L'articolo esamina innanzitutto come un ampio repertorio di aspetti materiali e immateriali dell'automotive abbia plasmato la società contemporanea. Al termine delle tradizionali fasi industriali, si pone oggi il problema del riconoscimento di questa cultura materiale, immobile e mobile, e della sua patrimonializzazione e storicizzazione. La presente ricerca - in collaborazione con il Memorandum of Understanding TAHN Torino Automotive Heritage Network - si concentra sul problema della storicizzazione della cultura automobilistica dalla fine del XIX secolo agli anni Trenta, considerando il caso di Torino, tradizionale "motor town" italiana, in confronto alla Motor Valley emiliana e ad altri casi internazionali, da Wolfsburg a Detroit. Il tema centrale sono le prospettive della digitalizzazione per rendere accessibili a un vasto pubblico le fonti documentarie, sia tangibili che immateriali, e per stimolare processi di valorizzazione del patrimonio architettonico delle fabbriche automobilistiche storiche e della "company town". Ogni sito del patrimonio materiale sarà considerato come un "punto di interesse", accessibile tramite coordinate geografiche e descritto attraverso diversi media testuali, grafici, video e sonori di diverse epoche. Il risultato è un piano digitale di conoscenza attraverso il tema dell' "edutainment", inteso come educazione e intrattenimento. The article first examines how a wide repertoire of material and immaterial aspects of motoring have shaped contemporary society. At the end of the traditional industrial phases, the problem of the recognition of this immobile and mobile material culture, and its patrimonialisation and historicization, currently arises. The current research - with the Memorandum of Understanding TAHN Torino Automotive Heritage Network - focuses on the problem of the historicisation of automotive culture from the end of the 19th century to the 1930s, considering the case of Turin, the traditional Italian ‘motor town’, in comparison with the Motor Valley in Emilia-Romagna and other international cases, from Wolfsburg to Detroit. The central theme is the prospects of digitalisation to make documentary sources - both tangible and intangible - accessible to a wide public and to stimulate processes of valorisation, of the architectural heritage of the historic car factories and of the 'company town'. Each tangible heritage site will be considered as a «point of interest», accessible through geographical coordinates and described through various textual, graphic, video and sound media from different periods. The result is a digital plan of knowledge through the theme of 'edutainment', in the sense of education and entertainment.
Le prospettive di processo e piattaforma digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale dell’automobile / Maspoli, Rossella. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 371-382. (Intervento presentato al convegno Le prossime sfide per i Beni Culturali ricerca, competenze e professioni a fronte di cambiamenti climatici, sostenibilità e transizione digitale tenutosi a Bressanone (ITA) nel 17 - 20 giugno 2025).
Le prospettive di processo e piattaforma digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale dell’automobile
Maspoli Rossella
2025
Abstract
L'articolo esamina innanzitutto come un ampio repertorio di aspetti materiali e immateriali dell'automotive abbia plasmato la società contemporanea. Al termine delle tradizionali fasi industriali, si pone oggi il problema del riconoscimento di questa cultura materiale, immobile e mobile, e della sua patrimonializzazione e storicizzazione. La presente ricerca - in collaborazione con il Memorandum of Understanding TAHN Torino Automotive Heritage Network - si concentra sul problema della storicizzazione della cultura automobilistica dalla fine del XIX secolo agli anni Trenta, considerando il caso di Torino, tradizionale "motor town" italiana, in confronto alla Motor Valley emiliana e ad altri casi internazionali, da Wolfsburg a Detroit. Il tema centrale sono le prospettive della digitalizzazione per rendere accessibili a un vasto pubblico le fonti documentarie, sia tangibili che immateriali, e per stimolare processi di valorizzazione del patrimonio architettonico delle fabbriche automobilistiche storiche e della "company town". Ogni sito del patrimonio materiale sarà considerato come un "punto di interesse", accessibile tramite coordinate geografiche e descritto attraverso diversi media testuali, grafici, video e sonori di diverse epoche. Il risultato è un piano digitale di conoscenza attraverso il tema dell' "edutainment", inteso come educazione e intrattenimento. The article first examines how a wide repertoire of material and immaterial aspects of motoring have shaped contemporary society. At the end of the traditional industrial phases, the problem of the recognition of this immobile and mobile material culture, and its patrimonialisation and historicization, currently arises. The current research - with the Memorandum of Understanding TAHN Torino Automotive Heritage Network - focuses on the problem of the historicisation of automotive culture from the end of the 19th century to the 1930s, considering the case of Turin, the traditional Italian ‘motor town’, in comparison with the Motor Valley in Emilia-Romagna and other international cases, from Wolfsburg to Detroit. The central theme is the prospects of digitalisation to make documentary sources - both tangible and intangible - accessible to a wide public and to stimulate processes of valorisation, of the architectural heritage of the historic car factories and of the 'company town'. Each tangible heritage site will be considered as a «point of interest», accessible through geographical coordinates and described through various textual, graphic, video and sound media from different periods. The result is a digital plan of knowledge through the theme of 'edutainment', in the sense of education and entertainment.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PROSSIME SFIDE PER I BENI CULTURALI_371_Maspoli.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3003401