L'articolo presenta una riflessione critica sulle evidenze emerse dai progetti di co-design promossi da un gruppo di ricerca-azione, in cui la risorsa principale è identificata nelle persone e nei loro vissuti quotidiani. Attraverso l'introduzione di tre concetti trigger provenienti da discipline diverse - conoscenza situata, corazonar e pluriversalità, si discute la necessità di adottare approcci situati, sensibili e decoloniali. Tali prospettive affrontano la questione del posizionamento del designer, il riconoscimento delle soggettività co-progettanti e l’opportunità di interpretare il co-design come esperienza partecipativa di co-creazione di conoscenza e sviluppo di competenze. Il contributo propone quindi un'interpretazione ampliata e dinamica del concetto di 'fonte', che invita a una rilettura delle pratiche e dei significati attraverso cui il progetto di co-design prende forma.
Il co-design e le sue fonti. Le persone come risorse per il progetto e progetto come risorsa per le persone / Ceraolo, Sara. - STAMPA. - Design e ricerca: Fonti e Risorse. Atti della Conferenza annuale della Società Italiana di Design.:(In corso di stampa). (Intervento presentato al convegno Design e ricerca: Fonti e Risorse / Design and Research: Sources and Resources. Conferenza Nazionale SID 2024 tenutosi a Venezia nel 4-5 luglio 2024).
Il co-design e le sue fonti. Le persone come risorse per il progetto e progetto come risorsa per le persone
Sara Ceraolo
In corso di stampa
Abstract
L'articolo presenta una riflessione critica sulle evidenze emerse dai progetti di co-design promossi da un gruppo di ricerca-azione, in cui la risorsa principale è identificata nelle persone e nei loro vissuti quotidiani. Attraverso l'introduzione di tre concetti trigger provenienti da discipline diverse - conoscenza situata, corazonar e pluriversalità, si discute la necessità di adottare approcci situati, sensibili e decoloniali. Tali prospettive affrontano la questione del posizionamento del designer, il riconoscimento delle soggettività co-progettanti e l’opportunità di interpretare il co-design come esperienza partecipativa di co-creazione di conoscenza e sviluppo di competenze. Il contributo propone quindi un'interpretazione ampliata e dinamica del concetto di 'fonte', che invita a una rilettura delle pratiche e dei significati attraverso cui il progetto di co-design prende forma.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3002899