La sinergia tra la potenza espressiva dell’immagine e il valore euristico del disegno si evolve costantemente per affrontare le sfide sempre più complesse del presente, rendendo visibili connessioni e significati nuovi in relazione alle diverse dimensioni percettive. Il contributo riflette sulla capacità comunicativa delle diverse tecniche e strumenti di rappresentazione, con particolare attenzione all’evoluzione del potenziale espressivo abilitato dall’uso delle nuove tecnologie. Il disegno esperienziale, sviluppato attraverso ambienti virtuali immersivi, risponde a temi chiave come sostenibilità, inclusione e accessibilità, trovando nell’educazione e nella formazione interessanti campi di applicazione. In particolare, si intravedono sviluppi di frontiera nella tecnologia educativa applicata alla formazione dei professionisti impegnati nella gestione del patrimonio costruito e infrastrutturale. Attraverso storytelling digitali immersivi, che combinano rappresentazioni spaziali evocative e con approcci interattivi e cognitivi, è possibile narrare in modo coinvolgente contenuti tecnici multidisciplinari e procedure operative complesse. / The synergy between the expressive power of the image and the heuristic value of drawing constantly evolves to face the increasingly complex challenges of the present, making visible new connections and meanings concerning the different perceptive dimensions. The paper reflects on the communica tive capacity of the different techniques and tools of representation, with particular attention to the evolution of the expressive potential enabled by new technologies. Experiential design, developed through immersive virtual environments, responds to key issues such as sustainability, inclusion and accessibility, finding interesting fields of application in education and training. In particular, frontier developments can be seen in educational technology applied to training professionals involved in managing built heritage and infrastructure. Through immersive digital storytelling, combining evocative spatial representations with interactive and cognitive approaches, multidisciplinary technical contents and complex operational procedures can be narrated engagingly.

Dallo schizzo alla rappresentazione immersiva: tecniche e strumenti per disvelare un significato / From Sketch to Immersive Representation: Techniques and Tools to Unravel Meaning / Ugliotti, Francesca Maria; Zucco, Michele. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 3389-3408. (Intervento presentato al convegno 46° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE DELLA RAPPRESENTAZIONE CONGRESSO DELLA UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO ATTI 2025 tenutosi a Roma nel 11-13 settembre 2025).

Dallo schizzo alla rappresentazione immersiva: tecniche e strumenti per disvelare un significato / From Sketch to Immersive Representation: Techniques and Tools to Unravel Meaning

Ugliotti, Francesca Maria;Zucco, Michele
2025

Abstract

La sinergia tra la potenza espressiva dell’immagine e il valore euristico del disegno si evolve costantemente per affrontare le sfide sempre più complesse del presente, rendendo visibili connessioni e significati nuovi in relazione alle diverse dimensioni percettive. Il contributo riflette sulla capacità comunicativa delle diverse tecniche e strumenti di rappresentazione, con particolare attenzione all’evoluzione del potenziale espressivo abilitato dall’uso delle nuove tecnologie. Il disegno esperienziale, sviluppato attraverso ambienti virtuali immersivi, risponde a temi chiave come sostenibilità, inclusione e accessibilità, trovando nell’educazione e nella formazione interessanti campi di applicazione. In particolare, si intravedono sviluppi di frontiera nella tecnologia educativa applicata alla formazione dei professionisti impegnati nella gestione del patrimonio costruito e infrastrutturale. Attraverso storytelling digitali immersivi, che combinano rappresentazioni spaziali evocative e con approcci interattivi e cognitivi, è possibile narrare in modo coinvolgente contenuti tecnici multidisciplinari e procedure operative complesse. / The synergy between the expressive power of the image and the heuristic value of drawing constantly evolves to face the increasingly complex challenges of the present, making visible new connections and meanings concerning the different perceptive dimensions. The paper reflects on the communica tive capacity of the different techniques and tools of representation, with particular attention to the evolution of the expressive potential enabled by new technologies. Experiential design, developed through immersive virtual environments, responds to key issues such as sustainability, inclusion and accessibility, finding interesting fields of application in education and training. In particular, frontier developments can be seen in educational technology applied to training professionals involved in managing built heritage and infrastructure. Through immersive digital storytelling, combining evocative spatial representations with interactive and cognitive approaches, multidisciplinary technical contents and complex operational procedures can be narrated engagingly.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3389_3408_Ugliotti_Zucco_ridotto.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3003258