Il dibattito sulla rigenerazione urbana ha prodotto una vasta gamma di narrazioni e strategie, ma molte analisi teoriche restano ancorate a visioni limitate e conservatrici, trascurando le sfide attuali legate alla diversità urbana e alla giustizia spaziale. Questo articolo intende superare tali limiti, proponendo la "cura urbana" come un nuovo paradigma critico per la rigenerazione, dove l’etica della cura diventa un principio centrale nella pianificazione delle città. Attraverso una revisione critica della letteratura e un’analisi delle metafore utilizzate nel discorso sulla rigenerazione, si delinea un approccio teorico che mette la cura al centro, come strumento per promuovere una maggiore giustizia spaziale. Sulla base di questi presupposti, l’articolo propone un cambiamento di paradigma analitico, dimostrando come l’integrazione dell’etica della cura nei processi di rigenerazione possa apportare benefici concreti ai contesti urbani in trasformazione.
Rigenerazione e cura urbana: prospettive teoriche per un nuovo paradigma critico / Di Lucchio, Caterina. - ELETTRONICO. - 9:(2025), pp. 93-98. (Intervento presentato al convegno Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano tenutosi a Napoli nel 12-14 giugno 2024).
Rigenerazione e cura urbana: prospettive teoriche per un nuovo paradigma critico
Di Lucchio, Caterina
2025
Abstract
Il dibattito sulla rigenerazione urbana ha prodotto una vasta gamma di narrazioni e strategie, ma molte analisi teoriche restano ancorate a visioni limitate e conservatrici, trascurando le sfide attuali legate alla diversità urbana e alla giustizia spaziale. Questo articolo intende superare tali limiti, proponendo la "cura urbana" come un nuovo paradigma critico per la rigenerazione, dove l’etica della cura diventa un principio centrale nella pianificazione delle città. Attraverso una revisione critica della letteratura e un’analisi delle metafore utilizzate nel discorso sulla rigenerazione, si delinea un approccio teorico che mette la cura al centro, come strumento per promuovere una maggiore giustizia spaziale. Sulla base di questi presupposti, l’articolo propone un cambiamento di paradigma analitico, dimostrando come l’integrazione dell’etica della cura nei processi di rigenerazione possa apportare benefici concreti ai contesti urbani in trasformazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3002420
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo