto dell’effimero per la realizzazione di eventi di grande bellezza, dei luoghi e del costume.
2022
AND
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3003659
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo