Con l’adozione dell’European Green Deal, l'Unione Europea è impegnata nel trasformare l’Europa in un’economia moderna, competitiva ed efficienti. Il raggiungimento di tale obiettivo richiede la messa in campo di profondi cambiamenti nell’uso delle risorse territoriali, attraverso la costruzione di processi di trasformazione capaci di avviare un percorso di transizione green and just, in particolare nei territori affetti da dinamiche di contrazione ed abbandono. In questa direzione, le regioni europee dovrebbero adottare rinnovati modelli di sviluppo e organizzazione territoriale per rispondere alle sfide globali in una prospettiva di “resilienza trasformativa” capaci di innescare la capacità di ripresa dei territori “rimbalzando in avanti” per affrontare le crisi ambientali, sociali ed economiche verso la transizione ecologica. A partire da questo quadro, il contributo intende discutere i primi risultati del progetto di ricerca ESPON TERRES - Territorialising Resilience: Transforming Europe for an Age of Crisis, focalizzando la riflessione sul nesso, ancora inesplorato, tra il concetto di resilienza intesa in una dimensione di bouncing forward e la sua declinazione nelle politiche regionali europee. Il contributo presenta i primi esiti della ricerca in corso, avanzando alcuni spunti di riflessione per promuovere un cambiamento di prospettiva negli approcci di governo del territorio, mettendo al centro le priorità socio-ecologiche dei territori in contrazione.
Dall’European Green Deal alla resilienza di territori in contrazione / Brunetta, Grazia; Caldarice, Ombretta. - ELETTRONICO. - 09:(2025), pp. 57-61. (Intervento presentato al convegno XXVI Conferenza Nazionale SIU “Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano” tenutosi a Napoli (ITA) nel 12-14 giugno 2024).
Dall’European Green Deal alla resilienza di territori in contrazione
Brunetta, Grazia;Caldarice, Ombretta
2025
Abstract
Con l’adozione dell’European Green Deal, l'Unione Europea è impegnata nel trasformare l’Europa in un’economia moderna, competitiva ed efficienti. Il raggiungimento di tale obiettivo richiede la messa in campo di profondi cambiamenti nell’uso delle risorse territoriali, attraverso la costruzione di processi di trasformazione capaci di avviare un percorso di transizione green and just, in particolare nei territori affetti da dinamiche di contrazione ed abbandono. In questa direzione, le regioni europee dovrebbero adottare rinnovati modelli di sviluppo e organizzazione territoriale per rispondere alle sfide globali in una prospettiva di “resilienza trasformativa” capaci di innescare la capacità di ripresa dei territori “rimbalzando in avanti” per affrontare le crisi ambientali, sociali ed economiche verso la transizione ecologica. A partire da questo quadro, il contributo intende discutere i primi risultati del progetto di ricerca ESPON TERRES - Territorialising Resilience: Transforming Europe for an Age of Crisis, focalizzando la riflessione sul nesso, ancora inesplorato, tra il concetto di resilienza intesa in una dimensione di bouncing forward e la sua declinazione nelle politiche regionali europee. Il contributo presenta i primi esiti della ricerca in corso, avanzando alcuni spunti di riflessione per promuovere un cambiamento di prospettiva negli approcci di governo del territorio, mettendo al centro le priorità socio-ecologiche dei territori in contrazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3002160
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo